Instrukcja obsługi Midland Atlantic XT

Midland walkie talkie Atlantic XT

Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Midland Atlantic XT (110 stron) w kategorii walkie talkie. Ta instrukcja była pomocna dla 4 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek

Strona 1/110
1
ITALIANO
Indice
1. Introduzione .........................................................................................................................2
2. Innanzitutto… la sicurezza! .................................................................................................3
2.1 Simbologia utilizzata ....................................................................................................3
2.2 Avvertenze ....................................................................................................................3
2.3 Assistenza ....................................................................................................................3
3. Descrizione delle parti .........................................................................................................4
3.1 Display ..........................................................................................................................4
3.2 Radio ............................................................................................................................5
4. Preparazione ........................................................................................................................6
4.1 Rimozione/ssaggio della clip da cintura .....................................................................6
4.2 Installazione/rimozione delle batterie ...........................................................................6
4.2.a Installazione .........................................................................................................6
4.2.b Rimozione............................................................................................................7
4.3 Ricarica delle Batterie ..................................................................................................7
4.4 Effetto memoria delle batterie ricaricabili .....................................................................7
5. Operazioni di base ...............................................................................................................9
5.1 Accensione/spegnimento .............................................................................................9
5.2 Selezione di un canale .................................................................................................9
5.3 Regolazione volume .....................................................................................................9
5.4 Trasmissione e ricezione ..............................................................................................9
5.5 Pulsante MON (Monitor) ...............................................................................................9
5.6 Selezione dell’alta e bassa potenza di trasmissione ..................................................10
5.7 Illuminazione del display ............................................................................................10
5.8 Selezione istantanea del Canale 16 ...........................................................................10
5.9 Power Save ................................................................................................................10
6. Funzioni avanzate ..............................................................................................................11
6.1 Scansione di tutti i canali ...........................................................................................11
6.2 Funzione VOX .............................................................................................................11
6.3 Blocco dei tasti...........................................................................................................11
6.4 ROGER BEEP (Tonalità di ne conversazione): ..........................................................12
6.5 Funzione CALL ...........................................................................................................12
7. Soluzione dei problemi ......................................................................................................13
7.1 Azzeramento delle impostazioni (Reset) ....................................................................13
7.2 Tabella delle Soluzioni ................................................................................................14
8. Specifiche tecniche ...........................................................................................................15
8.1 Trasmettitore ..............................................................................................................15
8.2 Ricevitore ...................................................................................................................15
2
ITALIANO
1. Introduzione
Il nuovo ricetrasmettitore nautico portatile nasce con l’intenzione di soddisfare le Atlantic XT
esigenze di comunicazione in tutti i tipi di navigazione, sia professionale che amatoriale.
Atlantic XT è robusto, elettronicamente avanzato e consente comunicazioni chiare ed afdabili su
tutti i canali Internazionali della banda VHF nautica assegnati dalla ITU.
Una sicurezza per tutte le esigenze di navigazione, anche grazie all’accesso immediato al canale
d’emergenza n. 16.
Con i suoi 56 canali, 5W di potenza in trasmissione, dotato di componentistica studiata per questo
genere di apparati, dotato di una custodia impermeabile che ne consente un utilizzo sicuro ed a
prova “d’acqua”.
Atlantic XT è particolarmente pratico da utilizzare, garantisce prestazioni ottimali in qualsiasi
situazione, anche grazie al blocco tastiera, che consente di manipolare il ricetrasmettitore
evitando pressioni accidentali sui tasti, il display retroilluminato a cristalli liquidi consente una
buona visualizzazione anche di notte.
In poche parole Atlantic XT è: maneggevolezza in totale sicurezza!
Caratteristiche principali:
Circuito sintetizzatore a PLL (Phase Locked Loop) - consente una selezione dei canali
precisa e stabile.
Display LCD retroilluminato - indica costantemente i parametri e le impostazioni effettuate
sull’apparecchio, anche in luoghi con scarsa illuminazione ambientale.
Squelch Automatico - nelle pause fra le trasmissioni, elimina il fastidioso rumore di fondo
riducendo anche i consumi in ricezione.
Pulsante di richiamo del Canale 16 - consente un accesso istantaneo al canale 16 (il canale
nautico universale usato piú frequentemente e come canale di soccorso).
Funzione CALL - vi consente di richiamare rapidamente il vostro canale preferito.
Selettore alta/bassa potenza - vi consente di risparmiare energia riducendo la potenza di
trasmissione nelle comunicazioni a breve distanza.
Blocco tastiera - blocca la tastiera per evitare impostazioni accidentali.
Indicatore di batteria scarica - vi segnala che le batterie si stanno scaricando.
Prese per altoparlante e microfono - tramite queste prese potete utilizzare dispositivi
esterni compatibili opzionali (cufa, microfono/altoparlante ecc.) per un utilizzo più comodo,
soprattutto in ambienti rumorosi.
Possibilità di utilizzo sia con batterie ricaricabili al Ni-MH che con batterie non ricaricabili
(es. alcaline)
Scansione: ricerca automaticamente segnali sui canali della banda marina.
Nota: il costruttore, nell’impegno di migliorare costantemente la qualità del prodotto, si riserva la
facoltà di variarne le caratteristiche senza preavviso.
3
ITALIANO
2. Innanzitutto… la sicurezza!
2.1 Simbologia utilizzata
Per una lettura rapida e razionale abbiamo utilizzato simboli che evidenziano situazioni di massima
attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.
!
Le note come queste, riportate con il punto esclamativo, evidenziano una descrizione
della massima importanza riguardante interventi tecnici, condizioni pericolose, avvertenze
di sicurezza, consigli e/o informazioni della massima importanza. La loro inosservanza
potrebbe causare seri problemi e/o danni e/o lesioni personali.
Le note come queste, contrassegnate con il foglietto di promemoria, costituiscono consigli pratici
di rilievo che suggeriamo di seguire per ottenere le migliori prestazioni dall’apparecchio.
2.2 Avvertenze
! EVITATE DI TRASMETTERE CON L’ANTENNA DANNEGGIATA - sebbene l’apparato sia
protetto, ciò può danneggiare seriamente gli stadi di potenza di trasmissione.
! Tenete l’antenna ad una distanza minima dalla vostra testa e dal corpo quando trasmettete.
! Non afferrate l’apparecchio per l’antenna! Si tratta di una parte delicata ed importante per il
corretto funzionamento dell’apparato.
! ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI - sebbene sia disegnato per Atlantic XT
operare nelle condizioni più severe, far attenzione a non esporlo ad ambienti eccessivamente
umidi, polverosi ed a temperature fuori della gamma da -15° a +55°C. Inoltre evitate l’esposizione
a raggi solari diretti.
! EVITATE GLI URTI E VIBRAZIONI ECCESSIVE, lapparato é fatto per sopportare urti e
vibrazioni, purché contenute nella norma di qualsiasi dispositivo elettrico.
!
Non utilizzate questo dispositivo e/o non sostituite le sue batterie in atmosfere potenzialmente
esplosive. Una sola scintilla potrebbe causare un’esplosione.
! BATTERIE - Osservate tutte le precauzioni sull’utilizzo delle batterie descritte nel cap. 4.3 e 4.4
! , la meccanica ed elettronica di precisione NON APRITE LA RADIO PER NESSUN MOTIVO
di cui é composto l’apparato richiede esperienza e strumentazione; per lo stesso motivo
non va assolutamente riallineata la radio, che é già stata tarata in fabbrica per le massime
prestazioni. L’apertura del ricetrasmettitore da parte di personale non autorizzato farà decadere
automaticamente la garanzia.
! Utilizzate solo un panno Non utilizzate alcool, solventi o abrasivi per pulire l’apparecchio.
morbido e pulito leggermente inumidito con acqua. Nei casi più tenaci utilizzate un blando
detergente.
! Il vostro ricetrasmettitore portatile marino VHF incorpora un trasmettitore radio. Siate
consci che, quando premete il pulsante PTT, state emettendo segnali a radio frequenza
(RF).
!
Il ricetrasmettitore va utilizzato esclusivamente con tutte le protezioni ed i coperchi
perfettamente in sede (es. protezione presa MIC/CHG e coperchio del vano batterie).
2.3 Assistenza
Vi consigliamo di trascrivere in questo spazio il numero di serie del vostro ricetrasmettitore. Tale
numero si trova nella parte posteriore del ricetrasmettitore. Questo vi sarà utile in caso di interventi
di assistenza e/o smarrimento e/o furto dell’apparecchio.
Numero di serie_______________________
4
ITALIANO
3. Descrizione delle parti
3.1 Display
Il vostro ricetrasmettitore marino utilizza un display LCD (a cristalli liquidi) per informarvi
costantemente del suo stato operativo. I simboli ed i parametri che possono apparire di volta in
volta sono i seguenti:
1. Indica l’attivazione della funzione ;VOX - VOX
2. Compare quando state trasmettendo (pulsante PTT premuto) oppure durante l’invio TX -
della chiamata ‘CALL’;
3. Il simbolo della batteria vi avvisa quando le batterie stanno per scaricarsi;
4. Queste due grandi cifre indicano il canale marino correntemente selezionato;CANALE -
5. INT/USA/CAN e la prima delle 2 cifre piccole - Precisano la banda di utilizzo (USA e CAN:
solo per mercato americano).
5.a Fornisce indicazioni aggiuntive in merito al canale che si sta Seconda cifra piccola -
utilizzando (“d” duplex).
6. Il simbolo del lucchetto indica che avete attivato il blocco della tastiera.
7. Indica l’attivazione dei canali Meteo (solo per mercato americano - bande USA e CAN).
8. indica che avete selezionato la bassa potenza di trasmissione.LO (Low)-
9. (canale occupato): appare sul display quando il ricetrasmettitore sta ricevendo un RX -
segnale.
5
ITALIANO
3.2 Radio
Fate riferimento alle seguenti immagini per localizzare le varie
parti dell’apparecchio:
10. Accende/spegne l’apparecchio e regola il volume audio di Manopola VOLUME -
ricezione.
11. (premere per parlare)/ (funzione di chiamata, par. 6.5) Pulsante PTT CALL - La pressione di
questo pulsante, porta l’apparecchio in trasmissione
12. Serve a richiamare istantaneamente il canale .Pulsante 16 - 16
13. - In questo punto è ubicato il microfono per la trasmissione.MICROFONO integrato
14. ALTOPARLANTE integrato - In questo punto è ubicato l’altoparlante per la ricezione.
15. Serve a ricevere e trasmettere i segnali radio.ANTENNA -
16. Presa MIC/CHG (sotto la protezione) - Consente il collegamento a dispositivi microfonici
esterni (cufe, microfoni ecc.) ed al caricabatteria opzionale
17. La pressione di questo pulsante, porta l’apparecchio nel MENU.Pulsante MENU -
18. Premendo brevemente questo pulsante si attiva la funzione Pulsante MONITOR/SCAN -
SCAN, scansione dei canali. Premendo per circa 2 secondi lo stesso pulsante si accede alla
funzione MON, questa funzione esclude temporaneamente lo Squelch per ricevere anche i
segnali estremamente deboli.
19. Pulsanti e servono a diminuire o ad incrementare il numero del canale marino -
sintonizzato, ed a variare le impostazioni all’interno del .MENU
9
ITALIANO
5. Operazioni di base
5.1 Accensione/spegnimento
Per accendere il ricetrasmettitore, ruotate la manopola VOLUME[10] in senso orario sino a
che sentite uno scatto meccanico: si accenderà il display LCD che effettuerà un Auto-Test e
successivamente si udiranno 3 Beep di tonalità diversa. Per spegnere il ricetrasmettitore, ruotate
la manopola in senso antiorario no a sentire nuovamente lo scatto meccanico: il display LCD si
spegnerà e verranno emessi 3 Beep di tonali diversa.
5.2 Selezione del canale operativo
1) Premete una volta il tasto [17], sul display inizierà a lampeggiare il numero del canaleMENU
2) Utilizzando i tasti / [19] fate scorrere i canali marini verso quelli superiori o inferiori, sino a
selezionare il canale desiderato
3) Premete il [11] per confermare, oppure attendete 5 secondi.PTT
Fate riferimento alla tabella delle frequenze del cap. 10. Inoltre i canali possono avere la fre-
quenza di ricezione diversa da quella di trasmissione (canali duplex) o uguale a quest’ultima
(canali simplex). Normalmente le comunicazioni fra natanti possono avvenire solo sui canali
simplex.
5.3 Regolazione volume
Portate la manopola [10] a metà corsa e non appena ricevete un segnale regolate il VOLUME
volume ad un livello confortevole. Se non ricevete segnali, potete utilizzare il pulsante MON/
SCAN[18]descritto nel par. 5.5.
5.4 Trasmissione e ricezione
Il pulsante [11] si trova sulla parte superiore del lato sinistro del vostro . Per PTT Atlantic XT
trasmettere:
1) Assicuratevi che il canale selezionato non sia un canale adibito alla sola ricezione (in tal caso
la trasmissione viene inibita) e che nessun altro stia parlando;
2) Tenete premuto stabilmente il pulsante [11]: sul display compare [2];PTT TX
3) Attendete una frazione di secondo e parlate con tono normale a circa 5 cm di distanza in
direzione del microfono del ricetrasmettitore;
4) Quando avete terminato, rilasciate il pulsante [11]: scomparirà [2] dal display;PTT TX
5) Quando l’apparecchio é in ricezione (pulsante [11] rilasciato) riceverete automaticamente PTT
qualsiasi comunicazione;
Durante le operazioni di trasmissione e ricezione cercate di mantenere l’antenna il più possibile
in posizione verticale e di fare in modo che non abbia ostacoli nella direzione della vostra con-
troparte.
5.5 Pulsante MON (Monitor)
Il pulsante Monitor consente di escludere temporaneamente lo squelch per ascoltare eventuali
segnali estremamente deboli che non riescono ad aprirlo stabilmente. In questo modo eviterete di
sentire la comunicazione spezzettata. Per attivare la funzione Monitor, premete e tenete premuto
15
ITALIANO
8. Specifiche tecniche
Canali .....................................................................................................................56 Internazionali
Generazione delle frequenze ............................................................................... sintetizzatore PLL
Copertura di frequenza (banda internazionale) ................................TX da 156,025 a 157,425 MHz
.............................................................................................................. RX 156,300 a 162,000 MHz
Impedenza Antenna ........................................................................................................... 50 Ohm
Alimentazione .......................................................................................................... 6 VCC +/- 10%
Temperatura operativa............................................................................................ da -15° a +55°C
Dimensioni .................................................................................................. 122x58x34 mm (AxLxP)
Peso (senza batterie) ............................................................................................................... 119 g
Ciclo di utilizzo (% su 1 ora) ....................................................... TX 5%, RX 5%, Stand-by 90%
8.1 Trasmettitore
Potenza di uscita ......................................................................................1 o 5 Watt (Selezionabile)
Tipo di modulazione .................................................................................................................... FM
Attenuazione di rumori residui ................................................................................................. 40dB
Distorsione audio ........................................................................................................................3%
8.2 Ricevitore
Sensibilità a 12dB Sinad .........................................................................................................0,3µV
Sensibilità squelch ................................................................................................................ 12dBV
Reiezione canali adiacenti ........................................................................................................60dB
Potenza di uscita audio .................................................................................... 300mW a 10% THD
Frequenze intermedie .............................................................................. 1°:21,4 MHz ; 2°:450 KHz
Attenuazione spurie ..................................................................................................................60dB
Attenuazione di rumori residui ..................................................................................................43dB
Presa per microfono esterno e ricarica ..............................................................jack stereo 2,5 mm
Presa per altoparlante esterno ............................................................................ jack mono 2,5mm
Le speciche sono soggette a modica senza preavviso.


Specyfikacje produktu

Marka: Midland
Kategoria: walkie talkie
Model: Atlantic XT

Potrzebujesz pomocy?

Jeśli potrzebujesz pomocy z Midland Atlantic XT, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą




Instrukcje walkie talkie Midland

Midland

Midland XT70 Pro Instrukcja

1 Stycznia 2025
Midland

Midland XT10 Pro Instrukcja

1 Stycznia 2025
Midland

Midland XT30 Pro Instrukcja

1 Stycznia 2025
Midland

Midland XT50 Pro Instrukcja

1 Stycznia 2025
Midland

Midland G11 Pro Instrukcja

1 Stycznia 2025
Midland

Midland LXT490 Instrukcja

14 Października 2024
Midland

Midland BT Ski Instrukcja

21 Września 2024
Midland

Midland G11V Instrukcja

14 Września 2024

Instrukcje walkie talkie

Najnowsze instrukcje dla walkie talkie