Instrukcja obsługi Italiana Camini Classica Plus


Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Italiana Camini Classica Plus (161 stron) w kategorii Stwardnieć. Ta instrukcja była pomocna dla 10 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek

Strona 1/161
CLASSICA
®
DIVISIONE di EDILKAMIN S.p.A.
www.edilkamin.com
I Installazione, uso e manutenzione pag. 2
UK Installation, use and maintenance pag. 18
F Installation, usage et maintenance pag. 34
E Instalación, uso y mantenimiento pag. 50
D Installations-, Betriebs- und Wartungsanleitung pag. 66
NL Installatie, gebruik en onderhoud pag. 82
P Instalação, uso e manutenção pag. 98
PL Instalacja, obsługa i konserwacja pag. 114
CZ Návod na instalaci, poití a údržbu pag. 130
RO Instalare, utilizare și întreținere pag. 146
- 2 -
ITALIANO
La scrivente EDILKAMIN S.p.A.. con sede legale in Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milano - Cod. Fiscale P.IVA 00192220192
La stufa a pellet sotto riportata è conforme al Regolamento UE 305/2011 (CPR) ed alla Norma Europea armonizzata
EN 14785:2006
STUFE A PELLET, a marchio commerciale ITALIANA CAMINI, denominata CLASSICA
N° di SERIE: Rif. Targhetta dati Dichiarazione di prestazione (DoP - EK 067): Rif. Targhetta dati
Altresì dichiara che:
stufa a pellet di legno CLASSICA rispetta i requisiti delle direttive europee:
2014/35/CE - Direttiva Bassa Tensione
2014/30/CE - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
EDILKAMIN S.p.A. declina ogni responsabilità di malfunzionamento dell’ apparecchiatura in caso di sostituzione, montaggio e/o
modi! che effettuate non da personale EDILKAMIN senza autorizzazione della scrivente.
Gentile Signora / Egregio Signore
La ringraziamo e ci complimentiamo con Lei per aver scelto il nostro prodotto.
Prima di utilizzarlo, Le chiediamo di leggere attentamente questa scheda, al ! ne di poterne sfruttare al meglio ed in totale sicu-
rezza tutte le prestazioni.
Per ulteriori chiarimenti o necessità contatti il RIVENDITORE presso cui ha effettuato l’acquisto o visiti il nostro sito internet
www.edilkamin.com alla voce CENTRI ASSISTENZA TECNICA.
NOTA
- Dopo aver disimballato il prodotto, si assicuri dell’integrità e della completezza del contenuto (coperchio uscita fumi, gomito di
raccordo completo di fascetta, rivestimento, libretto di garanzia, guanto, CD/scheda tecnica, spatola, sali deumidi! canti).
In caso di anomalie si rivolga subito al rivenditore presso cui ha effettuato l’acquisto, cui va consegnata copia del libretto di
garanzia e del documento ! scale d’acquisto.
- Messa in servizio/collaudo
Dev’essere assolutamente eseguita dal - Centro Assistenza Tecnica - autorizzato EDILKAMIN (CAT ) pena la decadenza della ga-
ranzia. La messa in servizio così come descritta dalla norma UNI 10683 consiste in una serie di operazioni di controllo eseguite a
stufa installata e ! nalizzate ad accertare il corretto funzionamento del sistema e la rispondenza dello stesso alle normative.
Presso il rivenditore, sul sito www.edilkamin.com o al numero verde può trovare il nominativo del Centro Assistenza più vicino.
- installazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto, sollevano l’azienda produttrice da
ogni eventuale danno derivante dall’uso.
- il numero di serie, necessario per l’identi• cazione della stufa, è indicato :
- nella parte alta dell’imballo
- sul libretto di garanzia reperibile all’interno del focolare
- sulla targhetta applicata sul retro dell’apparecchio;
Detta documentazione dev’essere conservata per l’identi! cazione unitamente al documento ! scale d’acquisto i cui dati dovran-
no essere comunicati in occasione di eventuali richieste di informazioni e messi a disposizione in caso di eventuale intervento di
manutenzione;
- i particolari rappresentati sono gra! camente e geometricamente indicativi.
- 3 -
ITALIANO
A
B
C
D
G
E
F
! g. 1
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
L’aria calda è immessa nell’ambiente di installazione attraver-
so una griglia (I) ubicata nella parte alta del frontale; lo stesso
ambiente viene anche irraggiato dall’antina in vetro della porta
del focolare.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone,
bambini compresi, le cui capacità ! siche, sensoriali o mentali,
siano ridotte. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi
che non giochino con l’apparecchio.
• I principali rischi derivabili dall’impiego della stufa possono
essere legati a una non corretta installazione, a un diretto con-
tatto con parti elettriche in tensione (interne), a un contatto con
fuoco e parti calde (vetro, tubi, uscita aria calda), all’introdu-
zione di sostanze estranee, a combustibili non raccomandati, a
una non corretta manutenzione o ripetuto azionamento del tasto
di accensione senza aver svuotato il crogiolo.
• Nel caso di mancato funzionamento di componenti o anoma-
lie, la stufa è dotata di dispositivi di sicurezza che ne garanti-
scono lo spegnimento, da lasciar avvenire senza intervenire.
• Per un regolare funzionamento la stufa deve essere installata
rispettando quanto indicato su questa scheda.
• Durante il funzionamento non deve essere aperta la porta del
focolare: la combustione è infatti gestita automaticamente e
non necessita di alcun intervento.
• Usare come combustibile solo pellet di legno diam. 6 mm di
ottima qualità e certi! cato.
• In nessun caso devono essere introdotte nel focolare o nel
serbatoio sostanze estranee, rispetto al pellet.
• Per la pulizia del canale da fumo (tratto di canna che collega
il bocchettone di uscita fumi della stufa con la canna fumaria)
non devono essere utilizzati prodotti in! ammabili.
• Le parti del focolare e del serbatoio devono essere aspirate
solo a FREDDO
• Il vetro può essere pulito a FREDDO con apposito prodotto
applicato con un panno (es. Glasskamin di Edilkamin).
• Assicurarsi che la stufa venga posata e accesa da CAT abilita-
to Edilkamin (centro assistenza tecnica) secondo le indicazioni
della presente scheda; condizioni peraltro indispensabili per la
validazione della garanzia.
• Durante il funzionamento della stufa, i tubi di scarico e la
porta raggiungono alte temperature (non toccare senza l’appo-
sito guanto).
• Non depositare oggetti non resistenti al calore nelle immedia-
te vicinanze della stufa.
• Non usare MAI combustibili liquidi per accendere la stufa o
ravvivare la brace.
• Non occludere le aperture di aerazione nel locale di installa-
zione, né gli ingressi di aria della stufa stessa.
• Non bagnare la stufa, non avvicinarsi alle parti elettriche con
le mani bagnate.
• Non inserire riduzioni sui tubi di scarico fumi.
• La stufa deve essere installata in locali adeguati alla preven-
zione antincendio e serviti da tutti i servizi (alimentazione e
scarichi) che l’apparecchio richiede per un corretto e sicuro
funzionamento.
• All’occorrenza effettuare la pulizia del giro fumi asportando
il focolare in Vermiculite rimuovendo le apposite staffette.
• IN CASO DI FALLITA ACCENSIONE, NON RIPETE-
RE L’ACCENSIONE PRIMA DI AVERE SVUOTATO IL
CROGIOLO (PUO’ PROVOCARE DANNI).
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La stufa CLASSICA è progettata per produrre aria calda utiliz-
zando come combustibile il pellet di legno, la cui combustione
è gestita elettronicamente.
Di seguito ne è illustrato il funzionamento (le lettere fanno
riferimento alla ! gura 1).
Il combustibile (pellet) viene prelevato dal serbatoio di stoc-
caggio (A) e, tramite una coclea (B) attivata da motoriduttore
(C), viene trasportato nel crogiolo di combustione (D).
L’accensione del pellet avviene tramite aria calda prodotta
da una resistenza elettrica (E) e aspirata nel crogiolo tramite
l’estrattore fumi (F).
I fumi prodotti dalla combustione, vengono estratti dal focolare
tramite lo stesso estrattore (F), ed espulsi dal bocchettone (G)
con possibilità di raccordo sul retro e sul top della stufa (vedi
pag. 8).
Il focolare, rivestito in Vermiculite, è chiuso frontalmente da
un’antina in vetro ceramico.
La quantità di combustibile, l’estrazione fumi, l’alimentazio-
ne aria comburente, sono regolate tramite scheda elettronica
dotata di software, al ! ne di ottenere una combustione ad alto
rendimento e basse emissioni.
La stufa è dotata di una presa seriale per collegamento con ca-
vetto optional (cod. 640560) a dispositivi di accensione remota
(quali combinatori telefonici, cronotermostati ect.).
Il rivestimento esterno in ceramica è disponibile in tre varianti
di colore: bordeaux, cuoio e pergamena.
I
- 4 -
ITALIANO
DIMENSIONI
FRONTE RETRO
FIANCO PIANTA
- 5 -
ITALIANO
CARATTERISTICHE
PORTA SERIALE
Sull’uscita seriale RS232 con apposito cavetto (cod. 640560 ) è possibile far installare dal CAT (Centro assistenza tecnica) un
optional per il controllo delle accensioni e spegnimenti, es. termostato ambiente.
L’uscita seriale si trova sul retro della stufa.
BATTERIA TAMPONE
Sulla scheda elettronica è presente una batteria tampone (tipo CR 2032 da 3 Volt).
Il suo malfunzionamento è conseguente a normale usura (non considerabile difetto di prodotto).
Per maggiori riferimenti, contattare il CAT (Centro assistenza tecnica) che ha effettuato la 1° accensione.
DISPOSITIVI di SICUREZZA
• TERMOCOPPIA:
Posta sullo scarico fumi ne rileva la temperatura.
In funzione dei parametri impostati controlla le fasi di accensione, lavoro e spegnimento.
• PRESSOSTATO DIFFERENZIALE:
Posto nella zona aspirazione fumi, interviene quando rileva problemi di depressione nel circuito fumi (es: canna fumaria ostruita).
• TERMOSTATO DI SICUREZZA:
Interviene nel caso in cui la temperatura all’interno della stufa è troppo elevata.
Blocca il caricamento del pellet provocando lo spegnimento della stufa.
- 6 -
ITALIANO
CARATTERISTICHE
* Il volume riscaldabile è calcolato considerando un isolamento della casa come da L 10/91 e successive modi! che e una richiesta
di calore di 33 Kcal/m³ ora.
* E’ importante tenere in considerazione anche la collocazione della stufa nell’ambiente da da riscaldare.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 230Vac +/- 10% 50 Hz
Potenza assorbita media 120 W
Potenza assorbita in accensione 320 W
Protezione su scheda elettronica * Fusibile 2AT, 250 Vac
I dati sopra riportati sono indicativi e rilevati in fase di certi! cazione presso organismo noti! cato.
EDILKAMIN s.p.a. si riserva di modi! care senza preavviso i prodotti e a suo insindacabile giudizio.
N.B.
1) tenere in considerazione che apparecchiature esterne possono provocare disturbi al funzionamento della scheda elettronica.
2)
attenzione: interventi su componenti in tensione, manutenzioni e/o veri! che devono essere eseguite da personale quali! cato.
(Prima di effettuare qualsiasi manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica)
CARATTERISTICHE TERMOTECNICHE ai sensi EN 14785
Potenza Nominale Potenza Ridotta
Potenza termica 8 2,4 kW
Rendimento / Effi cienza 90,1 94,67 %
Emissione CO al 13% O20,019 0,035 %
Temperatura fumi 174 81 °C
Consumo combustibile 1,8 0,5 kg/h
Capacità serbatoio 15 kg
Tiraggio minimo 12 - 5 10 - 3 Pa
Autonomia 7 24 ore
Volume riscaldabile * 210 m3
Diametro condotto fumi (maschio) 80 mm
Diametro condotto presa aria (maschio) 40 mm
Peso con imballo 151 kg
DATI TECNICI PER DIMENSIONAMENTO CANNA FUMARIA
Potenza Nominale Potenza Ridotta
Potenza termica 8 2,4 kW
Temperatura uscita fumi allo scarico 209 97 °C
Tiraggio minimo 0 - 5 Pa
Portata fumi 5,4 2,4 g/s
- 7 -
ITALIANO
INSTALLAZIONE
A: canna fumaria in acciaio coibentata
B: altezza minima 1,5 m e comunque oltre la quota di gronda del
tetto
C-E: presa d’aria dall’ambiente esterno (sezione passante minimo 80
cm²)
D: canna fumaria in acciaio, interna alla canna fumaria esistente in
muratura.
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna
fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del colmo tetto ed al di
fuori delle zone di re" usso.
CASI TIPICI
Fig. 1 Fig. 2
Per quanto non espressamente riportato, in ogni nazione
fare riferimento alle norme locali. In Italia fare riferimen-
to alla norma UNI 10683, nonché ad eventuali indicazioni
regionali o delle ASL locali.
In caso di installazione in condominio, chiedere parere pre-
ventivo all’amministratore.
VERIFICA DI COMPATIBILITA CON ALTRI DISPOSI-
TIVI
La stufa NON deve essere installata nello stesso ambiente in
cui si trovano apparecchi da riscaldamento a gas del tipo B (es.
caldaie a gas, stufe e apparecchi asserviti da cappa aspirante)
in quanto potrebbe mettere in depressione l’ambiente compro-
mettendo il funzionamento di tali apparecchi oppure esserne
in• uenzata.
VERIFICA ALLACCIAMENTO ELETTRICO
(posizionare la presa di corrente in un punto facilmente
accessibile)
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da colle-
garsi ad una presa di 230V 50 Hz, preferibilmente con interrut-
tore magnetotermico.
Nel caso in cui la presa di corrente non fosse facilmente acces-
sibile, predisporre un dispositivo di interruzione dell’alimenta-
zione (interruttore) a monte della stufa (a cura cliente).
Variazioni di tensione superiori al 10% possono compromettere
il funzionamento della stufa.
L’impianto elettrico deve essere a norma; veri! care in partico-
lare l’ef! cienza del circuito di terra.
La linea di alimentazione deve essere di sezione adeguata alla
potenza della stufa.
La non ef! cienza del circuito di terra può provocare mal fun-
zionamento di cui Edilkamin non si potrà far carico.
DISTANZE DI SICUREZZA ANTICENDIO
La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condi-
zioni di sicurezza:
- distanza minima sui lati e sul retro di 20 cm dai materiali
in! ammabili.
- davanti alla stufa non possono essere collocati materiali
in! ammabili a meno di 80 cm.
Se non risultasse possibile rispetare le distanze sopra indicate,
è necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed edili
per evitare ogni rischio di incendio. In caso di collegamento
con parete in legno o altro materiale in! ammabile, è necessario
coibentare adeguatamente il tubo di scarico fumi.
PRESA D’ARIA
É indispensabile che venga predisposta dietro alla stufa una
presa d’aria collegata all’esterno, di sezione utile minima di
80 cm², che garantisca suf! ciente alimentazione di aria per la
combustione.
In questo caso NON è possibile posizionare la stufa adiacente
ad una parete.
In alternativa, è possibile prelevare l’aria per la stufa diretta-
mente dall’esterno attraverso un prolungamento in acciaio del
tubo di diametro 4 cm ubicato sullo schienale della stufa stessa.
Il tubo deve essere di lunghezza inferiore a 1 metro e non deve
presentare curve. In ogni caso lungo tutto il percorso il condot-
to presa aria deve essere garantita una sezione libera almeno
di 12 cm². Il terminale esterno del condotto presa aria deve
terminare con un tratto a 90° gradi verso il basso o con una
protezione antivento ed essere protetto con una rete anti insetti
che comunque non riduca la sezione passante utile di 12 cm².
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico deve essere unico per ogni stufa (non
si ammettono scarichi in canna fumaria comune con altri
dispositivi).
Lo scarico dei fumi avviene dal bocchettone di diametro 8 cm
uscita sul retro o superiormente.
Lo scarico fumi deve essere collegato con l’esterno utilizzando
tubi in acciaio certi! cati EN 1856.
Il condotto deve essere sigillato ermeticamente.
Per la tenuta dei tubi e il loro eventuale isolamento è necessario
utilizzare materiali resistenti alle alte temperature (silicone o
mastici per alte temperature).
L’unico tratto orizzontale ammesso può avere lunghezza ! no a 2 m.
E’ possibile un numero di curve (max. 90°) ! no a tre.
E’ necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna
fumaria) un tratto verticale di almeno 150 cm e un terminale
antivento (riferimento UNI 10683).
Se il canale da fumo è all’esterno deve essere coibentato ade-
guatamente.
Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria, questa
deve essere idonea per combustibili solidi e se maggiore di
ø 150 mm, è necessario intubarla con tubi di sezione e materiali
idonei (es. acciaio ø 80 mm). Tutti i tratti del condotto fumi
devono essere ispezionabili. I comignoli e condotti fumo ai
quali è collegata la stufa devono venire puliti almeno una volta
all’anno (veri! care se nella propria nazione esiste una normati-
va al riguardo).
L’assenza di controllo e pulizia regolari aumenta la probabilità
di incendio del comignolo; Nel caso procedere come segue:
non spegnere con acqua; svuotare il serbatoio del pellet. Rivol-
gersi a personale specializzato prima di riavviare la macchina.
La stufa è progettata per funzionare con qualsiasi condizione
climatica. Nel caso di particolari condizioni, come vento forte,
potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che portano in
spegnimento la stufa. In questo caso non far funzionare l’ap-
parecchio con le sicurezze disabilitate, se il problema dovesse
persistere contattare il Centro Assistenza Tecnica.
- 8 -
ITALIANO
USCITA FUMI
CLASSICA è predisposta per il collegamento del tubo di uscita
fumi dal retro e dal top.
La • g. 1 rappresenta la stufa nello stato in cui si trova dopo
essere stata sballata.
Per permettere il collegamento dell’uscita fumi dal retro elimi-
nare il gomito di raccordo.
Per permettere il collegamento dell’uscita fumi dal top proce-
dere come segue:
Rimuovere il top in ghisa (A - • g. 2)
Calzare il tubo uscita fumi (non in dotazione) sul gomito di cui
sopra (G - • g. 3).
UNA VOLTA TERMITA L’OPERAZIONE DI COLLEGA-
MENTO DEL TUBO USCITA FUMI ALLA CANNA FU-
MARIA MONTARE I FIANCHI IN CERAMICA COME
INDICATO NELLA PAGINA SUGUENTE.
Eliminare il coperchio sx in ghisa dal top (H - • g. 4), sostituen-
dolo con il coperchio uscita fumi (I - • g. 4) in dotazione, per
consentire il passaggio del tubo.
Prima di riposizionare il top in ghisa
(A - • g. 5)
precedente-
mente smontato, procedere all’applicazione del rivestimento in
ceramica come indicato a pagina seguente.
A
INSTALLAZIONE
! g. 2
! g. 3
! g. 5
A
G
A
! g. 1 ! g. 2
H
! g. 4
I
- 11 -
ITALIANO
ISTRUZIONI D’USO
PANNELLO SINOTTICO
tasto per impostare la temperatura ambiente desidera-
ta o per entrare nel menù (set temp.ambiente)
tasto per impostare la potenza della stufa
(set potenza)
tasto di accensione/spegnimento o conferma/uscita
dal menù
indica che e’ stato programmato il cronotermostato
per le accensioni automatiche ad orario
indica una condizione di allarme
indica il funzionamento del motoriduttore del pellet
indica il funzionamento del ventilatore
indica il funzionamento della candeletta
FUNZIONAMENTO
La stufa ha due modalità di funzionamento:
- MANUALE:
Nella modalità di funzionamento MANUALE si imposta la
potenza in cui far lavorare la stufa, indipendentemente dalla
temperatura del locale in cui è installata.
Per selezionare la modalità di funzionamento MANUALE
premere il tasto (si illumina il led).
Premendo il tasto è possibile incrementare la temperatura
! no a quando a display comparirà la scritta ‘MAN’ (oltre 40°).
- AUTOMATICA
Nella modalità di funzionamento AUTOMATICA si può
impostare la temperatura obiettivo da ottenere nel locale dove è
installata la stufa.
La stufa, autonomamente, al raggiungimento della temperatura
ambiente desiderata (SET TEMPERATURA AMBIENTE),
andrà in modulazione portandosi in potenza 1.
Per impostare il set temperatura ambiente premere ,(si
illumina il led), verrà visualizzata la temperatura di lavoro al
momento,
tramite il tasto oppure il tasto è possibile variare la
temperatura per raggiungere quella desiderata.
La ventilazione e’sempre correlata alla potenza in uso, quindi
non la si può variare.
DESCRIZIONE MENÚ
Per accedere al menù premere il tasto per 2 secondi (si
spegne led).
Premendo il tasto oppure il tasto , scorrerà il seguente
menù:
Per confermare il menù desiderato premere il tasto .
• Per tornare al menù precedente premere il tasto per 3
secondi.
• Per uscire dal menù premere il tasto per 6 secondi.
ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO
Per accendere/spegnere la stufa premere il tasto per 3
secondi.
Led acceso stufa in funzione
Led lampeggiante stufa in spegnimento o allarme
Led spento stufa spenta
M1 Set orologio
M2 Set crono
M3 Regola vent 1
M4 (NON COMPARE a display in questo modello)
M5 Lingua
M6 Stand-by
M7 Carico coclea
M8 Stato stufa
M9 Tarature tecnico (CAT)
MA Tipo pellet (CAT)
Mb Uscita
- 13 -
ITALIANO
start1 06:00 stop1 08:00 start2 07:00 stop2 10:00 start3 14:00 stop3 17:00 start4 19:00 stop3 22:00
lunedi on
martedi on
mercoledi off
giovedi on
venerdi on
sabato off
domenica off
lunedi off
martedi off
mercoledi on
giovedi off
venerdi off
sabato off
domenica off
lunedi on
martedi on
mercoledi off
giovedi off
venerdi off
sabato on
domenica on
lunedi on
martedi on
mercoledi on
giovedi on
venerdi on
sabato on
domenica on
CRONOTERMOSTATO PER LA PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA/SETTIMANALE
Sono previste 3 modalità di programmazione (giornaliera, settimanale, week end), ognuna delle quali e’ indipendente dall’altra
consentendo così molteplici combinazioni secondo le proprie esigenze (e’ possibile regolare gli orari con passo di 10 minuti).
Premere il tasto
per 2 secondi, si visualizza a display la scritta “M1 set orologio” (si spegne il led).
Premere il tasto ! no a visualizzare sul display la scritta “M2 set crono”, per confermare premere il tasto .
Per visualizzare le 3 modalità di programmazione (giornaliera, settimanale, week end) premere il tasto oppure il tasto ,
per confermare premere il tasto .
Scorrere il seguente menù (di default è impostato in OFF):
- M2-1: abilita cronotermostato
- M2-2: program giorno
- M2-3: program settim
- M2-4: program ! ne sett
- M2-5: uscita
Scegliere il menù desiderato e confermare premendo il tasto .
Per impostare le accensioni e gli spegnimenti della stufa e le variazioni degli orari premere il tasto oppure il tasto , per
confermare premere il tasto .
Per uscire dalla programmazione premere il tasto per circa 6 secondi.
Programmazione Giornaliera:
possibilità di 2 accensioni/spegnimenti nell’arco della giornata ripetuti per tutti i giorni:
Esempio: start1 10:00 stop1 12:00 start2 18:00 stop2 22:00
Programmazione Settimanale:
possibilità di 4 accensioni/spegnimenti nella giornata scegliendo i giorni della settimana, esempio:
Programmazione Week-end:
possibilità di 2 accensioni/spegnimenti durante il week-end:
Esempio: start1 week-end 07:00 stop1 week-end 11:30
Esempio: start2 week-end 14:20 stop2 week-end 23:50
ISTRUZIONI D’USO
- 18 -
ENGLISH
Dear Customer,
Thank you buying one of our products and congratulations.
Before you start using it, we suggest you read this technical information sheet carefully: it will help you get the best use out of the
product and ensure that you always use it in complete safety.
For any further information or requirements, please contact the DEALER where you bought the product or visit our website
www.edilkamin.com and see the DEALERS section.
NOTE
- After removing the product from the packaging, check that the contents are intact and complete (• ue cover, elbow joint complete
with band, casing, guarantee booklet, glove, technical information sheet, spatula, dehumidifying salts).
In the case of anomaly, please contact the dealer where you bought the product immediately, presenting a copy of the guarantee
booklet and the of• cial purchase receipt or invoice.
- Starting up/testing
This must be carried out by an EDILKAMIN authorised Technical Assistance Centre (TAC) otherwise the guarantee shall not be
effective. The start-up as described by standard UNI 10683 consists of a series of checks carried out when the stove is completely
installed to ensure the correct functioning of the system and compliance with standards.
The nearest Assistance Centre can be found by telephoning the toll-free number or by visiting the site www.edilkamin.com.
- the manufacturer shall accept no liability whatsoever from any damage deriving from use in the case of incorrect installation,
incorrect maintenance or incorrect use of the product.
- the warranty number necessary for identifying the stove, is indicated:
- on the upper part of the packaging
- in the guarantee booklet placed inside the combustion chamber
- on the plate af• xed to the rear part of the product;
This documentation must be kept for identi• cation, together with the of• cial purchase receipt or invoice. This data must be given
when you ask for information and must be made available in the case of any maintenance work;
- the details presented are graphically and geometrically indicative.
The undersigned EDILKAMIN S.p.A. with registered head of• ce at Via Vincenzo Monti 47 - 20123 Milan - Italy - tax code and
VAT no. 00192220192
The pellet stove illustrated below conforms to Regulation EU 305/2011 (CPR) and to the harmonised European Standard
EN 14785:2006
The PELLET stove bearing the trademark ITALIANA CAMINI, speci• cally named CLASSICA
Year of manufacture: Ref. Data nameplate Declaration of performance (DoP - EK 067): Ref. data tag plate
It is also declared that:
the wood pellet burning stove CLASSICA complies with the requirements of the European directives:
2014/35/CE - Low voltage directive
2014/30/CE- Electromagnetic compatibility directive
EDILKAMIN S.p.A. declines all responsibility for the malfunctioning of a product in the case of replacement, assembly and/or
modi• cations not carried out EDILKAMIN personnel and without the latter's authorisation.
- 19 -
ENGLISH
A
B
C
D
G
E
F
! g. 1
I
PRINCIPLE OF OPERATION
The stove produces hot air using wood pellets as fuel, with
electronically controlled combustion.
Hereunder is the explanation of its functions (the letters refer to
gure 1).
The fuel (pellets) is taken from the hopper (A) and, using a
screw (B) operated by a gear motor (C), is sent to the crucible
(D).
The pellets are lit by hot air produced by an electrical element
(E) sucked into the crucible through a smoke extractor fan (F).
The smoke produced by combustion is extracted from the
combustion chamber by the same fan (F) and expelled from the
vent (G) which can be connected to the back or the top of the
stove (see page 24).
The combustion chamber, with base and ceiling in Vermiculite,
closed at the front by a door in ceramic glass.
The quantity of fuel, the extraction of the smoke and the input
of air for combustion are regulated by a motherboard equipped
with software, to obtain a high combustion yield and low emis-
sions.
The stove has a serial socket for optional wire connection (code
640560) to remote controlled ignition devices (chrono-thermo-
stats etc.).
The ceramic outer casing is available in three colour variants:
burgundy, leather and parchment.
SAFETY INFORMATION
The stove is designed to heat, through automatic pellet com-
bustion in the hearth, the room where it is installed, both by
radiation and the air that comes out of the front grille (I).
• The appliance is not designed to be used by people, including
children, with reduced physical, sensorial or mental abilities.
Children must be supervised to ensure they do not play with
the appliance.
• The main risks that may derive from using the stove pertain
to non-compliance with installation instructions, direct contact
with live electrical parts (internal), contact with the • re or hot
parts (glass, pipes, hot air output), when extraneous substances
or non-recommended fuel are introduced, or due to incorrect
maintenance or by repeatedly pressing the ignition button wi-
thout having emptied the crucible.
• Only use certi• ed, high quality, 6 mm diameter wooden
pellets for fuel.
• Should components fail, the stoves are equipped with safety
devices that guarantee automatic shutdown. These are activated
without any intervention required.
• In order to function correctly, the stove must be installed in
accordance with the instructions given herein and the door
must not be opened during operation: combustion is fully
automatic and requires no intervention.
• Under no circumstances should any foreign substances be
entered into the hearth or hopper.
• Do not use ! ammable products to clean the smoke channel
(the ! ue section connecting the stove smoke outlet to the
chimney ! ue).
• The hearth and hopper parts must only be cleaned when
COLD.
• The glass can be cleaned when COLD with a suitable product
(e.g. GlassKamin Edilkamin) and a cloth.
• Make sure the stove is installed and ignited the • rst time by
Edilkamin-quali• ed CAT personnel (technical assistance centre)
in accordance with the instructions provided here within; this is
an essential requirement for the validation of the guarantee.
• When the stove is in operation, the exhaust pipes and door
become very hot (do not touch without wearing the thermal
glove).
• Do not place anything, which is not heat resistant near the
stove.
• NEVER use liquid fuel to ignite the stove or rekindle the embers.
• Do not obstruct the ventilation apertures in the room where
the stove is installed, nor the air inlets of the stove itself.
• Do not wet the stove and do not go near electrical parts
with wet hands.
• Do not use reducers on the smoke exhaust pipes.
• The stove must be installed in a room that is suitable for • re
prevention and equipped with all that is required (power and air
supply and outlets) for the stove to function correctly and safely.
• If it is necessary to clean the " ue please remove the heart
vermiculite stove removing the ! ns.
SHOULD IGNITION FAIL, DO NOT RE-IGNITE UNTIL
YOU HAVE EMPTIED THE COMBUSTION CHAMBER.
- 25 -
ENGLISH
! g. 1
D
! g. 3 ! g. 4
! g. 2
! g. 6
! g. 7
A
B
A
B
C
! g. 5
E
F
F
P
ASSEMBLY
Fig. 1
This illustration shows how the stove will appear once it has
been unpacked.
The pieces indicated below are packaged separately.
• 1 ceramic lower front panel (E - Fig. 5)
• 4 ceramic side panels (F - Fig. 6)
• 2 aluminium pro! les (P - Fig. 6)”
Per il montaggio procedere come segue:
Fig. 2
Unscrew the four ! xing screws and remove the cast iron top
(A).
Fig. 3
Remove the right-hand front pro! le (B) from its housing. Apply
the 15x5 gasket to the ceramic front panel support (C).
Fig. 4
Unscrew one of the two lower centering plates (D).
Fig. 5
“Insert the ceramic lower front panel (E) into its housing.
Reassemble the lower centering plate and right-hand front pro! -
le removed previously.”
Fig. 6
Insert the ceramic side panels (F) into the relative guides.
Insert an aluminium pro! le (P) between the ceramic side pa-
nels.
Fig. 7
Replace the cast iron top (A - Fig. 2) removed previously.
N.B.
In the event of vibration, an 8x1 adhesive gasket is provided to
place between the pro! les and ceramic side panels.


Specyfikacje produktu

Marka: Italiana Camini
Kategoria: Stwardnieć
Model: Classica Plus

Potrzebujesz pomocy?

Jeśli potrzebujesz pomocy z Italiana Camini Classica Plus, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą




Instrukcje Stwardnieć Italiana Camini

Instrukcje Stwardnieć

Najnowsze instrukcje dla Stwardnieć