Instrukcja obsługi DB Technologies Ingenia IG3T

DB Technologies głośnik Ingenia IG3T

Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla DB Technologies Ingenia IG3T (178 stron) w kategorii głośnik. Ta instrukcja była pomocna dla 8 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek

Strona 1/178
IG3T
2
3
15
INGENIA IG3T Cod. 420120239 REV. 1.1
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio)
INGRESSO AUDIO
Grazie all’utilizzo dei connettori Neutrik® PowerCon TRUE1® su IG3T, è possibile rilanciare l’alimentazione dal
primo diffusore ad uno successivo, no ad una corrente massima di 13 A (3000 W) nei paesi con tensione di
alimentazione 220-240Vac e di 10 A (1200 W) nei paesi con tensione di alimentazione 100-120Vac. Per effettuare
questo tipo di connessione è sufciente collegare il cavo di alimentazione fornito a corredo sull’ingresso MAINS
INPUT (8) della prima IG3T e connettere il cavo LINK POWERCON TRUE1® (opzionale) tra l’uscita MAIN LINK
(9) e l’ingresso MAINS INPUT (8) della IG3T successiva. E’ possibile ripetere questo tipo di collegamento no al
raggiungimento della massima corrente ammessa e indicata dal connettore MAINS LINK (9) del primo diffusore.
Per collegare 2 o più diffusori alla stessa sorgente audio, può essere utile, in diversi tipi di installazione,
rilanciarne il segnale da un primo a un secondo e così via. Connettere innanzitutto una qualsiasi sorgente
sonora nell’ingresso “INPUT” (6) del primo diffusore (per il differente collegamento “LINE” o “MIC”
confrontare la sezione COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI). Collegare poi con un cavo
bilanciato XLR l’uscita “LINK” (5) del primo diffusore all’ingresso “INPUT” (6) del secondo. Questa seconda
operazione può essere poi ripetuta collegando diffusori per ottenere l’installazione più adeguata al
contesto.
RILANCIO
ATTENZIONE!
Il valore della corrente massima ammessa indicata nei dati di targa della IG3T (MAIN
LINK) è calcolata dalla specica della corrente massima del connettore PowerCON
TRUE1®; tale valore non è assoluto ma è in funzione del tipo di cavo utilizzato per
la connessione alla rete di alimentazione della prima IG3T (sezione e tipo di spina
utilizzata) e dei successivi cavi di LINK (sezione e tipo di cavo). Vericare sempre in fase
di progettazione e dimensionamento dell’impianto e comunque prima di effettuare i
collegamenti in sequenza tra i prodotti, le correnti (e le potenze) massime ammissibili
nonché l’esatto dimensionamento delle sezioni dei conduttori dei cavi utilizzati.
Italiano
17
INGENIA IG3T Cod. 420120239 REV. 1.1
ACCESSO AI MENU
Il push rotary encoder (3) permette sia di operare una selezione, ruotandolo, sia di operare una conferma,
se premuto. Queste selezioni e conferme permettono di navigare fra i menu e i sottomenu, visibili sul
display OLED (2). All’interno dei menu e dei sottomenu, la rotazione a destra o sinistra permette anche un
incremento o decremento dei valori selezionati.
La schermata iniziale dopo l’accensione mostra il livello e il Gain delL’IG3T. È possibile proteggere tutte le
impostazioni attraverso una password. Per conoscere tutti i dettagli relativi, consultare il paragrafo Menu Options.
All’accensione dell’IG3T, il display si attesta sulla schermata iniziale, che mostra il GAIN e il livello di
segnale simulando un VU METER.
Una volta effettuate le impostazioni manualmente, queste rimangono
memorizzate anche dopo lo spegnimento del diffusore.
Dopo circa un minuto che non ci sono selezioni o conferme, il sistema ritorna
alla schermata iniziale (IG3T level/gain). Lo stesso ritorno può essere effettuato
volutamente da qualsiasi punto, in 2 modi:
3. PANNELLO DI CONTROLLO E MENU DI SETTAGGIO
SELEZIONE / DECREMENTOCONFERMA SELEZIONE / INCREMENTO
Se i diffusori sono 2, montati correttamente uno sull’altro, il sistema li riconosce
ed è quindi possibile controllarli entrambi agendo sul rotary di uno solo
(mirroring OLED).
A. selezionando e confermando, quando presente in un sottomenu, il simbolo .
B. tenendo premuto il push rotary encoder per qualche secondo.
Esempi di utilizzo del push rotary encoder
Italiano
21
INGENIA IG3T Cod. 420120239 REV. 1.1
Il menu permette di aggiornare manualmente la presenza o meno di uno o più
subwoofer nella congurazione che state utilizzando. Se è necessario aggiornare il
numero di subwoofer connessi.
In congurazione “Stacked” un diffusore IG3T è in appoggio su stand o uno o 2 diffusori sono in appoggio su
subwoofer (confrontare il capitolo ESEMPI DI INSTALLAZIONE), in congurazione “Flown”, sono invece, sono
appesi uno o due diffusori IG3T. Una volta entrati quindi nel menu SYSTEM TYPE:
Questo menu permette di salvare e successivamente richiamare le
congurazioni di utilizzo del sistema. Sebbene allo spegnimento l’IG3T
conservi tutte le informazioni delle ultime impostazioni effettuate, può
essere molto utile avere a disposizione per contesti diversi, altrettante
impostazioni salvate in precedenza, e poterle richiamare velocemente.
A questo scopo l’IG3T consente di salvare e nominare 5 settaggi con
la funzione “SAVE” e di richiamarli con la funzione “RECALL”. Nel caso
sia necessario poi modicare i settaggi presenti in una delle locazioni
di memoria, è possibile sovrascrivere successivamente le locazioni
precedentemente salvate.
Stacked
Flown
Selezionare e confermare la modalità desiderata fra “Stacked” e “Flown”, selezionare e confermare NEXT
per accedere alla schermata successiva (selezionare e confermare BACK per ritornare a quella precedente).
A questo punto, se in precedenza il sistema ha rilevato la presenza di 2 diffusori, si accederà al menu SYSTEM
COVERAGE, e se si è selezionata la presenza di un woofer nel precedente sottomenu , si SYSTEM STRUCTURE
accederà poi al menu
SUBWOOFER MATCHING, in caso contrario (Speakers 1, Subwoofer 0) la schermata successiva sarà quella
iniziale, e la procedura sarà terminata.
SYSTEM TYPE
ATTENZIONE!
Non installare mai il diffusore in appoggio diretto a terra, ma utilizzare
sempre l’optional GSA-IG.
Il modello INGENIA IG3T in montaggio “Stacked” su stand treppiede
non può essere montato in congurazione a 2 diffusori sovrapposti, ma
esclusivamente a diffusore singolo, per motivi di sicurezza.
IL MENU SAVE/LOAD SYSTEM
Italiano
Save/Load Menu
22
INGENIA IG3T Cod. 420120239 REV. 1.1
Per salvare un’impostazione, dopo aver impostato i vari parametri, negli altri menu, accedere al menu
SAVE/LOAD SYSTEM e:
Per sovrascrivere un’impostazione su una precedente basta selezionare una locazione preesistente e selezionare e
confermare “OK” alla schermata di conferma di overwrite.
In diverse occasioni può rivelarsi utile effettuare un’equalizzazione
differenziata del segnale di uscita dal diffusore.
Il DSP presente nell’IG3T gestisce anche questopzione.
A questo scopo accedere al menu ACOUSTIC CORRECTION e:
Per richiamare un’impostazione caricandola nel sistema:
1. selezionare e confermare il numero di una delle locazioni di memoria, da 1 a 5.
2. selezionare e confermare “SAVE”.
3. assegnare un titolo alla locazione. È possibile utilizzare un titolo alfanumerico no a 14 lettere/cifre. Si
seleziona e quindi conferma una lettera alla volta a anco del numero di locazione. Quando si vuole
terminare il titolo è sufciente confermare (senza selezionare) il carattere di spazio vuoto (_).
4. Premere “OK” alla schermata successiva.
5. Il sistema salva quindi le impostazioni nel numero di locazione col titolo prescelto.
1. selezionare e confermare la banda di frequenza su cui occorre
effettuare la correzione. È possibile agire su 3 bande:
2. selezionare e confermare il livello di correzione desiderata.
3. se è necessario ripetere l’operazione per altre bande ritornare al punto 1,
altrimenti selezionare il simbolo di home e ritornare alla selezione dei menu
principali
A. LF - Low Frequency, con correzione + 3dB - 6 dB e
risoluzione da 0.5 dB
B. MF - Medium Frequency, con correzione + 0 dB - 6
dB e risoluzione da 0.5 dB
C. HF - High Frequency, con correzione + 3 dB – 6dB e
risoluzione da 0.5 dB
1. Selezionare e confermare la locazione di memoria desiderata.
2. Selezionare e confermare “RECALL”.
3. Premere “OK” alla schermata successiva.
4. Il sistema ha caricato le impostazioni relative alla locazione di memoria desiderata ed è ritornato alla
schermata principale.
IL MENU ACOUSTIC CORRECTION
Lacoustic correction può essere usata per migliorare l’intelligibilità o
attenuare frequenze che risultino predominanti. Non sostituisce una
corretta disposizione dei diffusori, che va valutata tenendo conto
delle caratteristiche acustiche dell’ambiente.
Italiano
Acoustic Correction Menu


Specyfikacje produktu

Marka: DB Technologies
Kategoria: głośnik
Model: Ingenia IG3T

Potrzebujesz pomocy?

Jeśli potrzebujesz pomocy z DB Technologies Ingenia IG3T, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą




Instrukcje głośnik DB Technologies

Instrukcje głośnik

Najnowsze instrukcje dla głośnik