Instrukcja obsługi Scholtes FP T6.1


Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Scholtes FP T6.1 (60 stron) w kategorii piekarnik. Ta instrukcja była pomocna dla 5 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek

Strona 1/60
IT
FORNO
FP T6.1
FM 886.1 MT
FP T6.1 GF
FM 886.1 G
Sommario
Installazione, 2-3
Posizionamento
Collegamento elettrico
Targhetta caratteristiche
Descrizione dell’apparecchio, 4
Vista d’insieme
Pannello di controllo
Avvio e utilizzo, 5
Impostare orologio e timer
Avviare il forno
Blocco comandi
Modali DEMO
Programmi, 6-8
Programmi di cottura
Programmi di cottura automatici
Programmare la cottura
Consigli pratici di cottura
Tabella cottura
Precauzioni e consigli, 9
Sicurezza generale
Smaltimento
Risparmiare e rispettare l’ambiente
Manutenzione e cura, 10-11
Escludere la corrente elettrica
Pulire l’apparecchio
Pulire la porta
Sostituire la lampadina
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Pulizia automatica PIROLISI
Assistenza, 12
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Italiano, 1 Français, 25
Nederlands,
37
Deutsch, 49
English,13
GB
IT
FR
NL DE
Istruzioni per l’uso
IT
2
! È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul
funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
Posizionamento
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e
vanno eliminati secondo le norme per la raccolta
differenziata (
vedi Precauzioni e consigli
).
! L’installazione va effettuata secondo queste istruzioni
e da personale professionalmente qualificato. Una
errata installazione può causare danni a persone,
animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio
è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
i pannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
per l’incasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo (
vedi figura
) che a colonna, il mobile
deve avere le seguenti dimensioni:
! Una volta incassato l’apparecchio non debbono
essere possibili contatti con le parti elettriche.
Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta
caratteristiche sono state misurate con questo tipo di
installazione.
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario
eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile
installare il forno in modo che appoggi su due listelli in
legno oppure su un piano continuo che abbia
un’apertura di almeno 45 x 560 mm (
vedi figure
).
Centraggio e fissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno,
in corrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale,
in base allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuovere
la parte mobile del tacchetto
(
vedi figura
);
spessore di 18 mm: utilizzare
la prima scanalatura, come g
predisposto dal fabbricante
(
vedi figura
);
spessore di 16 mm: utilizzare
la seconda scanalatura
(
vedi figura
).
Per fissare l’apparecchio al mobile: aprire la porta
del forno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sulla
cornice perimetrale.
! Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte
senza l’aiuto di qualche utensile.
560 mm.
45 mm.
595 mm.
595 mm.
24 mm.
545 mm.
5 mm.
567 mm.
23 mm.
593 mm.
45 mm.
558 mm.
547 mm. min.
Installazione
IT
3
Collegamento elettrico
! I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono
predisposti per il funzionamento con corrente
alternata, con tensione e frequenza indicate nella
targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (
vedi
sotto
).
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera
facendo leva con un
cacciavite sulle
linguette laterali del
coperchio: tirare e
aprire il coperchio
(
vedi figura
).
2. Svitare la vite del
serracavo e toglierlo
facendo leva con un
cacciavite (
vedi figura
).
3. Togliere le viti dei
contatti L-N- e poi
fissare i cavetti sotto le
teste delle viti
rispettando i colori Blu
(N) Marrone (L) Giallo-
Verde ( ).
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il
carico indicato nella targhetta caratteristiche (
vedi a
fianco
).
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm
dimensionato al carico e rispondente alle norme in
vigore (il filo di terra non deve essere interrotto
dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve
essere posizionato in modo tale che in nessun punto
superi di 50°C la temperatura ambiente.
! L’installatore è responsabile del corretto
collegamento elettrico e dell’osservanza delle norme
di sicurezza.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
nella targhetta caratteristiche (
vedi sotto
);
la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
nella targhetta caratteristiche (
vedi sotto
);
la presa sia compatibile con la spina
dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (
vedi Assistenza
).
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni
larghezza cm 43,5
altezza cm 32
profondi cm 40
Volume lt. 56
Collegamenti
elettrici
tensione a 220-240V ~ 50Hz
potenza massima assorbita
2800W o 2560-3050W (vedi
targhetta caratteristiche)
ENERGY
LABEL
Direttiva 2002/40/CE
sull’etichetta dei forni elettrici.
Norma EN 50304
Consumo energia convezione
Naturale funzione di
riscaldamento: Tradizionale;
Consumo energia dichiarazione
Classe convezione Forzata -
funzione di
riscaldamento: Rosticceria.
Questa apparecchiatura è
conforme alle seguenti Direttive
Comunitarie: 2006/95/CEE del
12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni -
2004/108/CEE del 15/12/04
(Compatibili Elettromagnetica)
e successive modificazioni -
93/68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni.
2002/96/CE e successive
modificazioni.
1275/2008 stand-by/off mode.
IT
4
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
GUIDE
di scorrimento
dei ripiani
posizione 5
posizione 4
posizione 3
posizione 2
posizione 1
Descrizione
dell’apparecchio
Vista d’insieme
Pannello di controllo
Icona
DURATA
Indicatore
PORTA
BLOCCATA
Icona
OROLOGIO
Icona
CONTAMINUTI
Display
TEMPERATURA
ACCENSIONE
PANNELLO
Tasti
REGOLAZIONE TEMPI/
TEMPERATURA
Selezione
PIROLISI
Icone
PROGRAMMI
Icona
FINE COTTURA
Display
TEMPI
AVVIO
ARRESTO
IT
5
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno un’ora con il termostato al massimo e a
porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno
e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto
all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere
il forno.
! “Blocco comandi” e “Modalità DEMOsono attivabili/
disattivabili anche se il pannello di controllo è spento.
Blocco comandi
Per bloccare i comandi che regolano il forno, premere
contemporaneamente i tasti e . Viene emesso
un segnale acustico e il display TEMPERATURA
visualizza “Loc”.
Premere di nuovo per sbloccare i comandi. Il tasto
“STOP” rimane sempre attivo.
Modali Demo
Il forno ha la possibilidi funzionare in modalità
DEMO: si disattivano tutti gli elementi riscaldanti,
lasciando però operativi i comandi.
Per attivare la modaliDEMO, premere
contemporaneamente i tasti “+”, , e “START”. Viene
emesso un segnale acustico e il display TEMPI
visualizza “dEMO
Per disattivare la modalità DEMO, premere
contemporaneamente i tasti +” e “START”. Viene
emesso un segnale acustico e la scritta “dEMO”
scompare.
Impostare orologio e contaminuti
Dopo l’allacciamento alla rete elettrica o dopo
un black-out, il tasto e le cifre sul display TEMPI
lampeggiano.
Per regolare l’ora:
1. Premere i tasti “+” e -”; se si tengono premuti, i
numeri scorrono più velocemente per facilitare
l’impostazione.
2. Raggiunta l’ora esatta, attendere 10 sec per
memorizzare la selezione, oppure premere
nuovamente il tasto per fissare l’impostazione.
Per eventuali aggiornamenti, spegnere il pannello di
controllo premendo il tasto ; premere il tasto e
seguire la procedura indicata.
Il contaminuti a tempo scaduto emette un segnale
acustico, che si arresta dopo 6 secondi o premendo
una qualsiasi icona attiva.
Per impostare il contaminuti premere il tasto e
seguire la procedura indicata per regolare l’orologio. Il
tasto acceso segnala che il contaminuti è attivo.
! Il contaminuti non controlla l’accensione e lo
spegnimento del forno.
Avviare il forno
1. Accendere il pannello di controllo premendo il tasto
.
2. Premere il tasto del programma di cottura
desiderato. Il display TEMPERATURA visualizza la
temperatura associata al programma; il display TEMPI
visualizza l’ora corrente.
3. Premere il tasto “START” per avviare la cottura.
4. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, gli
indicatori di temperatura istantanea si illuminano man
mano che la temperatura sale. È possibile modificare
la temperatura premendo i tasti +” e “-”. La scitta “In
che compare sul display TEMPERATURA significa
“inforna”.
5. Un segnale acustico e l’accensione di tutti gli
indicatori di temperatura istantanea segnalano che il
preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti da
cuocere.
6. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo i tasti “+” e “-”;
- programmare la durata di una cottura
(
vedi Programmi
);
- interrompere la cottura premendo il tasto “STOP”.
7. In caso di black-out, se la temperatura del forno non
si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un
sistema che riattiva il programma dal punto in cui è
stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,
invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente
e devono essere riprogrammate.
! Nel programma BARBECUE non è previsto il
preriscaldamento.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia
in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,
una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria
che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.
All’inizio del programma PIROLISI la ventola funziona a
bassa velocità.
! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno
non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in
qualunque momento aprendo la porta del forno.
Avvio e utilizzo
IT
7
gradi).
Aprite la farina a fontana.
Versare il miscuglio di acqua e lievito
Lavorare fino ad ottenimento di un impasto omogeneo e
poco colloso, stirandolo col palmo della mano e
ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
Formare una palla e lasciarla lievitare a temperatura
ambiente per 1h00-1h30 (fino al raddoppio dell’impasto),
coprendolo con una pellicola plastica.
Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
Disporli sulla leccarda su una carta forno.
Cospargere i pani di farina.
Fare dei tagli sui pani.
Mettere 1dl di acqua distillata fredda sul fondo del forno.
Per la pulizia, si consiglia l’utilizzo di acqua e aceto.
Infornare a forno freddo.
Lanciare la cottura PANE
Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una griglia
fino a completo raffreddamento.
Programma PIZZA
Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire
attentamente le indicazioni sotto riportate:
rispettare la ricetta;
il peso dell’impasto deve essere da 500g a 700g.
imburrare leggermente la leccarda.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo
Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g Acqua,
20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco
(oppure 2 bustini in polvere)
Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora.
Infornare a forno freddo o caldo
Lanciare la cottura PIZZA
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato
un programma di cottura.
Progra mma re la du rata
1. Premere il tasto ; il tasto e le cifre sul display TEMPI
lampeggiano.
2. Per impostare la durata premere i tasti “+” e “-”;se si
tengono premuti i numeri scorrono pvelocemente per
facilitare l’impostazione.
3. Raggiunta la durata desiderata, attendere 10 sec per
memorizzare la selezione, oppure premere nuovamente il tasto
per fissare l’impostazione.
4. Premere il tasto “START” per attivare la programmazione.
5. A tempo scaduto, sul display TEMPERUTURA compare la
scritta END e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1
ora e 15 minuti. Il programma si arresta automaticamente
alle 10:15.
Programmare una cot tu ra ritardata
1. Premere il tasto e seguire la procedura da 1 a 3
descritta per la durata.
2. Poi premere il tasto e regolare l’ora di fine premendo i
tasti “+e “-”;se si tengono premuti i numeri scorrono p
velocemente per facilitare l’impostazione.
3. Raggiunta l’ora di fine cottura desiderata, attendere 10 sec
per memorizzare la selezione, oppure premere nuovamente il
tasto per fissare l’impostazione.
4. Premere il tasto “START” per attivare la programmazione.
5. A tempo scaduto, sul display TEMPERATURA la scritta END
e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una durata
di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il
programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
I tasti e lampeggiano per segnalare che è stata
effettuata una programmazione. Dopo la programmazione, nel
periodo di attesa della partenza della cottura, il display TEMPI
visualizza alternativamente la durata e l’ora di fine cottura.
Per annullare una programmazione premere il tasto “STOP”.
! Selezionando una cottura è attivo il tasto , ma non il
tasto . Impostando la durata,il tasto si attiva ed è
possibile programmare una cottura ritardata.
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni
1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che potrebbe
provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture GIRARROSTO, BARBECUE e ROSTICCERIA,
disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di
cottura (sughi e/o grassi).
MULTICOTTURA
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che
richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre
gli alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare la temperatura al massimo. Non
allarmarsi se la resistenza superiore non resta
costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato
da un termostato.
IT
8
Tabella cottura
Programmi Alimenti Peso
(Kg)
Posizione dei
ripiani
Preriscaldamento Temperatura
consigliata
C)
Durata
cottura
(minuti)
Forno
Pasticceria
Crostate 0,5 1 o 2 si 180 25-35
Torta di frutta 1 1 o 2 si 180 40-50
Plum-cake 0,7 1 o 2 si 170-180 45-55
Cake piccoli su 2 ripiani 0,7 1 e 3 si 180-190 20-25
Pan di spagna 0,6 1 o 2 si 160-170 30-40
Big su 3 ripiani 0,7 1 e 2 e 4 si 180-190 20-25
Biscotti su 3 ripiani 0,7 1 e 2 e 4 si 180 20-25
Crêpes farcite 0,8 1 si 200 30-35
Meringhe su 3 ripiani 0,5 1 e 2 e 4 si 90 180
Salatini di sfoglia al formaggio 0,5 1 si 210 20-25
Multicottura
Pizza su 2 ripiani 1 e 3 si 220-230 20-25
Crostate su 2 ripiani/torte su 2 ripiani 1 e 3 si 180 30-35
Pan di spagna su 2 ripiani (su leccarda) 1 e 3 si 170 20-25
Pollo arrosto + patate 1+1 1 e 3 si 200-210 65-75
Agnello 1 1 si 190-200 45-50
Sgombro 1 1 si 180 30-35
Lasagne 1 1 si 190-200 35-40
Big su 2 ripiani 1 e 3 si 190 20-25
Biscotti su 2 ripiani 1 e 3 si 190 10-20
Salatini di sfoglia al formaggio su 2 ripiani 1 e 3 si 210 20-25
Torte salate 1 e 3 si 200 20-30
Forno
Tradizionale
Anatra 1,5 1 si 200-210 70-80
Pollo 1,5 1 si 200-210 60-70
Arrosto di vitello o manzo 1 1 si 200 70-75
Arrosto di maiale 1 1 si 200-210 70-80
Biscotti (di frolla) - 1 si 180 15-20
Crostate 1 1 si 180 30-35
Rosticceria
Pollo alla griglia 1,5 2 no 210 55-60
Seppie 1 2 no 200 30-35
Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) 1,5 - no 210 70-80
Anatra allo spiedo con girarrosto (ove presente) 1,5 - no 210 60-70
Arrosto di vitello o manzo 1 2 no 210 60-75
Arrosto di maiale 1 2 no 210 70-80
Agnello 1 2 no 210 40-45
Focacce 0,5 1 si 200 20-25
Barbecu e
Sgombri 1 3 no 250 15-20
Sogliole e seppie 0,7 3 no 250 10-15
Spiedini di calamari e gamberi 0,7 3 no 250 8-10
Filetto di merluzzo 0,7 3 no 250 10-15
Verdure alla griglia 0,5 2 o 3 no 250 15-20
Bistecca di vitello 0,8 3 no 250 15-20
Salsicce 0,7 3 no 250 15-20
Hamburger 4 o 5 3 no 250 10-12
Toast (o pane tostato) 4 o 6 3 no 250 3-5
Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) 1 - no 250 70-80
Agnello allo spiedo con girarrosto (ove presente) 1 - no 250 70-80
Girarrosto Pollo con girarrosto 1.5 - no 250 70-80
Anatra con girarrosto 1.5 - no 250 60-70
! I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e
non modificabili manualmente.
IT
10
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnetta
imbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se le
macchie sono difficili da asportare usare prodotti
specifici. Si consiglia di sciacquare
abbondantemente e di asciugare dopo la pulizia.
Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare
acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare
con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezione
delle guide scorrevoli.
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta
pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non
abrasivi e asciugare con un panno morbido; non
usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici
affilati che possono graffiare la superficie e causare
la frantumazione del vetro.
Per una pulizia p accurata è possibile smontare
la porta del forno:
1. aprire completamente la porta (
vedi figura
);
2. alzare e ruotare le levette poste sulle due cerniere
(
vedi figura
);
3. afferrare la porta ai due lati
esterni, richiudendola
lentamente ma non del tutto.
Poi tirare la porta verso di
estraendola dalla sua sede
(
vedi figura
). Rimontare la
porta seguendo il
procedimento
in senso contrario.
coperchio
guarnizione
lampadina
cavità
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione
attorno alla porta del forno. In caso risulti
danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più
vicino (
vedi Assistenza
). È consigliabile non usare il
forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Togliere il
coperchio in vetro,
servendosi
di un cacciavite.
2. Svitare la
lampadina e
sostituirla con una
analoga: potenza
15 W, attacco E
14.
Rimontare il coperchio, prestando attenzione a
posizionare correttamente la guarnizione (
vedi
figura
).
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Per montare le guide scorrevoli:
1. Togliere i due telai
estraendoli dai
distanzieri A (
vedi
figura
).
2. Scegliere il ripiano in
cui inserire la guida
scorrevole. Facendo
attenzione al verso di
estrazione della guida
stessa, posizionare sul
telaio prima l’incastro B
e poi l’incastro C.
Manutenzione e cura
A
B
C
Guida
sinistra
Guida
destra
Verso di
estrazione
IT
11
D
3. Fissare i due telai
con le guide montate
negli appositi fori posti
sulle pareti del forno
(
vedi figura)
. I fori per il
telaio sinistro sono
posizionati in alto,
mentre i fori per quello
destro sono in basso.
4. Infine incastrare i telai sui distanzieri A.
! Non inserire le guide scorrevoli alla posizione 5.
Pulizia automatica PIROLISI
Il programma PIROLISI porta la temperatura interna
del forno a raggiungere i 500°C e attiva il processo
di pirolisi, ossia la carbonizzazione dei residui. Lo
sporco viene letteralmente incenerito.
Durante la pulizia automatica, le superfici possono
diventare molto calde: tenere i bambini a distanza.
Attraverso il vetro della porta forno è possibile
notare alcune particelle che si illuminano: si tratta di
una combustione istantanea, assolutamente
normale,
che non comporta alcun pericolo.
Prima di attivare PIROLISI:
con una spugna umida togliere dall’interno del
forno i residui p consistenti. Non usare
detergenti;
estrarre tutti gli accessori, le guide telescopiche e
i telai di supporto.
non lasciare strofinacci o presine sulla maniglia.
! Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisi
potrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
! L’attivazione del programma è possibile solo dopo
aver chiuso la porta del forno.
Per attivare il programma PIROLISI premere il tasto
; il display TEMPI visualizza la durata di default
di 1:30h (ciclo normale) mentre il display
TEMPERATURA visualizza la scritta nor”; premendo
il tasto “+” si passa al ciclo intensivo “int”, la durata
è 2h; premendo il tasto “-“ si passa al ciclo
economico “ecoe la durata è 1h.
Dispositivi di sicurezza
la porta si blocca automaticamente non appena la
temperatura raggiunge valori elevati;
in caso di evento anomalo, l’alimentazione degli
elementi riscaldanti viene interrotta;
a bloccaggio della porta avvenuto non è p
possibile modificare le impostazioni di durata e
fine.
! La pianificazione è possibile solo dopo aver
selezionato il programma PIROLISI.
Programmare la pulizia automatica ritardata
1. Premere il tasto ; il tasto e le cifre sul
display TEMPI lampeggiano.
2. Per impostare il tempo premere i tasti “+e “-”;se
si tengono premuti i numeri scorrono p
velocemente per facilitare l’impostazione.
3. Raggiunta l’ora di fine desiderata, attendere 10
sec per memorizzare la selezione, oppure premere
nuovamente il tasto per fissare l’impostazione.
4. Premere il tasto “START” per attivare la
programmazione.
5. A tempo scaduto, sul display TEMPERUTURA
compare la scritta END e viene emesso un segnale
acustico.
Esempio: sono le ore 9:00, viene scelta una FAST
CLEAN con livello Economico e quindi con una
durata preimpostata di 1 ora. Si pianifica le 12:30
come ora di fine. Il programma inizia
automaticamente alle ore 11:30.
Le icone e lampeggiano per segnalare che è
stata effettuata una programmazione. Dopo la
programmazione, nel periodo di attesa della
partenza della pirolisi, il display TEMPI visualizza
alternativamente la durata e l’ora di fine PIROLISI.
Per annullare una programmazione premere il tasto
“STOP.
Al termine della pulizia automatica
Per poter aprire la porta del forno sa necessario
attendere che la temperatura del forno sia scesa a un
livello accettabile. A questo punto è possibile
constatare la presenza di alcuni depositi di polvere
bianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverle
con una spugna umida a forno freddo. Se invece si
desidera approfittare del calore immagazzinato per
avviare una cottura, le polveri possono anche restare:
non comportano alcun pericolo per gli alimenti da
cucinare.
IT
12
Attenzione:
L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventuali
malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: “ER” seguito da numeri.
In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica.
Prima di contattare l’Assistenza:
Verificare se l’anomalia può essere risolta autonomamente
;
Riavviare il programma per controllare se l’inconveniente è stato ovviato;
In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.
! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
il messaggio visibile sul display TEMPERATURA
il modello della macchina (Mod.)
il numero di serie (S/N)
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio e/o sull’imballo.
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessi d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.
Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico
Autorizzato p vicino al luogo da cui si chiama.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle
13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle
08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.scholtes.com.
Assistenza
GB
OVEN
FP T6.1
FM 886.1 MT
FP T6.1 GF
FM 886.1 G
Contents
Installation, 14-15
Positioning
Electrical connections
Data plate
Description of the appliance, 16
Overall view
Control panel
Start-up and use, 17
Setting the clock and timer
Starting the oven
Control panel lock
DEMO mode
Cooking modes, 18-20
Cooking modes
Automatic cooking modes
Programming your cooking
Practical cooking advice
Cooking advice table
Precautions and tips, 21
General safety
Disposal
Respecting and conserving the environment
Maintenance and care, 22-23
Switching the appliance off
Cleaning the appliance
Cleaning the oven door
Replacing the light bulb
Sliding Rack Kit Assembly
Automatic cleaning with the PYROLYSIS function
Assistance, 24
Operating Instructions
Italiano, 1 Français, 25English,13
IT FR
GB
Nederlands,
37
Deutsch, 49
NL DE
GB
14
! Before placing your new appliance into operation
please read these operating instructions carefully.
They contain important information for safe use, for
installation and for care of the appliance.
! Please keep these operating instructions for future
reference. Pass them on to possible new owners of
the appliance.
Positioning
! Keep packaging material out of the reach of
children. It can become a choking or suffocation
hazard. (
see Precautions and tips
).
! The appliance must be installed by a qualified
person in compliance with the instructions provided.
Incorrect installation may cause harm to persons,
animals or may damage property.
Fitting the appliance
Use the appropriate cabinet to ensure that the
appliance functions properly.
The panels adjacent to the oven must be made of
heat-resistant material.
Cabinets with a veneer exterior must be assembled
with glues which can withstand temperatures of up
to 100°C.
To install the oven under the counter (
see
diagram
) and in a kitchen unit, the cabinet must
have the following dimensions:
! The appliance must not come into contact with
electrical parts once it has been installed.
The consumption indications on the data plate have
been calculated for this type of installation.
Ventilation
To ensure good ventilation, the back panel of the
cabinet must be removed. It is advisable to install the
oven so that it rests on two strips of wood, or on a
completely flat surface with an opening of at least 45 x
560 mm (
see diagrams
).
Centring and fastening
Position the 4 tabs on the side of the oven according
to the 4 holes of the outer frame. Adjust the tabs
according to the thickness of the cabinet side panel,
as shown below:
thickness of 20 mm: take off
the removable part of the tab
(
see diagram
)
thickness of 18 mm: use the
first groove, which has already
been set in the factory (
see
diagram
)
thickness of 16 mm: use the
second groove (
see diagram
)
Secure the appliance to the cabinet by opening the
oven door and putting 4 screws into the 4 holes of the
outer frame.
! All parts which ensure the safe operation of the
appliance must not be removable without the aid of a
tool.
560 mm.
45 mm.
595 mm.
595 mm.
24 mm.
545 mm.
5 mm.
567 mm.
23 mm.
593 mm.
45 mm.
558 mm.
547 mm. min.
Installation


Specyfikacje produktu

Marka: Scholtes
Kategoria: piekarnik
Model: FP T6.1

Potrzebujesz pomocy?

Jeśli potrzebujesz pomocy z Scholtes FP T6.1, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą




Instrukcje piekarnik Scholtes

Instrukcje piekarnik

Najnowsze instrukcje dla piekarnik