Instrukcja obsługi Pioneer deh-p6700mp
Pioneer
Radia samochodowe
deh-p6700mp
Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Pioneer deh-p6700mp (118 stron) w kategorii Radia samochodowe. Ta instrukcja była pomocna dla 5 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek
Strona 1/118

Manuale d istruzioni
Bedieningshandleiding
Lettore CD/MP3/WMA ad alta potenza con controllo
multi-CD e sintonizzatore RDS
Hoog vermogen CD/MP3/WMA-speler met RDS radio
en Multi-CD bediening
DEH-P6700MP
NederlandsItaliano

Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere attentamente queste istruzioni operative, in modo da imparare come azio-
nare correttamente il modello. Dopo aver terminato la lettura delle istruzioni, conser-
vare questo manuale in un luogo sicuro, per consultazione futura.
Prima di iniziare
Informazioni sull unità5
Informazioni su questo manuale 5
Informazioni sul colore dell illuminazione5
In caso di problemi 5
Caratteristiche 6
Informazioni sul formato WMA 6
Uso e cura del telecomando 7
Installazione della batteria 7
Utilizzo del telecomando 7
Protezione antifurto dell unità7
Rimozione del frontalino 7
Montaggio del frontalino 8
Nomenclatura
Unità principale 9
Telecomando 10
Accensione/spegnimento
Accensione dell unità11
Selezione di una sorgente 11
Spegnimento dell unità11
Sintonizzatore
Ascolto della radio 12
Introduzione alle funzioni avanzate del
sintonizzatore 13
Memorizzazione e richiamo delle frequenze
di trasmissione 13
Sintonizzazione di segnali forti 13
Memorizzazione delle frequenze di
trasmissione più forti 14
RDS
Introduzione al funzionamento del sistema
RDS 15
Scorrimento del display RDS 15
Selezione di frequenze alternative 16
Uso della ricerca PI 16
Uso della funzione di ricerca
automatica PI per le stazioni
preselezionate 16
Limitazione delle stazioni alla
programmazione regionale 16
Ricezione dei notiziari sul traffico 17
Uso dell interruzione dei programmi per i
notiziari 18
Ricezione della trasmissione di allarme
PTY 18
Elenco PTY 18
Lettore CD incorporato
Riproduzione di un CD 20
Introduzione alle funzioni avanzate del lettore
CD incorporato 21
Riproduzione ripetuta 21
Riproduzione di brani in ordine casuale 21
Scansione dei brani di un CD 22
Pausa della riproduzione di un CD 22
Uso della compressione e della funzione
BMX 22
Selezione del metodo di ricerca 23
Ricerca ogni 10 brani nel disco corrente 23
Uso della funzione del titolo del disco 23
Immissione dei titoli dei dischi 23
Visualizzazione dei titoli dei dischi 24
Uso della funzione CD TEXT 24
Visualizzazione di titoli sui dischi CD
TEXT 24
Scorrimento dei titoli sul display 25
Lettore MP3/WMA/WAV
Riproduzione MP3/WMA/WAV 26
Introduzione alle funzioni avanzate del lettore
CD incorporato (MP3/WMA/WAV) 28
Riproduzione ripetuta 28
Riproduzione di brani in ordine casuale 28
Scansione di cartelle e di brani 29
Sommario
It
2

Pausa della riproduzione di un file MP3/
WMA/WAV 29
Selezione del metodo di ricerca 30
Ricerca ogni 10 brani nella cartella
corrente 30
Uso della compressione e della funzione
BMX 30
Visualizzazione delle informazioni di testo su
dischi MP3/WMA 31
Visualizzazione delle informazioni di testo su
dischi WAV 31
Scorrimento delle informazioni di testo sul
display 31
Lettore multi-CD
Riproduzione di un CD 32
Lettore multi-CD da 50 dischi 32
Introduzione alle funzioni avanzate del lettore
multi-CD 33
Riproduzione ripetuta 33
Riproduzione di brani in ordine casuale 33
Scansione di CD e di brani 34
Pausa della riproduzione di un CD 34
Uso della lista di riproduzione ITS 35
Creazione di una lista di riproduzione
con la programmazione ITS 35
Riproduzione a partire dalla lista di
riproduzione ITS 35
Cancellazione di un brano dalla lista
di riproduzione ITS 36
Cancellazione di un CD dalla lista di
riproduzione ITS 36
Uso della funzione del titolo del disco 37
Immissione dei titoli dei dischi 37
Visualizzazione dei titoli dei dischi 37
Uso della funzione CD TEXT 38
Visualizzazione di titoli sui dischi CD
TEXT 38
Scorrimento dei titoli sul display 38
Uso della compressione e dell enfatizzazione
dei bassi 38
Regolazione dell audio
Introduzione alla regolazione dell audio39
Compensazione per le curve d equalizzazione
(EQ-EX) 40
Uso della regolazione del bilanciamento 40
Uso dell equalizzatore40
Richiamo delle curve
dequalizzazione 40
Regolazione delle curve
dequalizzazione 41
Regolazione di precisione della curva
dequalizzazione 41
Regolazione dei bassi e degli alti 42
Regolazione del livello dei bassi e
degli alti 42
Selezione della frequenza dei
bassi 42
Selezione della frequenza degli
alti 42
Regolazione della sonorità 43
Uso dell uscita subwoofer43
Attivazione/disattivazione del
subwoofer 43
Regolazione delle impostazioni del
subwoofer 43
Uso dell uscita non fading44
Regolazione del livello dell uscita non
fading 44
Uso del filtro passa alto 44
Regolazione dei livelli delle sorgenti 45
Impostazioni iniziali
Regolazione delle impostazioni iniziali 46
Impostazione del passo di sintonizzazione
FM 46
It 3
Italiano
Sommario

Attivazione/disattivazione della ricerca
automatica PI 46
Attivazione/disattivazione del tono di
avvertenza 47
Attivazione/disattivazione dell impostazione
di un apparecchio ausiliario 47
Impostazione dell uscita posteriore e del
controller del subwoofer 47
Altre funzioni
Modifica dell illuminazione del display49
Modifica dell illuminazione dei tasti49
Uso della sorgente AUX 49
Selezione della sorgente AUX 49
Impostazione del titolo AUX 49
Informazioni supplementari
Spiegazione dei messaggi di errore del
lettore CD incorporato 51
Silenziamento del suono 51
Cura del lettore CD 51
Dischi CD-R/CD-RW 52
File MP3, WMA e WAV 52
Informazioni supplementari sul
formato MP3 53
Informazioni supplementari sul
formato WMA 54
Informazioni supplementari sul
formato WAV 54
Informazioni sulle cartelle e sui file MP3/
WMA/WAV 54
Terminologia 56
Dati tecnici 58
Sommario
It
4

Informazioni sull unità
Le frequenze del sintonizzatore di questa unità
sono destinate all uso in Europa occidentale,
in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Ocea-
nia. Luso in altre aree può dare come risultato
una ricezione non adeguata. La funzione RDS
(Radio Data System) è operativa solo nelle
aree in cui esistono stazioni FM che trasmetto-
no segnali RDS.
ATTENZIONE
!Non lasciare che questa unità entri a contatto
con liquidi, in caso contrario possono verifi-
carsi scosse elettriche. Inoltre, se questa unità
entra a contatto con liquidi, può subire danni
oppure emettere fumo o surriscaldarsi.
!Nella parte inferiore dell unità è affissa l eti-
chetta CLASS 1 LASER PRODUCT.
CLASS 1
LASER PRODUCT
!Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato
solo in Germania.
!Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le precau-
zioni operative.
!Mantenere sempre il volume abbastanza
basso, in modo da poter udire i suoni prove-
nienti dall esterno del veicolo.
!Proteggere questa unità dall umidità.
!Se la batteria viene scollegata o si scarica, la
memoria delle preselezioni viene cancellata e
deve essere riprogrammata.
Informazioni su questo
manuale
Questa unità è dotata di diverse funzioni sofi-
sticate che garantiscono una migliore ricezio-
ne e un miglior funzionamento. Tutte le
funzioni sono state progettate per semplificare
al massimo l uso, ma molte non sono com-
prensibili immediatamente. Questo manuale
distruzioni vuole essere un aiuto affinché lu-
tente possa beneficiare completamente delle
potenzialità di questa unità e massimizzare l e-
sperienza dell ascolto.
Raccomandiamo di familiarizzarsi con le fun-
zioni e il loro significato leggendo completa-
mente il manuale prima di iniziare a usare
lunità. È particolarmente importante leggere
e osservare le precauzioni contrassegnate da
AVVERTENZA ATTENZIONEe in questo
manuale.
Informazioni sul colore
dell illuminazione
Questa unità è dotata di illuminazione a più
colori.
Quando si accende l unità, i tasti e il display si
illuminano con i colori dell arcobaleno. Per se-
lezionare un colore dell illuminazione specifi-
co, vedere Modifica dell illuminazione del
display a pagina 49.
In caso di problemi
Nel caso che questo prodotto non funzioni
correttamente, contattare il rivenditore o il
Centro di assistenza autorizzato Pioneer più vi-
cino.
Prima di iniziare
It 5
Sezione
Italiano
01

Caratteristiche
Riproduzione CD
È possibile la riproduzione di CD/CD-R/CD-RW
musicali.
Riproduzione file MP3
È possibile riprodurre file MP3 registrati su
CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni standard
di Livello 1/Livello 2 ISO9660).
!La fornitura di questo prodotto prevede il
trasferimento di una licenza esclusivamen-
te per uso privato, non-commerciale e non
prevede la concessione di una licenza, né
implica qualsiasi diritto a utilizzare questo
prodotto in qualsiasi trasmissione in diretta
commerciale (ovvero, che generi profitti)
terrestre, via satellite, cavo e/o tramite altro
mezzo, trasmissioni/diffusioni tramite Inter-
net, Intranet e/o altre reti o in altri sistemi
elettronici di distribuzione di contenuti,
come applicazioni di trasmissione audio a
pagamento o audio-on-demand. Per tali usi
è necessaria una licenza specifica. Per det-
tagli, visitare
http://www.mp3licensing.com.
Riproduzione file WMA
È possibile riprodurre file WMA registrati su
CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni standard
di Livello 1/Livello 2 ISO9660).
Riproduzione file WAV
È possibile riprodurre file WAV registrati su
CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni PCM li-
neare (LPCM)/MS ADPCM).
Informazioni sul formato
WMA
Il logo Windows Media stampato in una ca-"
sella indica che questa unità può riprodurre
dati WMA.
WMA è lacronimo di Windows Media"
Audio e si riferisce a una tecnologia di com-
pressione audio sviluppata da Microsoft Cor-
poration. I dati WMA possono essere codificati
utilizzando Windows Media Player versione 7
o successiva.
Microsoft, Windows Media e il logo Windows
sono marchi o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Note
!A seconda della versione di Windows Media
Player utilizzata per codificare i file WMA, i
nomi degli album e altre informazioni di testo
potrebbero non essere visualizzate corretta-
mente.
!Quando si avvia la riproduzione dei file WMA
codificati con dati immagine, potrebbe inter-
correre un ritardo di alcuni istanti.
Prima di iniziare
It
6
Sezione
01

Uso e cura del telecomando
Installazione della batteria
Estrarre il cassetto sulla parte posteriore del
telecomando e inserire la batteria con i poli
positivo (+) e negativo ( ) rivolti nella direzione
corretta.
AVVERTENZA
Tenere la batteria lontano dalla portata dei bambi-
ni. Se la batteria viene inghiottita, rivolgersi im-
mediatamente a un medico.
ATTENZIONE
!Utilizzare esclusivamente una batteria al litio
CR2025 (3 V).
!Rimuovere la batteria se il telecomando non
viene utilizzato per un mese o per un periodo
di tempo più prolungato.
!Non ricaricare, disassemblare, riscaldare o
smaltire la batteria nel fuoco.
!Non maneggiare la batteria con attrezzi metal-
lici.
!Non conservare la batteria assieme a materia-
li metallici.
!In caso di perdite dalla batteria, pulire a fondo
il telecomando e installare una batteria nuova.
!Quando si smaltiscono le batterie esaurite, os-
servare la normativa governativa o le regole
ambientali della pubblica istituzione applica-
bili al Paese o all area geografica.
Utilizzo del telecomando
Per lutilizzo, puntare il telecomando nella di-
rezione del pannello anteriore.
Importante
!Non conservare il telecomando a temperature
elevate o in una posizione esposta alla luce
solare diretta.
!Il telecomando potrebbe non funzionare cor-
rettamente se esposto alla luce solare diretta.
!Non lasciar cadere il telecomando sul fondo
della vettura, dove potrebbe incastrarsi sotto il
pedale del freno o dell acceleratore.
Protezione antifurto dell unità
Il frontalino può essere staccato dallunità
principale e conservato nella custodia protetti-
va, fornita per scoraggiare i furti.
!Se il frontalino non viene staccato dallu-
nità principale entro cinque secondi dallo
spegnimento del motore dell automobile,
viene emesso un tono di avvertenza.
!È possibile disattivare il tono di avvertenza.
Vedere Attivazione/disattivazione del tono di
avvertenza a pagina 47.
Importante
!Non applicare mai forza e non afferrare il di-
splay e i tasti in maniera troppo stretta quan-
do si rimuove o si installa il frontalino.
!Evitare di sottoporre il frontalino a urti eccessi-
vi.
!Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-
lare diretta e dalle alte temperature.
Rimozione del frontalino
1 Premere OPEN per aprire il frontalino.
Prima di iniziare
It 7
Sezione
Italiano
01

Unità principale
1Tasto TA
Premere questo tasto per attivare o disatti-
vare la funzione dei notiziari sul traffico.
Premere e tenere premuto questo tasto per
attivare o disattivare la funzione NOTIZIE.
2Tasto EQ
Premere questo tasto per selezionare le
varie curve dequalizzazione.
3Tasto FUNCTION
Premere questo tasto per selezionare le fun-
zioni.
4Tasto OPEN
Premere per aprire il frontalino.
5Tasti a/bcd/ /
Premere questi tasti per eseguire la sintoniz-
zazione manuale, l avanzamento rapido, la
modalità inversa e i controlli della ricerca
del brano. Essi vengono utilizzati anche per
controllare alcune funzioni.
6Tasto SW
Premere per selezionare direttamente il
menu di impostazione del subwoofer. Vede-
re a pagina 43.Uso dell uscita subwoofer
Premere e tenere premuto per selezionare il
menu di impostazione EQ-EX. Vedere Com-
pensazione per le curve d equalizzazione (EQ-
EX) a pagina 40.
7Tasto AUDIO
Premere questo tasto per selezionare i diver-
si controlli della qualità audio.
8Tasto BAND
Premere questo tasto per selezionare una
delle tre bande FM e MW/LW e per annullare
la modalità di controllo delle funzioni.
9Tasti 16
Premere questi tasti per la sintonizzazione
delle preselezioni e per la ricerca del nume-
ro di disco quando si usa un lettore multi-
CD.
aTasto SOURCE
Questa unità viene accesa selezionando
una sorgente. Premere questo tasto per pas-
sare in rassegna tutte le sorgenti disponibi-
li.
bTasto ILLUMINATION
Premere per modificare l illuminazione dei
tasti e del display.
Nomenclatura
It 9
Sezione
Italiano
02

cTasto DISPLAY
Premere questo tasto per selezionare diversi
display.
dVOLUME
Quando si preme , questo si esten-VOLUME
de verso l esterno per facilitare la regolazio-
ne. Premere nuovamente , perVOLUME
farlo tornare indietro. Ruotarlo per alzare o
abbassare il volume.
Telecomando
Il funzionamento è analogo a quello dei tasti
presenti sull unità principale. Per quanto ri-
guarda il funzionamento dei singoli tasti si ri-
manda alla descrizione dell unità principale.
Fa eccezione , il cui funzionamento è illu-ATT
strato qui di seguito.
dTasto PAUSE
Premere per attivare e disattivare la pausa.
eTasto CD
Premere questo tasto per selezionare il letto-
re multi-CD incorporato come sorgente.
fTasto TUNER
Premere questo tasto per selezionare il sin-
tonizzatore come sorgente.
gTasto ATT
Premendo questo tasto si abbassa rapida-
mente il livello del volume, di circa il 90%.
Premere nuovamente il tasto per tornare al
livello di volume originale.
hTasto VOLUME
Premere questo tasto per alzare o abbassare
il volume.
g
5
7
e
3
d
f
8
h
Nomenclatura
It
10
Sezione
02

Accensione dell unità
%Premere SOURCE per accendere lunità.
Quando si sceglie una sorgente l unità si ac-
cende.
Selezione di una sorgente
È possibile selezionare la sorgente che si desi-
dera ascoltare. Per attivare il lettore CD incor-
porato, inserire un disco nell unità (vedere a
pagina 20).
1 Quando si utilizza l unità principale,
premere SOURCE per selezionare una sor-
gente.
Premere ripetutamente per passare aSOURCE
una delle sorgenti seguenti:
Lettore CD incorporato Televisione
Sintonizzatore Lettore multi-CD Unità
esterna 1 Unità esterna 2 AUX
2 Quando si utilizza il telecomando, pre-
mere TUNER o CD per selezionare una sor-
gente.
Premere ripetutamente ciascun tasto per pas-
sare a una delle sorgenti seguenti:
TUNER:Sintonizzatore Televisione Sor-
genti disattivate
CD:Lettore CD incorporato Lettore
multi-CD Sorgenti disattivate
Note
!Nei casi seguenti, la sorgente sonora non
cambia:
Quando a questa unità non è collegato
nessun dispositivo corrispondente alla sor-
gente selezionata.
Quando nell unità non è stato inserito nes-
sun disco.
Quando nel lettore multi-CD non è stato in-
serito nessun caricatore.
Quando AUX (ingresso ausiliario) è disatti-
vato (off) (vedere a pagina 47).
!Ununità esterna è un prodotto Pioneer (ad
esempio un prodotto disponibile in futuro)
che, sebbene incompatibile come sorgente,
consente il controllo delle funzioni di base tra-
mite questa unità. Con questa unità è possibi-
le controllare due unità esterne. Quando si
collegano due unità esterne, la loro assegna-
zione all unità esterna 1 o all unità esterna 2
viene impostata automaticamente da questa
unità.
!Quando il conduttore isolato blu/bianco di
questa unità viene collegato al terminale di
controllo del relè dell antenna automatica del
veicolo, l antenna del veicolo si estende quan-
do si accende l unità. Per ritirare l antenna,
spegnere la sorgente.
Spegnimento dell unità
%Premere e tenere premuto SOURCE fino
a quando l unità si spegne.
Accensione/spegnimento
It 11
Sezione
Italiano
03

Ascolto della radio
Ecco i passaggi di base per azionare la radio.
Le funzioni più avanzate del sintonizzatore
vengono illustrate nella pagina seguente.
È possibile attivare e disattivare (on/off) la fun-
zione AF (ricerca delle frequenze alternative)
di questa unità. Per le operazioni normali di
sintonizzazione, la funzione AF deve essere di-
sattivata (vedere a pagina 16).
1 Indicatore di banda
Mostra su quale banda è sintonizzata la
radio, MW, LW o FM.
2 Indicatore di frequenza
Mostra su quale frequenza è sintonizzato il
sintonizzatore.
3 Indicatore stereo (5)
Mostra che la frequenza selezionata viene
trasmessa in stereo.
4 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
1 Premere SOURCE per selezionare il sin-
tonizzatore.
Premere fino a selezionare il sintoniz-SOURCE
zatore come sorgente.
2 Usare VOLUME per regolare il livello so-
noro.
Ruotarlo per alzare o abbassare il volume.
3 Premere BAND per selezionare una
banda.
Premere fino a quando è visualizzata laBAND
banda desiderata, per FM oF1,F2,F3
MW/LW.
4 Per eseguire la sintonizzazione manua-
le, premere brevemente c do .
Le frequenze si spostano verso l alto o verso il
basso, passo dopo passo.
5 Per eseguire la ricerca di sintonia, pre-
mere e tenere premuto per circa unc do
secondo e poi rilasciare.
Il sintonizzatore esegue la scansione delle fre-
quenze fino a quando trova un segnale abba-
stanza forte per una buona ricezione.
#È possibile annullare la ricerca di sintonia pre-
mendo brevemente c do .
#Se si preme e si tiene premuto c do è possi-
bile saltare le stazioni. La ricerca di sintonia viene
avviata non appena si rilascia il tasto.
Nota
Quando la frequenza selezionata viene trasmessa
in stereo, l indicatore di trasmissione stereo (5)
si accende.
Sintonizzatore
It
12
Sezione
04

Introduzione alle funzioni
avanzate del sintonizzatore
1 Display delle funzioni
Mostra lo stato della funzione.
2 Indicatore LOC
Mostra l attivazione della ricerca di sintonia
in modo locale.
3 Indicatore numero di preselezione
Mostra la preselezione selezionata.
% Premere FUNCTION per visualizzare i
nomi delle funzioni.
Se si preme ripetutamente , sul di-FUNCTION
splay vengono visualizzate le funzioni seguen-
ti:
BSM REG(memoria delle stazioni migliori)
(regionale) (ricerca di sintonia inLOCAL
modo locale) (attesa di notiziari sul traffi-TA
co) (ricerca delle frequenze alternative)AF
NEWS (interruzione dei programmi per i no-
tiziari)
# Per tornare al display della frequenza, preme-
re BAND.
# Se è selezionata la banda MW/LW, è possibile
selezionare solo BSM o LOCAL.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon-
di, il display torna automaticamente alla visualiz-
zazione della frequenza.
Memorizzazione e richiamo
delle frequenze di
trasmissione
Premendo uno dei tasti di preselezione1 6
sintonia, è possibile memorizzare sino a 6 fre-
quenze di trasmissione e quindi richiamarle in
seguito con la semplice pressione dei tasti
stessi.
% Quando viene individuata una frequen-
za che si desidera memorizzare, premere
uno dei tasti 1 6 di preselezione sintonia,
mantenendolo premuto sino a quando il
numero di preselezione cessa di lampeg-
giare.
Il numero premuto lampeggia nell indicatore
di preselezione sintonia e quindi rimane acce-
so. La frequenza della stazione radio seleziona-
ta risulta quindi memorizzata.
Da questo momento, premendo lo stesso
tasto di preselezione sintonia la frequenza
della stazione radio viene richiamata dalla me-
moria.
Note
! È possibile memorizzare fino a 18 stazioni FM,
sei per ognuna delle tre bande FM e sei stazio-
ni MW/LW.
! Un altro modo per richiamare dalla memoria
le stazioni radio assegnate ai tasti di pre-1 6
selezione sintonia, consiste nel premere i tasti
a be .
Sintonizzazione di segnali
forti
La ricerca di sintonia in modo locale consente
di sintonizzare solo le stazioni radio con se-
gnali radio sufficientemente forti per una
buona ricezione.
Sintonizzatore
It 13
Sezione
Italiano
04

1 Premere FUNCTION per selezionare
LOCAL.
Premere fino a quando sul displayFUNCTION
viene visualizzata l indicazione LOCAL.
2 Premere per attivare la ricerca di sin-a
tonia in modo locale.
Sul display viene visualizzata la sensibilità
automatica locale (ad esempio, ).LOCAL 2
3 Premere per impostare la sensibi-c do
lità.
Sono disponibili quattro livelli di sensibilità
per FM e due livelli per MW/LW:
FM: LOCAL 1 LOCAL 2 LOCAL 3
LOCAL 4
MW/LW: LOCAL 1 LOCAL 2
Limpostazione consente la ricezioneLOCAL 4
solo delle stazioni più forti, mentre le imposta-
zioni più basse consentono di ricevere stazioni
sempre più deboli.
4 Quando si desidera tornare alla ricerca
di sintonia normale, premere per disatti-b
vare la ricerca di sintonia in modo locale.
Sul display viene visualizzata l indicazione
LOCAL:OFF.
Memorizzazione delle
frequenze di trasmissione
più forti
La funzione BSM (memorizzazione delle sta-
zioni migliori) consente di memorizzare auto-
maticamente le sei frequenze di trasmissione
più forti assegnandole ai tasti di presele-1 6
zione sintonia; una volta memorizzate, è quin-
di possibile richiamarle con la semplice
pressione di un tasto.
1 Premere FUNCTION per selezionare
BSM.
Premere fino a quando sul displayFUNCTION
viene visualizzata l indicazione BSM.
2 Premere per attivare la funzionea
BSM.
Lindicatore inizia a lampeggiare e, men-BSM
tre lampeggia, le sei più forti frequenzeBSM
di trasmissione vengono memorizzate, in ordi-
ne decrescente di forza del segnale, assegnan-
dole ai tasti di preselezione sintonia. Al1 6
termine l indicatore cessa di lampeggia- BSM
re.
# Per annullare il processo di memorizzazione,
premere b.
Nota
La memorizzazione delle frequenze di trasmissio-
ne tramite la funzione BSM può comportare la so-
stituzione delle frequenze di trasmissione
memorizzate usando i tasti 1 6 .
Sintonizzatore
It
14
Sezione
04

Introduzione al
funzionamento del sistema
RDS
La funzione RDS (radio data system) serve per
trasmettere delle informazioni durante le tra-
smissioni in FM. Queste informazioni imper-
cettibili forniscono elementi come il nome di
servizio del programma, il tipo di programma,
lattesa di notiziari sul traffico e la sintonizza-
zione automatica, con lo scopo di aiutare gli
ascoltatori della radio nella ricerca e nella sin-
tonizzazione della stazione desiderata.
1 Indicatore TP ( )
Mostra quando si è sintonizzata una stazio-
ne TP.
2 Indicatore notiziari ( )
Mostra quando viene ricevuto il programma
per i notiziari impostato.
3 Nome di servizio del programma
Mostra il nome del programma trasmesso.
% Premere FUNCTION per visualizzare i
nomi delle funzioni.
Se si preme ripetutamente , sul di-FUNCTION
splay vengono visualizzate le funzioni seguen-
ti:
BSM REG(memoria delle stazioni migliori)
(regionale) (ricerca di sintonia inLOCAL
modo locale) (attesa di notiziari sul traffi-TA
co) (ricerca delle frequenze alternative)AF
NEWS (interruzione dei programmi per i no-
tiziari)
# Per tornare al display della frequenza, preme-
re BAND.
# Se è selezionata la banda MW/LW, è possibile
selezionare solo BSM o LOCAL.
Note
! Se non si attiva la funzione entro circa 30 se-
condi, il display torna automaticamente alla
visualizzazione della frequenza.
! Il servizio RDS non viene fornito da tutte le sta-
zioni.
! Le funzioni RDS come AF e TA sono attive solo
quando la radio è sintonizzata su una stazione
RDS.
Scorrimento del display RDS
Quando si sintonizza una stazione RDS, viene
visualizzato il nome di servizio del programma.
Se si desidera, è possibile conoscerne la fre-
quenza.
% Premere DISPLAY.
Se si preme ripetutamente DISPLAY, sul di-
splay vengono visualizzate le impostazioni se-
guenti:
Nome di servizio del programma Informazio-
ni PTY Frequenza
Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro-
gramma) sono elencate a pagina 18.
# Le informazioni PTY e la frequenza della stazio-
ne corrente vengono visualizzate sul display per
otto secondi.
# Se da una stazione viene ricevuto zero come
codice PTY, viene visualizzata l indicazione NONE.
Ciò indica che la stazione non ha definito il conte-
nuto del suo programma.
# Se il segnale è troppo debole perché questa
unità possa ricevere il codice PTY, viene visualiz-
zato NO PTY.
RDS
It 15
Sezione
Italiano
05

Selezione di frequenze
alternative
Se si sta ascoltando una trasmissione e la ri-
cezione si indebolisce o se si verificano altri
problemi, l unità ricerca automaticamente
una stazione diversa della stessa rete che tra-
smetta un segnale più forte.
! Per impostazione predefinita, la funzione
AF è attivata.
1 Premere FUNCTION per selezionare AF.
Premere fino a quando sul displayFUNCTION
viene visualizzata l indicazione AF.
2 Premere per attivare la funzione AF.a
Premere e viene visualizzata l indicazionea
AF :ON.
3 Premere per disattivare la funzioneb
AF.
Premere e viene visualizzata l indicazioneb
AF :OFF.
Note
! Quando la funzione AF è attivata, solo le sta-
zioni RDS vengono sintonizzate durante la ri-
cerca di sintonia o la funzione BSM.
! Quando si richiama una stazione preselezio-
nata, il sintonizzatore può aggiornare la stazio-
ne preselezionata con una nuova frequenza
tratta dall elenco AF delle stazioni. (Questa
funzione è disponibile solo quando si usano le
preselezioni delle bande .) Sul displayF1 o F2
non viene visualizzato nessun numero di pre-
selezione se i dati RDS relativi alla stazione ri-
cevuta differiscono da quelli relativi alla
stazione memorizzata in origine.
! Durante una ricerca di frequenza AF, l audio
può essere temporaneamente interrotto da un
altro programma.
! È possibile attivare o disattivare la funzione AF
in modo indipendente per ogni banda FM.
Uso della ricerca PI
Se l unità non riesce a trovare una frequenza
alternativa adatta o se si sta ascoltando una
trasmissione e la ricezione si indebolisce,
lunità ricerca automaticamente una stazione
diversa con la stessa programmazione. Duran-
te la ricerca, viene visualizzata l indicazione
PI SEEK e luscita viene silenziata. Il silenzia-
mento viene interrotto dopo il completamento
della ricerca PI, sia che venga trovata sia che
non venga trovata una stazione diversa.
Uso della funzione di ricerca
automatica PI per le stazioni
preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le
stazioni preselezionate, come ad esempio nel
corso di lunghi viaggi, è possibile impostare
lunità in modo che esegua la ricerca PI du-
rante il richiamo delle stazioni preselezionate
stesse.
! Limpostazione predefinita della ricerca
automatica PI è disattivata. Vedere Attiva-
zione/disattivazione della ricerca automatica
PI a pagina 46.
Limitazione delle stazioni alla
programmazione regionale
Quando si utilizza la funzione AF per risinto-
nizzare automaticamente le frequenze, la fun-
zione regionale limita la selezione a stazioni
che trasmettono programmi regionali.
1 Premere FUNCTION per selezionare
REG.
Premere fino a quando sul displayFUNCTION
viene visualizzata l indicazione REG.
RDS
It
16
Sezione
05

2 Premere per attivare la funzione re-a
gionale.
Premere e viene visualizzata l indicazionea
REG :ON.
3 Premere per disattivare la funzioneb
regionale.
Premere e viene visualizzata l indicazioneb
REG :OFF.
Note
! I programmi regionali e le reti regionali sono
organizzati in modo diverso a seconda del
Paese (cioè, possono cambiare a seconda del-
lora, dello Stato o dellarea di trasmissione).
! Il numero della preselezione può scomparire
dal display se il sintonizzatore si sintonizza su
una stazione regionale diversa dalla stazione
selezionata in origine.
! La funzione regionale può essere attivata o di-
sattivata in modo indipendente per ogni
banda FM.
Ricezione dei notiziari sul
traffico
La funzione TA (attesa di notiziari sul traffico)
consente di ricevere automaticamente i noti-
ziari sul traffico, indipendentemente dalla sor-
gente che si sta ascoltando. È possibile
attivare la funzione TA sia per una stazione TP
(una stazione che trasmette informazioni sul
traffico) sia a una stazione TP con estensione
alle altre stazioni del network (una stazione
che trasmette informazioni che fornisce rinvii
a stazioni TP).
1 Sintonizzarsi su una stazione TP o su
una stazione TP con estensione alle altre
stazioni del network.
Quando si è sintonizzati su una stazione TP o
su una stazione TP con estensione alle altre
stazioni del network, si accende l indicatore
TP ( ).
2 Premere TA per attivare l attesa di noti-
ziari sul traffico.
Premere e sul display viene visualizzataTA
lindicazione . Il sintonizzatore entra inTA ON
modalità di attesa di notiziari sul traffico.
# Per disattivare la modalità di attesa di notiziari
sul traffico, premere nuovamente TA.
3 Usare VOLUME per regolare il volume
TA quando inizia un notiziario sul traffico.
Ruotarlo per alzare o abbassare il volume.
Il volume appena impostato viene memorizza-
to e richiamato per i notiziari sul traffico suc-
cessivi.
4 Per annullare il notiziario sul traffico,
premere TA mentre è in corso la ricezione
del notiziario sul traffico.
Il sintonizzatore torna alla sorgente originale
ma resta in modalità di attesa fino a quando si
preme di nuovo TA.
# È anche possibile annullare il notiziario pre-
mendo SOURCE, BAND, , , oa b c d mentre è in
corso la ricezione del notiziario sul traffico.
Note
! La funzione TA può essere attivata e disattiva-
ta anche dal menu visualizzato premendo
FUNCTION.
! Dopo la ricezione di un notiziario sul traffico, il
sistema torna alla sorgente originale.
! Quando la funzione TA è attivata, solo le sta-
zioni TP e le stazioni TP con estensione alle
altre stazioni del network vengono sintonizzate
durante la ricerca di sintonia o la funzione
BSM.
RDS
It 17
Sezione
Italiano
05

Uso dell interruzione dei
programmi per i notiziari
Quando viene trasmesso un programma di no-
tizie da una stazione di notizie del codice PTY,
lunità può passare da qualsiasi stazione alla
stazione che trasmette notizie. Quando il pro-
gramma di notizie è terminato, viene ripresa la
ricezione del programma precedente.
%Premere e tenere premuto TA per atti-
vare l interruzione dei programmi per i no-
tiziari.
Premere fino a quando sul display viene vi-TA
sualizzata l indicazione NEWS ON.
#Per disattivare l interruzione dei programmi
per i notiziari, premere e tenerlo premuto finoTA
a quando sul display viene visualizzata l indicazio-
ne NEWS OFF.
#Il programma per notiziari può essere cancel-
lato premendo TA.
#È inoltre possibile annullare il programma per
i notiziari premendo SOURCE,BAND, , , oa b c
dquando viene ricevuto un programma per i no-
tiziari.
Nota
Il programma per notiziari può essere cancellato
o attivato dal menu che appare premendo
FUNCTION.
Ricezione della
trasmissione di allarme PTY
Lallarme PTY è un codice PTY speciale per gli
annunci riguardanti emergenze come i disa-
stri naturali. Quando il sintonizzatore riceve il
codice di allarme della radio, sul display viene
visualizzata l indicazione e il volume ALARM
viene regolato su quello TA. Quando la stazio-
ne termina la trasmissione dell annuncio di
emergenza, il sistema torna alla sorgente pre-
cedente.
!È possibile annullare un annuncio di emer-
genza premendo TA.
!È possibile inoltre annullare un annuncio
di emergenza premendo SOURCE,BAND,
a b c d, , o .
Elenco PTY
Specifico Tipo di programma
NEWS Notizie
AFFAIRS Problemi attuali
INFO Informazioni e consigli generali
SPORT Sport
WEATHER Previsioni del tempo/informazioni me-
teorologiche
FINANCE Indici di Borsa, commercio, affari,
ecc.
POP MUS Musica popolare
ROCK MUS Musica moderna contemporanea
EASY MUS Musica rilassante
OTH MUS Musica varia
JAZZ Jazz
COUNTRY Musica country
NAT MUS Musica nazionale
OLDIES Musica di altri tempi, vecchi successi
FOLK MUS Musica folk
L. CLASS Musica classica di facile ascolto
CLASSIC Musica classica per appassionati
EDUCATE Programmi educativi
DRAMA Commedie e serie radiofoniche
CULTURE Cultura nazionale o regionale
SCIENCE Natura, scienza e tecnologia
VARIED Intrattenimento leggero
RDS
It
18
Sezione
05

Specifico Tipo di programma
CHILDREN Bambini
SOCIAL Questioni sociali
RELIGION Argomenti o servizi religiosi
PHONE IN Chiamate in diretta
TOURING Programmi di viaggi, non per notiziari
sul traffico
LEISURE Hobby e attività ricreative
DOCUMENT Documentari
RDS
It 19
Sezione
Italiano
05

Riproduzione di un CD
Di seguito vengono illustrati i passaggi di base
necessari per riprodurre un CD con il lettore
CD incorporato. Le funzioni più avanzate del
CD vengono illustrate nella pagina seguente.
1Indicatore del tempo di riproduzione
Mostra il tempo di riproduzione trascorso
del brano corrente.
2Indicatore del numero di brano
Mostra il brano correntemente in riproduzio-
ne.
1 Premere OPEN per aprire il frontalino.
Il vano d inserimento dei CD si apre.
#Dopo aver inserito un CD, premere SOURCE
per selezionare il lettore CD incorporato.
2 Inserire un CD nel vano d inserimento
dei CD.
La riproduzione viene avviata automaticamen-
te.
Vano d inserimento dei CD
Tasto EJECT
#È possibile espellere un CD premendo EJECT.
#Per evitare problemi di malfunzionamento, as-
sicurarsi che nessun oggetto in metallo venga a
contatto con i terminali quando il frontalino è
aperto.
3 Chiudere il frontalino.
4 Usare VOLUME per regolare il livello so-
noro.
Ruotarlo per alzare o abbassare il volume.
5 Per eseguire l avanzamento rapido o la
modalità inversa, premere e tenere premu-
to c do .
#Se si seleziona e si preme e si tieneROUGH
premuto , è possibile ricercare ogni 10c do
brani del disco correntemente inserito. (Vedere
Selezione del metodo di ricerca a pagina 23.)
6 Per saltare a un altro brano all indietro
o in avanti, premere c do .
Premendo si salta all inizio del brano suc-d
cessivo. Premendo una volta si salta allcini-
zio del brano corrente. Premendo di nuovo lo
stesso tasto si salta al brano precedente.
Note
!Il lettore CD incorporato riproduce un CD,
standard, da 12 cm o da 8 cm (singolo) per
volta. Non usare un adattatore quando si
usano CD da 8 cm.
!Nel vano dinserimento dei CD non inserire
nient altro che CD.
!Se non si riesce a inserire completamente un
disco o se dopo l inserimento di un disco il
disco non viene riprodotto, controllare che il
lato del disco con l etichetta sia rivolto verso
lalto. Premere per espellere il disco eEJECT
controllare eventuali danni del disco prima di
inserirlo di nuovo.
!Se viene visualizzato un messaggio di errore
come , vedereERROR-11 Spiegazione dei mes-
saggi di errore del lettore CD incorporato a pagi-
na 51.
!Quando viene inserito un disco CD TEXT, il ti-
tolo del brano e il titolo del disco cominciano
a scorrere automaticamente verso sinistra.
Lettore CD incorporato
It
20
Sezione
06

Introduzione alle funzioni
avanzate del lettore CD
incorporato
1Display delle funzioni
Mostra lo stato della funzione.
2Indicatore RPT
Indica l attivazione della riproduzione ripetu-
ta.
%Premere FUNCTION per visualizzare i
nomi delle funzioni.
Se si preme ripetutamente , sul di-FUNCTION
splay vengono visualizzate le funzioni seguen-
ti:
RPT RDM(riproduzione ripetuta)(riproduzio-
ne casuale) (riproduzione a scansio-SCAN
ne)PAUSE COMP(pausa)(compressione
e BMX) (metodo di ricerca)FF/REV
#Per tornare al display della riproduzione, pre-
mere BAND.
Nota
Se non si attiva la funzione entro circa 30 secon-
di, il display torna automaticamente alla visualiz-
zazione della riproduzione.
Riproduzione ripetuta
La riproduzione ripetuta consente di ascoltare
più volte lo stesso brano o disco.
1 Premere FUNCTION per selezionare
RPT.
Premere fino a quando sul displayFUNCTION
viene visualizzata l indicazioneRPT.
2 Premere per selezionare l inter-c do
vallo di ripetizione.
Viene impostata l impostazione selezionata.
!RPT:DSC Ripete il disco corrente
!RPT:TRK Ripete solo il brano corrente
Nota
Se si esegue la ricerca di un brano o l avanza-
mento rapido/la modalità inversa durante TRK,
lintervallo di riproduzione ripetuta cambia in
DSC.
Riproduzione di brani in
ordine casuale
La riproduzione casuale consente di riprodurre
i brani di un CD in ordine casuale.
1 Premere FUNCTION per selezionare
RDM.
Premere fino a quando sul displayFUNCTION
viene visualizzata l indicazioneRDM.
2 Premere per attivare la riproduzionea
casuale.
Sul display viene visualizzata l indicazione
RDM :ON. I brani vengono riprodotti in ordine
casuale.
3 Premere per disattivare la riproduzio-b
ne casuale.
Sul display viene visualizzata l indicazione
RDM :OFF. I brani vengono riprodotti in ordi-
ne.
Lettore CD incorporato
It 21
Sezione
Italiano
06

3 Premere per selezionare una let-a bo
tera dell alfabeto.
A ogni pressione di viene visualizzata unaa
lettera dell alfabeto nell ordine A B C ... X Y Z,
numeri e simboli nell ordine 1 2 3 ... > [ ]. A
ogni pressione di viene visualizzata una let-b
tera in ordine inverso, cioè Z Y X ... C B A.
4 Premere per spostare il cursore sullad
posizione del carattere successivo.
Quando è visualizzata la lettera che si deside-
ra, premere per spostare il cursore sulla po-d
sizione successiva e poi selezionare la lettera
seguente. Premere per spostarsi all indietroc
sul display.
5 Spostare il cursore sull ultima posizione
premendo dopo l immissione del titolo.d
Quando si preme una o più volte, il titolo im-d
messo viene memorizzato.
6 Premere BAND per tornare al display
della riproduzione.
Note
! I titoli rimangono memorizzati, anche dopo
che il disco è stato rimosso dall unità e vengo-
no quindi richiamati quando il disco viene
reinserito.
! Dopo che sono stati inseriti in memoria i dati
relativi a 48 dischi, i dati relativi a un nuovo
disco sovrascrivono quelli meno recenti.
! Se si collega un lettore multi-CD, è possibile
immettere i titoli di 100 dischi.
Visualizzazione dei titoli dei dischi
È possibile visualizzare il titolo di qualsiasi
disco del quale si è immesso il titolo.
% Premere DISPLAY.
Se si preme ripetutamente DISPLAY, sul di-
splay vengono visualizzate le impostazioni se-
guenti:
Tempo di riproduzione (titolo delDISC TTL
disco)
Quando si seleziona , sul displayDISC TTL
viene visualizzato il titolo del disco corrente-
mente in riproduzione.
# Se non è stato immesso nessun titolo per il
disco correntemente in riproduzione, viene visua-
lizzata l indicazione NO TITLE.
Uso della funzione CD TEXT
Certi dischi contengono alcune informazioni
codificate sul disco durante la produzione.
Questi dischi possono contenere informazioni
come titolo del CD, titolo del brano, nome del-
lartista e tempo di riproduzione e vengono
chiamati dischi CD TEXT. Solo questi dischi
con codifica speciale CD TEXT supportano le
funzioni elencate di seguito.
Visualizzazione di titoli sui
dischi CD TEXT
% Premere DISPLAY.
Se si preme ripetutamente DISPLAY, sul di-
splay vengono visualizzate le impostazioni se-
guenti:
Tempo di riproduzione (titolo delDISC TTL
disco) (artista del disco)ART NAME
TRK TTL (titolo del brano) ART NAME (ar-
tista del brano)
# Se su un disco CD TEXT non è stata registrata
nessuna informazione specifica, viene visualizza-
ta l indicazione (ad esempio, NO XXXX
NO T-TTL).
Lettore CD incorporato
It
24
Sezione
06

Scorrimento dei titoli sul display
Questa unità può visualizzare solo le prime 8
lettere di DISC TTL, ART NAME, TRK TTL e
ART NAME. Quando le informazioni registrate
sono più lunghe di 8 lettere, è possibile far
scorrere il testo verso sinistra, in modo da
poter visualizzare anche il resto del titolo.
% Premere DISPLAY e tenerlo premuto
fino a quando il titolo inizia a scorrere
verso sinistra.
Sul display viene visualizzato il resto del tito-
lo.
Lettore CD incorporato
It 25
Sezione
Italiano
06

6 Per eseguire l avanzamento rapido o la
modalità inversa, premere e tenere premu-
to c do .
# Si tratta delloperazione di avanzamento rapi-
do e della modalità inversa solo per il file corren-
temente riprodotto. Questa operazione viene
annullata quando viene raggiunto il brano prece-
dente o successivo.
# Se si seleziona e si preme e si tieneROUGH
premuto , è possibile ricercare ogni 10c do
brani della cartella corrente. (Vedere Selezione del
metodo di ricerca a pagina 30.)
7 Per saltare a un altro brano all indietro
o in avanti, premere c do .
Premendo si salta all inizio del brano suc-d
cessivo. Premendo una volta si salta allc ini-
zio del brano corrente. Premendo di nuovo lo
stesso tasto si salta al brano precedente.
Note
! Quando si riproducono dischi con file MP3/
WMA/WAV e dati audio (CD-DA) come CD-
EXTRA e CD MODALITÀ MISTA, è possibile ri-
produrre entrambi i tipi solo alternando tra la
modalità MP3/WMA/WAV e CD-DA con
BAND.
! Se si alterna la riproduzione dei file MP3/
WMA/WAV e dei dati audio (CD-DA), la ripro-
duzione viene avviata dal primo brano del
disco.
! Il lettore CD incorporato può riprodurre file
MP3/WMA/WAV registrati su CD-ROM. (Vede-
re a pagina 52 per informazioni sui file che è
possibile riprodurre.)
! Nel vano dinserimento dei CD non inserire
nient altro che CD.
! In alcuni casi possono intercorrere alcuni
istanti tra l avvio della riproduzione del CD e
lemissione del suono. Durante la lettura viene
visualizzata l indicazione FRMTREAD.
! Se non si riesce a inserire completamente un
disco o se dopo l inserimento di un disco il
disco non viene riprodotto, controllare che il
lato del disco con l etichetta sia rivolto verso
lalto. Premere per espellere il disco eEJECT
controllare eventuali danni del disco prima di
inserirlo di nuovo.
! La riproduzione viene eseguita nellordine del
numero dei file. Se le cartelle non contengono
file, vengono ignorate. (Se la cartella 01 (PRIN-
CIPALE) non contiene file, la riproduzione co-
mincia dalla cartella 02.)
! Quando si riproducono file registrati con velo-
cità in bit variabile (VBR, variable bit rate), il
tempo di riproduzione non verrà visualizzato
correttamente se vengono utilizzate operazioni
come l avanzamento rapido o la modalità in-
versa.
! Se il disco inserito non contiene file che pos-
sono essere riprodotti, viene visualizzata l indi-
cazione NO AUDIO.
! Se il disco inserito contiene file WMA protetti
da tecnologia Digital Rights Management
(DRM), viene visualizzata l indicazione
SKIPPED e i file protetti vengono saltati.
! Se tutti i file nel disco inserito sono protetti da
tecnologia DRM, viene visualizzata l indicazio-
ne PROTECT.
! Durante lavanzamento rapido e la modalità
inversa non viene emesso audio.
! Se viene visualizzato un messaggio di errore
come , vedereERROR-11 Spiegazione dei mes-
saggi di errore del lettore CD incorporato a pagi-
na 51.
! Quando viene inserito un disco MP3/WMA/
WAV, il nome della cartella e il nome del file
cominciano a scorrere automaticamente
verso sinistra.
Lettore MP3/WMA/WAV
It 27
Sezione
Italiano
07
Specyfikacje produktu
Marka: | Pioneer |
Kategoria: | Radia samochodowe |
Model: | deh-p6700mp |
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Pioneer deh-p6700mp, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje Radia samochodowe Pioneer

5 Stycznia 2025

3 Stycznia 2025

7 Grudnia 2024

9 Października 2024

9 Października 2024

9 Października 2024

9 Października 2024

9 Października 2024

9 Października 2024

9 Października 2024
Instrukcje Radia samochodowe
- Radia samochodowe Sony
- Radia samochodowe AEG
- Radia samochodowe LG
- Radia samochodowe Fiat
- Radia samochodowe Philips
- Radia samochodowe SilverCrest
- Radia samochodowe Xblitz
- Radia samochodowe JBL
- Radia samochodowe Scott
- Radia samochodowe Opel
- Radia samochodowe Conceptronic
- Radia samochodowe Panasonic
- Radia samochodowe Norauto
- Radia samochodowe Muse
- Radia samochodowe Nedis
- Radia samochodowe Medion
- Radia samochodowe Boss
- Radia samochodowe Lenco
- Radia samochodowe Peiying
- Radia samochodowe Marquant
- Radia samochodowe Ford
- Radia samochodowe Majestic
- Radia samochodowe Jensen
- Radia samochodowe Mini
- Radia samochodowe Skoda
- Radia samochodowe Blaupunkt
- Radia samochodowe Volvo
- Radia samochodowe Dual
- Radia samochodowe Grundig
- Radia samochodowe Hyundai
- Radia samochodowe BLOW
- Radia samochodowe ECG
- Radia samochodowe Smart
- Radia samochodowe Kenwood
- Radia samochodowe Alpine
- Radia samochodowe JVC
- Radia samochodowe Becker
- Radia samochodowe Ultimate
- Radia samochodowe Mercedes-Benz
- Radia samochodowe Biltema
- Radia samochodowe Auna
- Radia samochodowe Krüger&Matz
- Radia samochodowe OneConcept
- Radia samochodowe Renkforce
- Radia samochodowe Pure
- Radia samochodowe Zenec
- Radia samochodowe Clarion
- Radia samochodowe Fusion
- Radia samochodowe Magnat
- Radia samochodowe Manta
- Radia samochodowe Pyle
- Radia samochodowe VDO
- Radia samochodowe Harman Kardon
- Radia samochodowe Audio-Technica
- Radia samochodowe Maginon
- Radia samochodowe SPC
- Radia samochodowe Parrot
- Radia samochodowe Aiwa
- Radia samochodowe AKAI
- Radia samochodowe Sanyo
- Radia samochodowe Clatronic
- Radia samochodowe Telefunken
- Radia samochodowe Hifonics
- Radia samochodowe Kicker
- Radia samochodowe Deaf Bonce
- Radia samochodowe Elta
- Radia samochodowe Mac Audio
- Radia samochodowe McIntosh
- Radia samochodowe Denver
- Radia samochodowe Orion
- Radia samochodowe Hertz
- Radia samochodowe Trevi
- Radia samochodowe Technaxx
- Radia samochodowe Overmax
- Radia samochodowe Sencor
- Radia samochodowe Ground Zero
- Radia samochodowe Stinger
- Radia samochodowe Rockford Fosgate
- Radia samochodowe Nextbase
- Radia samochodowe Daewoo
- Radia samochodowe Kunft
- Radia samochodowe Crunch
- Radia samochodowe REVO
- Radia samochodowe Varta
- Radia samochodowe Audison
- Radia samochodowe Tevion
- Radia samochodowe Caliber
- Radia samochodowe Telestar
- Radia samochodowe Brigmton
- Radia samochodowe Xomax
- Radia samochodowe Audiosonic
- Radia samochodowe Vieta
- Radia samochodowe Audiovox
- Radia samochodowe MB Quart
- Radia samochodowe Tokai
- Radia samochodowe Naxa
- Radia samochodowe Boston Acoustics
- Radia samochodowe Farenheit
- Radia samochodowe Adcom
- Radia samochodowe Nikkei
- Radia samochodowe Autovision
- Radia samochodowe Lanzar
- Radia samochodowe Roadstar
- Radia samochodowe MT Logic
- Radia samochodowe Shuttle
- Radia samochodowe Axton
- Radia samochodowe Soundstream
- Radia samochodowe DLS
- Radia samochodowe VDO Dayton
- Radia samochodowe Macrom
- Radia samochodowe Watssound
- Radia samochodowe Tamashi
- Radia samochodowe Emphaser
- Radia samochodowe Scion
- Radia samochodowe Sendai
- Radia samochodowe Phonocar
- Radia samochodowe US Blaster
- Radia samochodowe Eltax
- Radia samochodowe RTO
- Radia samochodowe Sevic
- Radia samochodowe Cartronix
- Radia samochodowe Dension
- Radia samochodowe Spectron
- Radia samochodowe Mtx Audio
- Radia samochodowe Multilaser
- Radia samochodowe Raveland
- Radia samochodowe ESX
- Radia samochodowe RetroSound
- Radia samochodowe Lark
- Radia samochodowe Planet Audio
- Radia samochodowe VW
- Radia samochodowe Rodek
- Radia samochodowe Eclipse
- Radia samochodowe Voxx
- Radia samochodowe SoundMAX
- Radia samochodowe Impulse
- Radia samochodowe Twister
- Radia samochodowe Mystery
Najnowsze instrukcje dla Radia samochodowe

16 Stycznia 2025

16 Stycznia 2025

16 Stycznia 2025

16 Stycznia 2025

16 Stycznia 2025

15 Stycznia 2025

14 Stycznia 2025

14 Stycznia 2025

14 Stycznia 2025

13 Stycznia 2025