Instrukcja obsługi Nuova Simonelli Aurelia Digit


Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Nuova Simonelli Aurelia Digit (61 stron) w kategorii ekspres do kawy. Ta instrukcja była pomocna dla 8 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek

Strona 1/61
LIBRETTO ISTRUZIONI
USER HANDBOOK MANUEL D’INSTRUCTIONS
EN 60335-2-75:2004 + A1:2005 + A11:2006
in combination with
EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006 + A2:2006
EN 50366:2003 + A1:2006
II - versioni S, V, DIGIT, T3
II - versions S, V, DIGIT, T3
Marzo 2012
March 2012
3
ITALIANO
Complimenti,
con l’acquisto del modello Lei ha fatto un’ottima scelta.
L’acquisto di una macchina per caffè espresso professionale coinvolge diversi fattori di selezione: il nome dell’azienda produttrice, le specifiche funzio-
ni della macchina, l’affidabilità tecnica, la possibilità di una pronta e adeguata assistenza, il costo. Lei certamente ha valutato tutto questo e poi ha
deciso: scelgo il modello .
Per noi, ha scelto il meglio e potrà verificarlo, caffè dopo caffè, cappuccino dopo cappuccino.
Vedrà quanto sarà comodo, pratico ed efficiente lavorare con .
Se è la prima volta che acquista una macchina , benvenuto nell’alta caffetteria; se è già nostro Cliente, siamo molto lusingati della Nuova Simonelli
Sua fedeltà.
Grazie della preferenza.
Cordialmente,
Nuova Simonelli s.r.l.
4
ITALIANO
2 Gruppi 3 Gruppi 4 Gruppi
PESO NETTO 74 kg 164 lb 88 kg 194 lb 102 kg 225 lb
PESO NETTO * 76 kg 168 lb 90 kg 198 lb - -
PESO LORDO 80 kg 176 lb 100 kg 220 lb 115 kg 254 lb
PESO LORDO * 82 kg 181 lb 102 kg 225 lb - -
POT. TERMICA 4500 W 5000 W 4500 W 5000 W 5000 W 5000 W
POT. TERMICA * 7300 W 7300 W 9100 W 9100 W - -
DIMENSIONI 815 mm 32 1\16” 1045 mm 41 1\8” 1275 mm 50 3\16”
720 mm 28 5/16” 950 mm 37 3/8” 1180 mm 46 7\16”
565 mm 22 3\16” 565 mm 22 3\16” 565 mm 22 3\16”
370 mm 14 9\16” 370 mm 14 9\16” 370 mm 14 9\16”
565 mm 22 3/16” 565 mm 22 3/16” 565 mm 22 3/16
C
CARATTERISTICHE TECNICHE
D
H
A
B
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
* Solo per versione T3
5
ITALIANO
INDICE
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . .4
1. DESCRIZIONE
S - V - DIGIT - T3 . . . . . . . .7
1.1 LISTA ACCESSORI ........................... 8
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA. . . . . . . . . . .9
3. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE. . . . . .12
3.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.2 TRASPORTO ............................... 12
3.3 MOVIMENTAZIONE .......................... 12
4. INSTALLAZIONE E
OPERAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . .12
5. REGOLAZIONI DEL
TECNICO QUALIFICATO . . . . . . . . . . . . . . . .14
5.1 RIEMPIMENTO MANUALE CALDAIA . . . . . . . . . . . 14
5.2 REGOLAZIONE PRESSOSTATO
(versione S e V) / POMPA
(versione S, V, Digit e T3)..................... 14
5.3 REGOLAZIONE ECONOMIZZATORE
ACQUA CALDA ............................. 15
5.4 SOSTITUZIONE BATTERIA OROLOGIO
(solo per versione Digit e T3) . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.5 SOSTITUZIONE DELLE PULSANTIERE . . . . . . . . . 15
6. UTILIZZO ..............................16
6.1 PROCEDURA DI PRIMA INSTALLAZIONE
O DOPO MANUTENZIONE CALDAIE
(VERSIONE T3) ............................. 16
6.2 ACCENSIONE DELLA MACCHINA. . . . . . . . . . . . . . 16
6.2.1 AURELIA T3 e Digit ......................... 16
6.2.2 AURELIA V - S ............................. 17
6.2.3 AURELIA DIGIT - V - S
CON SISTEMA LED (OPTIONAL). . . . . . . . . . . . . . . 17
6.3 PREPARAZIONE DEL CAFFE’ . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6.4 UTILIZZO DEL VAPORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6.5 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO . . . . . . . . . . . 18
6.6 SELEZIONE ACQUA CALDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
6.7 LANCIA VAPORE TEMPORIZZATA . . . . . . . . . . . . . 19
7. PROGRAMMAZIONE AURELIA T3 e DIGIT 20
7.1 LEGENDA.................................. 20
7.2 PROGRAMMAZIONE (MOD. UTENTE) . . . . . . . . . . 20
7.3 PROGRAMMAZIONE (MOD. TECNICO) . . . . . . . . . 21
7.4 PROGRAMMAZIONE AURELIA V . . . . . . . . . . . . . . 30
7.5 PROGRAMMAZIONE AURELIA S . . . . . . . . . . . . . . 33
8. PULIZIA.............................35
8.1 ARRESTO ................................. 35
8.2 PULIZIA DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . 35
8.3 PULIZIA DELLE DOCCETTE INOX ............. 35
8.4 PULIZIA DEL GRUPPO CON
L’AUSILIO DEL FILTRO CIECO . . . . . . . . . . . . . . . . 35
8.5 PULIZIA DEI FILTRI E PORTAFILTRI ............ 35
9. MANUTENZIONE .....................36
9.1 RIGENERAZIONE DELLE
RESINE DELL’ADDOLCITORE. . . . . . . . . . . . . . . . . 36
10. MESSAGGI FUNZIONI
MACCHINA Aurelia Digit...............37
11. MESSAGGI FUNZIONI
MACCHINA Aurelia V .................39
12. MESSAGGI FUNZIONI
MACCHINA Aurelia S .................40
6
ITALIANO
7
ITALIANO
Fig. 1
LEGENDA
1 Manopola vapore
2 Display LCD
3 Pulsanti funzione
4 Pulsanti selezione
5 Pulsanti gruppo erogatore
6 Manopola vapore
7 Portafiltro
8 Targhetta dati
9 Lancia vapore manuale
10 Gruppo erogazione
11 Interruttore generale
12 Becco 2 caffè
13 Livello ottico
14 Manometro
15 Piede regolabile
16 Lancia vapore manuale
17 Lancia acqua calda
18 Scaldatazze elettrico
(Scaldatazze a vapore optional)
1. DESCRIZIONE S - V - DIGIT - T3
14 13
8
7
6
9
11 1012
352 4
17
16
18
1
15
8
ITALIANO
Fig. 2
1.1 LISTA ACCESSORI
A11
A06
A07
A03
A02
A01
A05
A08
A04
A09
A10
A12
CODICE DESCRIZIONE 2 GRUPPI 3 GRUPPI 4 GRUPPI
A01 Tubo carico 3/8" 111
A02 Tubo scarico
vaschetta gruppi Ø
20 mm - l. 150 cm
111
A03 Tubo scarico piano
lavoro Ø 25 mm - l.
150 cm
111
A04 Portafiltro 345
A05 Filtro doppio 234
A06 Filtro singolo 111
A07 Filtro cieco 111
A08 Molla 345
A09 Becco erogazione
doppio 234
A10 Becco erogazione
singolo 111
A11 Pressa caffè 111
9
ITALIANO
Il presente libretto costituisce parte
integrante ed essenziale del prodotto
e dovrà essere consegnato all’utiliz-
zatore. Leggere attentamente le
avvertenze contenute nel presente
libretto in quanto forniscono impor-
tanti indicazioni riguardanti la sicu-
rezza di installazione, d’uso e manu-
tenzione. Conservare con cura que-
sto libretto per ogni ulteriore consul-
tazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicu-
rarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzare l’ap-
parecchio e rivolgersi a personale
professionalmente qualificato. Gli
elementi dell’imballaggio (sacchetti
in plastica, polistirolo espanso, chio-
di, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo, essere
dispersi nell’ambiente.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Prima di collegare l’apparecchio
accertarsi che i dati di targa siano
rispondenti a quelli della rete di
In particolare dovrà anche accertare
che la sezione dei cavi dell’impianto
sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio.
È vietato l’uso di adattatori, prese
multiple e prolunghe. Qualora il loro
uso si rendesse indispensabile è
necessario chiamare un elettricista
munito di patentino.
Durante l'installazione del dispositivo
devono essere utilizzati i componenti
e i materiali in dotazione al dispositi-
vo stesso.
Qualora fosse necessario l'utilizzo di
altra componentistica, l'installatore
deve verificare l'idoneità dello stesso
ad essere utilizzato a contatto con
l'acqua per consumo umano.
Questo apparecchio dovrà essere
destinato solo all’uso descritto in
questo manuale. Il costruttore non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.
Fig. 3
Fig. 4
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
distribuzione elettrica. La targa è
situata sul frontale della macchina in
alto a destra. L’installazione deve
essere effettuata in ottemperanza alle
norme vigenti, secondo le istruzioni
del costruttore e da personale qualifi-
cato.
Il costruttore non pessere consi-
derato responsabile per eventuali
danni causati dalla mancanza di
messa a terra dell’impianto. Per la
sicurezza elettrica di questo apparec-
chio è obbligatorio predisporre l’im-
pianto di messa a terra, rivolgendosi
ad un elettricista munito di patentino,
che dovrà verificare che la portata
elettrica dell’impianto sia adeguata
alla potenza massima dell’apparec-
chio indicata in targa.
L’apparecchio non è idoneo per l’uti-
lizzo da parte dei bambini, persone
con ridotte capacità fisiche, sensoria-
li o mentali, o carenti di conoscenze a
meno che non sia data supervisione
o istruzione.
Per gli apparecchi alimentati a 220-
230V, la massima impedenza fornita
dalla rete di alimentazione non deve
superare gli 0,37ohm.
L'installatore deve eseguire i collega-
menti idraulici rispettando le norme
di igiene e sicurezza idraulica di tute-
la ambientale vigenti nel luogo di
installazione. Quindi per l’impianto
idraulico rivolgersi ad un tecnico
autorizzato.
L'alimentazione del dispositivo deve
essere effettuata con acqua idonea al
consumo umano conforme alle
disposizioni vigenti nel luogo di
installazione. L'installatore deve
acquisire dal proprietario/gestore
dell'impianto conferma che l'acqua
rispetti i requisiti sopra indicati.
10
ITALIANO
Il tecnico autorizzato deve, prima di
effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione, spegnere l'interrutto-
re della macchina e aprire il seziona-
tore i fase.
Per le operazioni di pulizia attenersi
esclusivamente a quanto previsto nel
seguente libretto.
In caso di guasto o di cattivo funzio-
namento dell’apparecchio, spegner-
lo. È severamente vietato intervenire.
All’installazione, l’elettricista munito
di patentino dovrà prevedere un
interruttore onnipolare come previsto
dalle normative di sicurezza vigenti
con distanza di apertura dei contratti
uguale o superiore a 3 mm.
Per evitare surriscaldamenti perico-
losi si raccomanda di svolgere per
tutta la sua lunghezza il cavo di ali-
mentazione.
Non ostruire le griglie di aspirazione
e/o di dissipazione in particolare
dello scaldatazze.
Il cavo di alimentazione di questo
apparecchio non deve essere sostitu-
ito dall’utente. In caso di danneggia-
mento, spegnere l’apparecchio e per
la sua sostituzione rivolgersi esclusi-
vamente a personale professional-
mente qualificato.
Fig. 5
In fase di installazione la rete elettrica
dovrà essere predisposta con un
sezionatore che sezioni ogni fase.
Rivolgersi esclusivamente a perso-
nale professionalmente qualificato.
L’eventuale riparazione dei prodotti
dovrà essere effettuata solamente
dalla casa costruttrice o da centro di
assistenza autorizzato utilizzando
esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra
può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
Gli apparecchi monofase con corren-
te superiore a 15A e gli apparecchi
trifase venduti senza spina sono col-
legati all’impianto di alimentazione
elettrica direttamente tramite il cavo;
non è possibile quindi, l’utilizzo di
una spina.
L’uso di un qualsiasi apparecchio
elettrico comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali.
In particolare:
non toccare l’apparecchio con
mani o piedi bagnati;
non usare l’apparecchio a piedi
nudi;
non usare, prolunghe in locali adi-
biti a bagno o doccia;
non tirare il cavo di alimentazione,
per scollegare l’apparecchio dalla
rete di alimentazione;
non lasciare esposto l’apparecchio
ad agenti atmosferici (pioggia,
sole, ecc.);
non permettere che l’apparecchio
sia usato da bambini, o da perso-
nale non autorizzato e che non
abbia letto e ben compreso questo
manuale.
Le temperature massime e minime di
immagazzinamento devono essere
comprese nel range [-5,+50]°C.
La temperatura di funzionamento
deve essere compresa nel range
[+5,
+35]°C.
Al termine dell'installazione, il dispo-
sitivo viene attivato e portato fino alla
condizione nominale di lavoro
lasciandolo in condizioni di “pronto
al funzionamento”.
Successivamente il dispositivo viene
spento e tutto il circuito idraulico
viene svuotato della prima acqua
immessa in modo da eliminare even-
tuali impurità iniziali.
In seguito il dispositivo viene nuova-
mente caricato e portato fino alle
condizioni
nominali di funzionamento.
Dopo il raggiungimento dello stato di
“pronto al funzionamento” si effettua-
no le seguenti erogazioni:
- 100% del circuito caffè attraverso
l'erogatore caffè (per p erogatori si
divida in uguale misura);
- 100% del circuito acqua calda attra-
verso l'erogatore acqua (per peroga-
tori si divida in uguale misura);
- apertura di ciascuna uscita vapore per
1 minuto
Al termine dell'installazione sarebbe
buona regola stilare un rapporto di
quanto effettuato.
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
13
ITALIANO
Fig. 10
NOTA: Per un buon funzionamento della mac-
china occorre che la pressione di rete
non superi i 4 bar. In caso contrario,
installare un riduttore di pressione a
monte dell’addolcitore; il tubo in entrata
dell’acqua deve avere un diametro
interno non inferiore ai 6 mm (C\,”).
LEGENDA
1 Addolcitore
2 Filtro a maglia
3 Scarico Ø 50 mm
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Prima di allacciare la macchina a una rete elet-
trica verificare che il voltaggio indicato sulla
targhetta dati della macchina corrisponda a
quello della rete.
In caso contrario, effettuare i successivi colle-
gamenti sulla base della linea elettrica a dispo-
sizione, come illustrato successivamente:
SHUYROWDJJLRV 380 / 3 fasi +Neutro:
Fig. 11
Fig. 12
LEGENDA
1 Nero
2 Grigio
3 Marrone
La macchina deve essere sempre protetta
con un interruttore automatico onnipolare
di adeguata potenza con distanza di apertu-
ra dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
La Nuova Simonelli non risponde di alcun
danno a cose o persone derivante dalla
mancata osservanza delle vigenti norme di
sicurezza.
Evitare strozzature nei tubi di collegamento.
Verificare inoltre che lo scarico (3) sia in
grado di eliminare gli scarti.
ATTENZIONE
2
3
1
SHUYROWDJJLRV 230 / monofase
4 Blu
5 Gialloverde
La pressione della rete idrica raccomandata
è [2,3] bar.
ATTENZIONE
Questo non permette alle impurità, come sab-
bia, particelle di calcare in sospensione, ruggi-
ne ecc., di danneggiare le delicate superfici in
grafite, garantendo una buona durata della
macchina. Dopo queste operazioni, provvedere
ai collegamenti idraulici come illustrato nella
seguente figura.
NOTA: All'inizio della attivi giornaliera e
comunque nel caso in cui vi siano
pause maggiori di 8 ore bisogna proce-
dere ad effettuare il ricambio del 100%
dell'acqua contenuta nei circuiti utiliz-
zando gli erogatori preposti.
NOTA: In caso di esercizi in cui il servizio è
continuativo effettuare i ricambi di
sopra descritti almeno con frequenza
settimanale.
14
ITALIANO
Fig. 14
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 16
Fig. 15
5. REGOLAZIONI DEL TECNICO QUALIFICATO
NOTA: operazione da eseguire a macchina
spenta.
Tutti i modelli sono muniti di sonda
di livello, per mantenere costante il livello di
acqua all’interno della caldaia.
E’ buona norma, al primo avviamento della
macchina, riempire manualmente la caldaia per
evitare che la resistenza elettrica si danneggi e
che inserisca la protezione elettronica.
Se questo dovesse accadere, è sufficiente spe-
gnere la macchina e riaccenderla, per comple-
tarne il caricamento (vedi capitolo MESSAGGI
FUNZIONE MACCHINA - ERRORE LIVELLO”).
Per effettuare il primo riempimento manuale,
agire come descritto di seguito:
ULPXRYHUHODJULJOLDGHOSLDQRGLODYRUR
DJLUH VXO UXELQHWWR OLYHOOR PDQXDOH ³$´ SHU
permettere l’ingrasso dell’acqua nella caldaia;
UDJJLXQWRLOOLYHOORPLQLPRLQGLFDWRGDOOLYHOOR
ottico, chiudere il rubinetto ”A”;
DFFHQGHUH OD PDFFKLQD SRVL]LRQDQGR O¶LQ-
terruttore generale su “ ”, in modo da attiva-I
re la sonda livello, che provvederà al mante-
nimento in modo automatico dell’acqua
nella caldaia.
NOTA: operazione eseguibile anche a macchi-
na accesa.
Per modificare la pressione di esercizio della
caldaia, quindi la temperatura dell’acqua, in
funzione delle varie esigenze o delle caratteri-
stiche del caffè utilizzato, agire come descritto
di seguito:
ULPXRYHUHODJULJOLDGHOSLDQRGLODYRUR
togliere la protezione in plastica svitando le
due viti laterali (A) come illustrato nella
seguente figura;
5.1 RIEMPIMENTO
MANUALE CALDAIA
5.2 REGOLAZIONE
PRESSOSTATO (ver-
sione S e V) /
POMPA (versione S,
V, Digit e T3)
agire sulla vite di regolazione pressostato
per AUMENTARE (senso antiorario) oppure
DIMINUIRE (senso orario) la pressione;
/DSUHVVLRQH LPSRVWDWDGHOOD SRPSD YLHQH
visualizzata nel settore inferiore del mano-
metro.
Per regolare la pressione della pompa agire
sul pomello di regolazione della pompa per
AUMENTARE (senso orario) oppure
DIMINUIRE (senso antiorario) la pressione;
Valore consigliato: 1 - 1,4 bar
(secondo il tipo di caffè).
Nel caso di versioni Digit e T3 la pressione è
regolabile direttamente dalla programmazione.
Fig. 13
AMAX
MIN
MAX
MAX
MIN
MIN
Valore consigliato: 9 bar.
Versioni T3 e Digit
Versioni S e V
A
15
ITALIANO
NOTA: operazione eseguibile anche a macchi-
na accesa.
Tutti i modelli sono equipaggiati di
un miscelatore di acqua calda, il quale permet-
te di regolare la temperatura di uscita dell’ac-
qua e di ottimizzare il rendimento del sistema.
Per regolare l’economizzatore acqua calda,
agire con un cacciavite sulla vite posta all'inter-
no dello scaldatazze come illustrato in figura.
5XRWDUOR LQ VHQVR 25$5,2 $17,25$5,2
per DIMINUIRE / AUMENTARE la tempera-
tura dell’acqua calda;
Fig. 19
5.3 REGOLAZIONE
ECONOMIZZATORE
ACQUA CALDA
5.4 SOSTITUZIONE
BATTERIA
OROLOGIO
(solo per versione
Digit e T3)
La centralina elettronica della versione Digit e
T3, è provvista di una batteria al litio per l’ali-
mentazione dell’orologio con autonomia di
circa tre anni, dopodichè può rendersi necessa-
ria la sostituzione.
In caso di stop prolungato della macchina,
l’orologio può essere bloccato con la seguente
procedura:
FRQODPDFFKLQDVSHQWDLOGLVSOD\YLVXDOL]-
za:
PDQWHQHUHSUHPXWRLOWDVWRper 5
sec.; il display visualizza:
L’orologio si riavvierà appena la macchina sarà
collegata all’alimentazione elettrica.
5.5 SOSTITUZIONE
DELLE
PULSANTIERE
La sostituzione della batteria al litio deve
essere eseguita SOLO dal Tecnico
Specializzato.
La Nuova Simonelli S.p.a. non risponde di
alcun danno a cose o persone, derivanti da
una mancata osservanza delle prescrizioni
di sicurezza, descritte in questo manuale.
Per un corretto funzionamento occorre, all’atto
della sostituzione, personalizzare ogni scheda
pulsantiera, agendo sui selettori posti sulla
scheda (lato tasti), così come sotto indicato.
GRUPPO sw1 sw2 sw3 sw4 sw5 sw6 sw7 sw8
Gruppo 1 On Off Off Off On Off Off Off
Gruppo 2 Off On Off Off Off On Off Off
Gruppo 3 Off Off On Off Off Off On Off
Gruppo 4 Off Off Off On Off Off On Off
ATTENZIONE
OFF
STOP OROLOGIO
Al termine delle regolazioni, riposizionare la
protezione in plastica nell’apposito alloggia-
mento e fissarla con le due viti laterali; riposi-
zionare la griglia del piano di lavoro.
16
ITALIANO
L’operatore deve prima di iniziare la lavorazio-
ne, accertarsi di aver letto e ben compreso le
prescrizioni di sicurezza di questo manuale.
In fase di prima installazione della macchina o
dopo la manutenzione di una delle caldaie,
accesa la macchina dall’interruttore generale
posto in basso a destra, procedere come
segue:
1) Se a display viene visualizzato “ OFF -
OROLOGIO DISABILITATO procedere
come al passo 3.
2) Se a display viene visualizzato “OFF pre-
mere il tasto fino a quando non
viene visualizzato a display OFF -
OROLOGIO DISABILITATO e quindi pro-
cedere come al passo 3
3) Accendere la macchina premendo il tasto
ed automaticamente dopo l’ac-
censione uscirà acqua dai gruppi per
45secs al fine di assicurare il corretto riem-
pimento delle caldaie caffè.
Questo ciclo non può e non deve essere
interrotto.
Nel caso in cui sia interrotto per mancanza
di elettricità o spegnimento accidentale
della macchina dall’interruttore generale
alla successiva riaccensione la macchina
riavvierà d nuovo il ciclo per altri 45secs.
6.2 ACCENSIONE
DELLA MACCHINA
6.2.1 AURELIA T3 e Digit
ACCENSIONE:
collegare la macchina alla
presa elettrica e premere l’in-
terruttore “A” in posizione “I, la
macchina si accende.
Premendo gli interruttori “B” e
"C" in posizione “ ” si accendo-I
no anche i led a macchina
spenta.
NOTA: I led sono di serie nella versione T3 e
Optional nella versione Digit.
6XOGLVSOD\QRQLOOXPLQDWRFRPSDUHODVFULWWD
NOTA: La macchina non è operativa, in quanto
l’interruttore generale permette solo
l’alimentazione della scheda elettronica.
In caso di manutenzione alla scheda elettro-
nica, spegnere la macchina tramite l’inter-
ruttore generale esterno o scollegare il cavo
di alimentazione.
ATTENZIONE
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO MANUALE
On - Off Automatico NON PROGRAMMATO
NOTA: assicurarsi che l’interruttore generale
sia sempre in posizione I”.
Lo stato di macchina in funzione viene
indicato dalla relativa spia:
OFF
6. UTILIZZO
ACCENSIONE: premere il tasto per
2 sec., il cicalino emette un
bip, il display si illumina indi-
cando la release della Eprom
per circa 1 secondo.
La centralina effettua l’autodia-
gnosi delle funzioni, tutti i tasti
di selezione si illuminano.
Terminata la diagnosi, sul
display compare la scritta:
con giorno e ora. Raggiunta la
temperatura di 110°C, la scrit-
ta riscaldamento scompare,
sostituita da:
NOTA:
tutti i tasti di selezione sono abilitati sin
dalla fine della diagnosi.
Nel caso in cui l’autodiagnosi indichi ano-
malie o guasti, chiamare il centro di assi-
stenza, l’operatore NON DEVE intervenire.
ATTENZIONE
RISCALDAMENTO
MACCHINA PRONTA
6.1 PROCEDURA DI
PRIMA INSTALLA-
ZIONE O DOPO
MANUTENZIONE
CALDAIE
(VERSIONE T3)
A B C
Fig. 20
Nel caso in cui l’autodiagnosi indichi ano-
malie o guasti, chiamare il centro di assi-
stenza, l’operatore NON DEVE intervenire.
ATTENZIONE
18
ITALIANO
6.5 PREPARAZIONE DEL
CAPPUCCINO
Per ottenere la tipica schiuma immergere il
beccuccio del vapore in fondo al recipiente
pieno per 1/3 (preferibilmente a forma tronco-
conica). Aprire il vapore. Prima che il latte abbia
raggiunto lo stato di ebollizione, spostare il
beccuccio del vapore in superficie facendo
sfiorare il latte con piccoli spostamenti in senso
verticale. Alla fine dell’operazione pulire accu-
ratamente la lancia con un panno morbido.
Fig. 25
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
6.3 PREPARAZIONE DEL
CAFFE
Sganciare il portafiltro e riempire di una o due
dosi di caffè macinato a seconda del filtro utiliz-
zato.
Fig. 23
Pressare il caffè con l’apposito pressino in
dotazione, pulire dai residui di polvere di caffè
il bordo anulare del filtro (per garantire una
migliore tenuta e un’inferiore usura della guar-
nizione).
Innestare quindi il portafiltro nel gruppo.
Premere il pulsante caffè desiderato:
Si attiva la pompa e si apre l’elettrovalvola del
gruppo dando avvio all’infusione del caffè.
L’ operazione è evidenziata dall’accensione del
tasto premuto.
NOTA: nelle fasi di pausa, lasciare il portafiltro
innestato al gruppo affinchè rimanga
sempre caldo.
I gruppi di erogazione sono termocom-
pensati a circolazione totale di acqua
calda, per garantire la massima stabili-
termica durante l’esercizio.
Per utilizzare il vapore è sufficiente tirare o
spingere l’apposita leva (Fig. 24).
Tirando completamente, la leva rimane blocca-
ta nella posizione di massima erogazione,
spingendo, il ritorno della leva è automatico.
Le due lance vapore sono snodate, consenten-
do un più agevole utilizzo delle stesse.
6.4 UTILIZZO DEL
VAPORE
Fig. 24
Durante l’uso della lancia del vapore, pre-
stare molta attenzione a non mettere le mani
sotto di essa e non toccarla subito dopo.
1 Caffè corto 2 Caffè corto
1 Caffè lungo 2 Caffè lungo
NOTA: L'utilizzo della lancia vapore deve esse-
re sempre preceduta dall'operazione di
spurgo della condensa per almeno 2
secondi o seguendo le istruzioni del
costruttore.
19
ITALIANO
6.6 SELEZIONE ACQUA
CALDA
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
Durante l’uso della lancia dell’acqua calda,
prestare molta attenzione a non mettere le
mani sotto di essa e non toccarla subito
dopo.
Consente l’erogazione di acqua calda per pre-
parare thè, camomilla e tisane.
Posizionare sotto la lancia acqua calda un
contenitore.
Premere una volta sul pulsante selezione
acqua calda .
Assicurarsi che il pulsante stesso si illumini.
Dalla lancia acqua calda verrà erogata acqua
per un tempo equivalente al valore program-
mato.
NOTA: L’erogazione dell’acqua calda p
avvenire contemporaneamente a quel-
la del caffè .
6.7 LANCIA VAPORE
TEMPORIZZATA
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
Durante l’erogazione del vapore, non tocca-
re con le parti del corpo la lancia, quindi
mantenerla sempre inclinata verso il basso
sulla griglia porta tazza.
Consente l’erogazione del vapore per emulsio-
nare il latte, oppure per riscaldare altri liquidi.
Posizionare sotto la lancia vapore automatica
un contenitore adatto.
Premere una volta sul pulsante selezione vapo-
re .
Assicurarsi che il pulsante stesso si illumini.
Dalla lancia vapore automatico uscirà vapore
Ripremerlo per interrompere l’erogazione.
Nei modelli Digit e V è disponibile come optio-
nal la lancia con sonda di temperatura che
rimane aperta fino a che la bevanda che si
vuole riscaldare raggiunge la temperatura
impostata.
20
ITALIANO
Tasto RESET per accendere e spe-
gnere la macchina e per uscire dal
menù.
7.
PROGRAMMAZIONE
AURELIA T3 e
DIGIT
7.1 LEGENDA
Tasto CURSORI: scorri-
mento dei menù e incre-
mento e decremento dei
valori.
Tasto ENTER: per accedere all’in-
terno del menù.
Fig. 26
1
2 3 4 5
1Display LCD.
2
3
5
4
LISTA FUNZIONI VISUALIZZABILI
(Mod. UTENTE)
CICL.AUT.PULIZIA
DOSI
CONT.EROGAZIONI
TOTALE
TOTALE MACCHINA
CONTEGGIO LAVAGGI
7.2 PROGRAMMAZIONE
(Mod. UTENTE)
Per entrare nell’ambiente di programmazione
in modalità utente premere il tasto lavag-
gio per 8 secondi e attendere il primo segnale
acustico.
La macchina visualizzerà:
CICL.AUT.PULIZIA
CICLO AUTOMATICO DI PULIZIA
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHUH e sul display verrà visua-
lizzato:
Il tasto centrale di ogni gruppo 1 caffè
lungo comincerà a lampeggiare. Inserire il
filtro cieco (fig2 A07) nel portafiltro, aggiun-
gere mezza dose di pulicaff e agganciare il
portafiltro al gruppo sul quale si vuole proce-
dere con il lavaggio automatico. E’ possibile
effettuare il lavaggio anche in più gruppi
contemporaneamente.
Premere il tasto 1 caffè lungo per
avviare il ciclo di pulizia automatico sul
gruppo. Sul display comparirà:
dove 1L indica che nel gruppo è stato
attivato il ciclo di lavaggio. Terminato il ciclo
RISCIACQUARE
CICL.AUT.PULIZIA
CICL.AUT.PULIZIA
SELEZIONA
CICL.AUT.PULIZIA
¡ L
di 15 erogazioni da 5 secondi l’una, con una
pausa fra le erogazioni di 10 secondi, il tasto
1 caffè lungo del gruppo selezionato
torna a lampeggiare e sul display comparirà.
DOSI
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHUHLOWDVWR
e tutti i tasti dose,
acqua calda e vapore lampeggeranno.
3UHPHQGR XQR GHL WDVWL ODPS
display verrà visualizzato il corrispondente
valore programmato.
3UHPHUH LO WDVWR
per tornare alla
funzione precedente.
3UHPHUH LO WDVWR
per uscire dalla
visualizzazione.
DOSI
CONTEGGIO EROGAZIONI
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHUHLOWDVWR
e tutti i tasti dose,
acqua calda e vapore lampeggeranno.
3UHPHQGRXQRGHLWDVWLODPSHJJL
verrà visualizzato il corrispondente contatore.
3UHPHUH LO WDVWR
per tornare alla
funzione precedente.
3UHPHUH LO WDVWR
per uscire dalla
visualizzazione.
CONT. EROGAZIONI
3UHPHUHLOWDVWR per visuali
funzione successiva o per uscire dalla visua-
lizzazione.
21
ITALIANO
Il display visualizza:
CICLO AUTOMATICO DI PULIZIA
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
CICL.AUT.PULIZIA
CICL.AUT.PULIZIA
SELEZIONA
LISTA FUNZIONI PROGRAMMABILI
(Mod. TECNICO)
Operazione eseguibile SOLO da
Tecnico Specializzato.
La regolazione da parte di Tecnici
NON qualificati o di altre persone
potrebbe invalidare la garanzia.
7.3 PROGRAMMAZIONE
(Mod. TECNICO)
Per entrare nell'ambiente di programmazione-
Mod. Tecnico:
3UHPHUH LO WDVWR
per almeno 10
secondi ed attendere il segnale acustico.
CICL.AUT.PULIZIA
¡ L
TOTALE
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
,OWDVWRFDIIqOXQJR
di ciascun gruppo
lampegge e premendolo potrà essere
visualizzato il numero di caffè eseguiti con
quel dato gruppo.
3UHPHUHLWDVWL
per visua-
lizzare le altre funzioni.
3UHPHUH LO WDVWR
per uscire dalla
visualizzazione.
TOTALE MACCHINA
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHUHLWDVWL per visualiz-
zare le altre funzioni.
3UHPHUH LO WDVWR
per uscire dalla
visualizzazione.
CONTEGGIO LAVAGGI
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
,O WDVWR XQ FDIIq OXQJR GL FLDVFXQ JUXSSR
lampeggerà e premendolo potrà esse-
re visualizzato il numero di cicli di lavaggio
eseguiti per quel dato gruppo.
3UHPHUHLWDVWL per visualiz-
zare le altre funzioni.
3UHPHUH LO WDVWR per uscire dalla
visualizzazione.
TOTALE MACCHINA
EROGAZ. xxx
CICL.AUT.PULIZIA
e successivamente:
PROGRAM. DOSI
3UHPHUH e sul display verrà visua-
lizzato:
Il tasto centrale di ogni gruppo 1 caffè
lungo comincerà a lampeggiare. Inserire il
filtro cieco (fig. 2 A07) nel portafiltro, aggiun-
gere mezza dose di pulicaff e agganciare il
portafiltro al gruppo sul quale si vuole proce-
dere con il lavaggio automatico. E’ possibile
effettuare il lavaggio anche di più gruppi
contemporaneamente.
Premere il tasto 1 caffè lungo per
avviare il ciclo di pulizia automatico sul
gruppo. Sul display comparirà:
Dove 1L indica che nel gruppo è stato
attivato il ciclo di lavaggio. Terminato il ciclo
di 15 erogazioni da 5 secondi l’una, con una
pausa fra le erogazioni di 10 secondi, il
tasto 1 caffè lungo del gruppo selezio-
CICL. AUT. PULIZIA
PROGRAM. DOSI
CONT. EROGAZIONI
GRUPPI ATTIVI
*
PROGRAMM. ON/OFF
RISP. ENERGETICO
SETPOINT TEMPERATURA (e OFFSET)
*
PRO. SCALDATAZZE
DATA/ORA
IMP. DISPLAY (e TEMPO DI EROGAZIONE)
*
EROGAZIONE IN LAVAGGIO
TEMPO EROGAZIONE
°
SETPOINT PRESS.
STORICO ALLARMI
MANUTENZIONE
ALLARME LAVAGGIO
LINGUA
TEMPERATURA
REG. LUMINOSITA
TOTALE
CONTAT. LAVAGGI * Solo versione T3
° Solo versione Digit
22
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DOSI
Nel caso di versione S può essere programma-
to solo acqua calda e vapore (eventuale).
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHUH e sul display verrà visua-
lizzato:
Tutti i tasti programmabili cominceranno a
lampeggiare.
3UHPHUH LO WDVWR FDIIq GD SURJUDPPDUH LO
display visualizza:
Seguita dal valore già programmato dalla
casa costruttrice.
9DULDUH OD GRVH DJHQGR FRQ L SXOVDQWL
.
3UHPHQGR LO WDVWR FDIIq GD SURJUDPPDUH
inizierà l’erogazione (nel frattempo tutti gli
altri tasti si spegneranno).
8QDYROWDUDJJLXQWDODGRVHGHVLGHUDWDSUH-
mere il tasto caffè continuo per arre-
stare l'erogazione.
6XOGLVSOD\YHUUjYLVXDOL]]DWRLOQXRYRYDORUH
che sarà ancora possibile modificare con i
tasti .
3UHPHUHLOWDVWR per confermare la
dose programmata.
3UHPHUH LO WDVWR
per annullare la
programmazione.
,OWDVWRFDIIqSURJUDPPDWRVLVSHJQH
VOLUME C.C:
PROGRAM.DOSI
PROGRAM.DOSI
SELEZIONA
Acqua calda
3UHPHUHLOSXOVDQWH e assicur
lo stesso si illumini.
Sul display comparirà la scritta:
Il valore X.X è quello impostato.
Premere i tasti per variare
il tempo di fuoriuscita dell’acqua calda da
versare.
6HVLLQWHQGHIDUHXQQXRYRFDP
premere nuovamente il pulsante .
Inizia l’erogazione. Quando la dose deside-
rata è raggiunta premere di nuovo il pulsan-
te .
6XOGLVSOD\YLHQHYLVXDOL]]DWR
re da noi impostato ancora modificabile
selezionando i tasti .
3UHPHUHLOWDVWR
o passare ad una
successiva selezione per concludere l’ope-
razione.
3UHPHUH LO WDVWR
per annullare la
programmazione.
Il pulsante si spegne.
Vapore temporizzato/temperatura
3UHPHUHLOSXOVDQWH e assicur
lo stesso si illumini.
Nelle versioni con sonda di temperatura
(optional) la centralina riconosce automati-
camente la presenza della sonda e sul
display comparirà la scritta:
PROGRAM. DOSI
TEMP. VAP. °C
PROGRAM. DOSI
SEC. ACQ. X.X
Svuotare il filtro ceco da eventuali residui di
pulicaff e premere il tasto 1 caffè lungo
per avviare il ciclo di risciacquo nel gruppo o
nei gruppi in cui è stato eseguito il lavaggio.
Nel display la lettera R rimane fissa cosi
come il tasto 1 caflungo. Terminato
il ciclo di risciacquo del gruppo o dei gruppi
selezionati, nel display compare la scritta:
MACCHINA PRONTA
RISCIACQUARE
nato torna a lampeggiare e sul display
comparirà:
Nel caso in cui sia stato selezionato nella fun-
zione "EROGAZIONE IN LAVAGGIO" ATTIVA
(vedi funzione), dopo aver selezionato i gruppi
da pulire, premendo il tasto , si può
uscire dal lavaggio ed avere a disposizione i
gruppi non selezionati per erogare il caffè.
Se si sceglie di uscire dal lavaggio, per avere a
disposizione i gruppi non in lavaggio per even-
tuali erogazioni, il ciclo di pulizia verrà indicato
nella riga inferiore o in quella superiore a secon-
da della scelta effettuata nel menù “TEMPO DI
EROGAZIONE”. Nel caso in cui i tempi di ero-
gazione siano disattivati, il processo di pulizia
verrà visualizzato sulla riga inferiore.
Durante un ciclo di lavaggio automatico fuori dal
menù (quindi con erogazione abilitata), non è
possibile entrare nel menù di impostazione e
spegnere la macchina, sia in manuale che in
automatico.
23
ITALIANO
seguita dal valore già impostato dalla casa
costruttrice.
Premere i tasti per variare
la temperatura che deve raggiungere la
bevanda da riscaldare. Raggiunta tale tem-
peratura si fermerà automaticamente l’ero-
gazione del vapore.
1HOOD YHUVLRQH VWDQGDUG VHQ]D VRQGD GL
temperatura) premendo il tasto sul
display comparirà la scritta:
PROGRAM. DOSI
SEC.VAP.
seguita dal valore già impostato dalla casa
costruttrice.
Premere con i tasti per
variare il tempo di fuoriuscita del vapore da
erogare.
6HVLLQWHQGHIDUHXQQXRYRFDPSLRQDPHQWR
premere nuovamente il pulsante .
Inizia l’erogazione. Quando la dose deside-
rata è raggiunta premere di nuovo il pulsante
.
6XOGLVSOD\YLHQHYLVXDOL]]DWRLOQXRYRYDORUH
da noi impostato ancora modificabile sele-
zionando i tasti .
 3UHPHUH LO WDVWR
o passare a una
successiva selezione per concludere l’ope-
razione.
3UHPHUH LO WDVWR
per annullare la
programmazione.
Il pulsante si spegne.
TRASFERIMENTO DOSI
4XDQGRLOGLVSOD\YLVXDOL]]D
PROGRAM.
DOSI SELEZIONA
premendo il tasto si ha la possibilità
di trasferire il valore delle dosi programmate
agli altri gruppi.
Sul display verrà visualizzato:
TRASFERIME. DOSI
SELEZIONA GRUPPI
a questo punto i tasti caffè continuo del
secondo, terzo e quarto gruppo lampegge-
ranno come in Fig. 27.
6HOH]LRQDQGRLOWDVWRFRQWLQXR
uno alla
volta (il tasto da lampeggiante diventa a
luce fissa), si trasferiscono i valori program-
mati del primo gruppo agli altri gruppi.
DOSI STANDARD
4XDQGRVXOGLVSOD\YLHQHYLVXD
TRASFERIME. DOSI
SELEZIONA GRUPPI
intendiamo richiamare i valori delle dosi
standard.
3UHPHUHLOWDVWR
.
Sul display viene visualizzato:
DOSI STANDARD
SELEZIONA GRUPPI
A questo punto i tasti caffè continuo
inizieranno a lampeggiare.
6HOH]LRQDUHXQRRSLWDVWLFRQ
selezionati rimarranno a luce fissa).
Il tasto/i richiameranno i valori delle dosi
standard ai gruppi selezionati.
3UHPHUHLOWDVWR
per confermare .
Sul display viene visualizzato:
PROGRAM.
DOSI SELEZIONA
3UHPHUH LO WDVWR o
uscire senza confermare.
NOTA: tutte le selezioni possono essere pro-
grammate per un tempo massimo di ero-
gazione di due minuti, dopodiccompa-
re la scritta (lampeggiante) sul display:
ERRORE
3UHPHUHLOWDVWR per confermare.
A questo punto sul display viene visualizzato:
PROGRAM.
DOSI SELEZIONA
3UHPHUH LO WDVWR o per
uscire senza confermare.
Fig. 27
24
ITALIANO
PROGRAM. ON/OFF
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
PROGRAM. ON-OFF
3UHPHQGRLOWDVWR , il displa
lizzerà:
LUNEDI’
ON 07:30 OFF 23.30
i valori di ON e OFF indicano l’ora di accen-
sione e spegnimento.
3UHPHUH per passare ai
giorni successivi o precedenti.
3UHPHUH per variare l’orario pro-
grammato per l’accensione (la scritta ON
07:30 comincerà a lampeggiare).
8WLOL]]DUHLWDVWL
per variare
l’orario di accensione.
3UHPHUH per confermare e per
passare all’orario programmato per lo spe-
gnimento (la scritta OFF 23:30 comincerà a
lampeggiare).
8WLOL]]DUHLWDVWL
per variare
l’orario di spegnimento.
&RQIHUPDUHSUHPHQGR .
3HU GLVDELOLWDUH O¶DFFHQVLRQH
mento nel giorno di riposo settimanale, pre-
mere .
Sul display verrà visualizzato:
RIPOSO SETTIMAN.
GRUPPI ATTIVI (Solo versione T3)
SRVVLELOHLPSRVWDUHVLDLJUXSSLHIIHWWLYD-
mente presenti sia quelli da attivare all’ac-
censione della centralina stessa.
Per impostare il numero dei gruppi attivi
all’accensione della macchina e per modifi-
care i gruppi attivi operare nel seguente
modo:
$FFHGHUH DOOD IXQ]LRQH SUHPHQGR LO WDVWR
.
SRVVLELOHDWWLYDUHGLVDWWLYDUHVLQJRODUPHQ-
te i gruppi tramite i tasti .
Premere per confermare e passare
al gruppo successivo. Confermando l’ultimo
gruppo si torna al menù principale.
3UHPHQGRLOWDVWR
si ritorna al menù
principale e le eventuali modifiche apportate
non vengono memorizzate.
NOTA: Per rendere comunque la modifica
effettiva è necessario spegnere e riac-
cendere la macchina dall’interruttore
principale posto in basso a destra.
NOTA: Dallo stato di macchina pronta e’ possi-
bile attivare/ disattivare i gruppi disatti-
vati/attivati premendo il tasto e
il pulsante del relativo gruppo. La modi-
fica temporanea è attiva fino a quando
non si spegne e riaccende la macchina
dall’interruttore generale.
NOTA: Nel caso venga sostituita la centralina
elettronica quando viene visualizzato
“GRUPPI ATTIVI” a display e’ necessa-
rio, premendo il tasto caffè lungo
del primo e secondo gruppo, verificare
che nella dicitura a display “GRUPPI
ATTIVI X”, X corrisponda al numero di
gruppi effettivamente installati nella
macchina.
CONTEGGIO EROGAZIONE
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
CONT. EROGAZIONI
3UHPHQGRLOWDVWR sul display apparirà:
TOTALE SELEZIONE
SELEZIONA
7XWWLLWDVWLHURJD]LRQHFRPLQFLDQRDODPSHJ-
giare. Premendo uno dei tasti erogazione si
visualizza il numero delle relative erogazioni
effettuate.
3HUD]]HUDUHSUHPHUHLOWDVWR
per 3
secondi.
NOTA: Il caf continuo è conteggiato pari a
un’erogazione.
3UHPHUH e sul display verrà visua-
lizzato:
TOTALE MACCHINA
EROGAZ. XXXX
Questo valore indica il numero totale di ero-
gazioni effettuate.
3HUD]]HUDUHSUHPHUHLOWDVWR
per 3
secondi.
3UHPHQGRLOWDVWR sul display appare:
CONTAT.LAVAGGI
per accedere al conteggio dei lavaggi auto-
matici premere .
1HOOD PDFFKLQD ODPSHJJLDQR L WDVWL FDIIq
lungo , premendo il tasto del gruppo si
visualizza il numero di cicli di lavaggio effet-
tuati. Mantenendo premuto il tasto
per 3 secondi si azzera il contatore.
Tramite i tasti e’ possi-
bile cambiare il valore.
Per la macchina di 2 gruppi il valore deve
essere X=2, per la macchina con 3 gruppi
il valore deve essere X=3, per la macchi-
na con 4 gruppi il valore deve essere X=4.
25
ITALIANO
(per ripristinare, premere )
Dopo la Domenica, premendo ancora
un bip indica il passaggio alla pagi-
na successiva.
RISPARMIO ENERGETICO (stand-by)
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
RISP.ENERGETICO
Questa funzionalità consente alla macchina di
entrare o meno in uno stato di STANDBY attivo,
che permette di scegliere se spegnere completa-
mente la macchina oppure mantenerla ad una
pressione impostata (minore di quella d’esercizio).
3UHPHWH e sul display verrà visualiz-
zato:
RISP.ENERGETICO
XXX
Dove la modalità XXX potrà essere selezio-
nata tramite i tasti .
I 4 modi di funzionamento sono:
2)) GXUDQWH OR 67$1'%< OD PDFFKLQD q
spenta e a display e mostrata la scritta
" ";OFF
67$1'%<EDUGXUDQWHOR67$1'%<OD
macchina mantiene una pressione pari a
0.10bar e a display (impostato a luminosità
minima) è mostrata la scritta "BASSO
CONSUMO";
67$1'%<EDUGXUDQWHOR67$1'%<OD
macchina mantiene una pressione pari a
0.50bar e a display (impostato a luminosità
minima) è mostrata la scritta "BASSO
CONSUMO";
67$1'%<EDUGXUDQWHOR67$1'%<OD
macchina mantiene una pressione pari a
0.80 bar e a display (impostato a luminosità
minima) è mostrata la scritta "BASSO
CONSUMO".
Questo funzionamento si ha, sia nel caso di
accensione/spegnimento manuale attraverso il
tasto , sia nel caso di accensione/spe-
gnimento automatico attraverso la programma-
zione ON/OFF.
Se durante uno dei tre stati di standby attivo
(0.10bar, 0,50bar, 0,80bar) viene premuto il
tasto RES, la macchina si porterà nello stato di
OFF. Una successiva pressione del tasto porte-
la macchina nello stato di ON.
Premere il tasto per confermare la
modalità selezionata a display e tornare indie-
tro.
Premere il tasto per tornare indietro
senza confermare.
SETPOINT TEMPERATURA
(E OFFSET) (Solo versione T3)
SRVVLELOHDFFHGHUHDOODIXQ]LRQHSUHPHQ-
do il tasto .
Con si regolano le tempe-
rature delle varie caldaie e dei vari gruppi , il
tasto conferma e passa al valore
successivo. Confermando l’ultimo gruppo si
torna al menù principale.
Premendo il tasto si va alla regolazio-
ne del valore successivo, le eventuali modifi-
che apportate non vengono memorizzate.
SETP G1 : Temperatura gruppo 1
SETP C1 : Temperatura caldaia 1
SETP G2 : Temperatura gruppo 2
SETP C2 : Temperatura caldaia 2
SETP G3 : Temperatura gruppo 3
SETP C3 : Temperatura caldaia 3
SETP G4 : Temperatura gruppo 4
SETP C4 : Temperatura caldaia 4
REGOLAZIONE OFFSET
4XDQGRDGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
SETPOINT TEMP
3UHPHQGRFRQWHPSRUDQHDPHQWHL
un caffè lungo del primo e secondo gruppo
per alcuni secondi, si accede alla funzione
OFFSET.
&RQLWDVWL
si regolano gli
OFFSET delle varie caldaie dei gruppi.
,OWDVWR conferma e passa al valo
successivo.
&RQIHUPDWROXOWLPRJUXSSRVLW
principale.

Premendo il tasto si va alla regolazio-
ne del valore successivo e le eventuali modifi-
che apportate non vengono memorizzate.
OFFS. G1 : Offset gruppo 1
OFFS. C1 : Offset caldaia 1
OFFS. G2 : Offset gruppo 2
OFFS. C2 : Offset caldaia 2
OFFS. G3 : Offset gruppo 3
OFFS. C3 : Offset caldaia 3
OFFS. G4 : Offset gruppo 4
OFFS. C4 : Offset caldaia 4
PROGRAMMAZIONE SCALDATAZZE
(Se presente nella macchina)
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
PRO. SCALDATAZZE
27
ITALIANO
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
TEMPO DI EROGAZ.
3UHPHQGRLOWDVWR il display visualiz-
zerà:
TEMPO DI EROGAZ.
XXX
Con i tasti sarà possibile sele-
zionare XXX come:
121 $77,92 QRQ YHUUDQQR YLVXDOL]]DWL L
tempi di erogazione).
5,*$YHUUDQQRYLVXDOL]]DWLLWHPSLGLHUR-
gazione nella riga 1).
5,*$YHUUDQQRYLVXDOL]]DWLLWHPSLGLHUR-
gazione nella riga 2).
3UHPHUH per confermare e passare
alla fase successiva.
3UHPHUH per tornare alla pagina
precedente senza confermare.
Se la visualizzazione del tempo di erogazio-
ne è attiva quando viene fatta partire una
erogazione, tranne che con il Continuo, la
riga inferiore del Display viene adibita alla
visualizzazione del tempo di erogazione (o
dei tempi se più gruppi stanno erogando).
Ad ogni gruppo è riservata una zona della
riga inferiore: la zona a sinistra è per il grup-
po 1, quella di fianco per il gruppo 2 così via
fino alla zona più a destra per il gruppo 4.
Le varie zone sono separate da barre verti-
cali; se un gruppo non sta erogando la zona
viene lasciata vuota.
Di seguito è riportato un esempio: sono in
erogazione il gruppo 1(è appena partito sono
trascorsi 0 secondi), il gruppo 2 (sta erogan-
do da 12 secondi), ed il gruppo 4 (sta ero-
gando da 21 secondi).
GIOVEDI 12:00
0 I 12 I I 21
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 1
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 4
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 2
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 3
Nel caso in cui si sia scelto di abilitare la visua-
lizzazione delle temperature nella pagina princi-
pale, all’accensione della centralina o all’uscita
dal menù di configurazione, prima di venir
visualizzate le temperature stesse, occorre
attendere circa un secondo. Le possibili infor-
mazioni sulle temperature sono le seguenti:
a) Una temperatura: la corrente temperatura
del gruppo;
b) “LOW”: la temperatura del gruppo è inferio-
re ai 70°C;
c) “N.C.”: la sonda di temperatura non è colle-
gata;
d) “C.C.”: la sonda di temperatura è in corto
circuito.
EROGAZIONE IN LAVAGGIO
E’ possibile attivare o meno la possibilità di
uscire dal menù con il tasto durante un
ciclo di pulizia fuori dal menù e permettere le
erogazioni.
Se si sceglie di uscire dal lavaggio, per avere a
disposizione i gruppi non in lavaggio per even-
tuali erogazioni, il ciclo di pulizia verrà indicato
nella riga inferiore o in quella superiore a secon-
da della scelta effettuata nel menù “TEMPO DI
EROGAZIONE”. Nel caso in cui i tempi di ero-
gazione siano disattivati, il processo di pulizia
verrà visualizzato sulla riga inferiore.
Durante un ciclo di lavaggio automatico fuori dal
menù (quindi con erogazione abilitata), non è
possibile entrare nel menù di impostazione e
spegnere la macchina, sia in manuale che in
automatico.
Si accede alla funzione premendo il tasto
.
Tramite i tasti è possibile sele-
zionare tra le opzioni NON ATTIVO / ATTIVO .
Il tasto consente di confermare e ritor-
nare al menù principale.
Premendo il tasto si ritorna al menù
principale e le eventuali modifiche apportate
non vengono memorizzate.
PROGRAMMAZIONE TEMPO DI
EROGAZIONE (Solo versione Digit)
Il modello Aurelia Digit è dotato di un siste-
ma elettronico in grado di controllare il
tempo di erogazione dipendenti dalla maci-
natura del caffè.
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
TEMPO DI EROGAZ.
3UHPHQGRLOWDVWR il display
lizzerà:
TEMPO DI EROGAZ.
XXX
Con i tasti sarà possibile
selezionare XXX come:
121 $77,92 QRQ YHUUDQQR YLVXDO
tempi di erogazione).
5,*$YHUUDQQRYLVXDOL]]DWLLW
28
ITALIANO
IMPOSTARE IL SETPOINT PRESS
Il SETPOINT PRESS: permette di scegliere la
pressione/temperatura di lavoro a regime.
SETPOINT PRESS
Premendo il tasto il display visualizzerà:
SETPOINT PRESS
XX.XX BAR
Premere per regolare il punto
di lavoro-press/temp.
3UHPHUH per confermare e passare
alla fase successiva.
3UHPHUH per tornare alla pagina
precedente senza confermare.
gazione nella riga 1).
5,*$YHUUDQQRYLVXDOL]]DWLLWHPSLGLHUR-
gazione nella riga 2).
3UHPHUH per confermare e passare
alla fase successiva.
3UHPHUH per tornare alla pagina
precedente senza confermare.
Se la visualizzazione del tempo di erogazio-
ne è attiva quando viene fatta partire una
erogazione, tranne che con il Continuo, la
riga inferiore del Display viene adibita alla
visualizzazione del tempo di erogazione (o
dei tempi se più gruppi stanno erogando).
Ad ogni gruppo è riservata una zona della
riga inferiore: la zona a sinistra è per il grup-
po 1, quella di fianco per il gruppo 2 così via
fino alla zona più a destra per il gruppo 4.
Le varie zone sono separate da barre verti-
cali; se un gruppo non sta erogando la zona
viene lasciata vuota,
Di seguito è riportato un esempio: sono in
erogazione il gruppo 1(è appena partito
sono trascorsi 0 secondi), il gruppo 2 (sta
erogando da 12 secondi), ed il gruppo 4 (sta
erogando da 21 secondi).
GIOVEDI 12:00
0 I 12 I I 21
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 1
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 4
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 2
Zona riservata al tempo
di erog. del gruppo 3
TABELLA PRESSIONE - TEMPERATURA
AURELIA Digit
Bar °C °F
0,50 110,5 230,9
0,55 111,5 232,7
0,60 112,5 234,5
0,65 113,5 236,3
0,70 114 237,2
0,75 115 239
0,80 115,5 239,9
0,85 116,5 241,7
0,90 117,5 243,5
0,95 118 244,4
1,00 119 246,2
1,05 119,5 247,1
1,10 120,5 248,9
1,15 121 249,8
1,20 122 251,6
1,25 112,5 252,5
1,30 123 253,4
1,35 124 255,2
1,40 124,5 256,1
1,45 125 257
1,50 126 258,8
1,55 126,5
1,60 127
8WLOL]]DUHLWDVWL
per impo-
stare entrambi i valori.
8WLOL]]DUHLOWDVWR
per confermare.
Raggiunto il limite impostato di erogazioni o
raggiunta la data fissata per la manutenzio-
ne sul display comparirà la scritta:
PROGRAMMAZIONE MANUTENZIONE
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHQGRLOWDVWR
, il display visua-
lizzerà:
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
EROGAZIONI 10000
01 GENNAIO 2005
VISUALIZZAZIONE
STORICO ALLARMI
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHQGRLOWDVWR
, il display visua-
lizzerà:
3UHPHQGR il tasto si scorrono gli
ultimi dieci allarmi memorizzati. Dopo il
decimo allarme, premendo di nuovo il tasto
si passa alla pagina successiva.
STORICO ALLARMI
ERRORE 01
29
ITALIANO
precedente senza confermare.
SCELTA UNITA DI MISURA
TEMPERATURA
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHQGRLOWDVWR , il display visualizza:
O
&RQ L WDVWL
è possibile
modificare l’unità di misura impostata.
3UHPHUH per confermare e passare
alla fase successiva.
3UHPHUH per tornare alla pagina
precedente senza confermare.
REGOLAZIONE LUMINOSITA'
TASTIERA
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHQGRLOWDVWR
, sul display verrà
visualizzato:
Per far scomparire la parola
MANUTENZIONE occorre spostare la
data in avanti oppure aumentare il numero
dei caffè.
ALLARME LAVAGGIO
Consente di impostare il timer (ore e minuti)
dell’allarme lavaggio dei gruppi.
E’ possibile accedere alla funzione premendo il
tasto .
Tramite i tasti è possibile
selezionare tra le opzioni ATTIVO e NON
ATTIVO .
Selezionando con lo stato NON
ATTIVO si torna al me principale.
Selezionando invece lo stato ATTIVO è neces-
sario impostare con i tasti e
le ore e i minuti dopo i quali verrà
visualizzato l’allarme. Terminata l’impostazione
dei minuti si ritorna al menù principale.
Premendo il tasto si ritorna al menù
principale e le eventuali modifiche apportate
non vengono memorizzate.
SELEZIONE LINGUA
6XOGLVSOD\qYLVXDOL]]DWR
3UHPHQGRLOWDVWR
, sul display ver
visualizzata la lingua già impostata.
Scegliere la lingua desiderata utilizzando i
tasti .
3UHPHUH per confermare e passare
alla fase successiva.
3UHPHUH per tornare alla pagina
TEMPERATURA
FAHRENEIT
TEMPERATURA
CELSIUS
TEMPERATURA
LINGUA
PULSANTI X
DISPLAY Y
REG.LUMINOSITA
IMPOSTARE LA SETPOINT PRESS:
+ premere ENTER + UP per
andare direttamente al menu di impostazione
del SETPOINT PRESS(questo sarà bar o° C/° F
dipenderà lo status vista sono stati).
premere SU o GIÙ per sposta-
re in alto e in basso il punto di lavoro.
Premere per confermare e passare alla
fase successiva.
UNITÀ DI MONITORAGGIO (°C/°F BAR)
Tramite display è possibile visualizzare lo stato
della caldaia o in pressione oppure in tempera-
tura.
Il passaggio da una modaliall’altra lo si effet-
tua con il tasto del display.
Nel caso della pressione, la visualizzazione sarà
in bar, mentre nel caso della temperatura la
visualizzazione sarà in gradi Celsius (°C) oppure
in gradi Fahrenheit (°F). L’impostazione della
visualizzazione in temperatura e la scelta della
&RQ OD VFULWWD ³pulsanti X” lampeggiante,
scegliere il valore di luminosità desiderato da
un valore minimo di 1 a un massimo di 6
utilizzando i tasti .
&RQIHUPDUHSUHPHQGR
.
,O YDORUHGHOODOXPLQRVLWj ³dis
peggia e utilizzando i tasti
è possibile impostare la luminosità della
scritta da un minimo di 1 ad un display Y”
massimo di 3.
3UHPHUH per confermare e passare
alla fase successiva.
3UHPHUH per tornare alla pagina
precedente senza confermare.
30
ITALIANO
pio, a seconda del tasto che si desidera
programmare).
,PPHWWHUHLOSRUWDILOWURQHOJUXSSR
3UHPHUH XQR GHL SXOVDQWL HURJDWRUL YHGL
figura):
7.4 PROGRAMMAZIONE
AURELIA V
PROGRAMMAZIONE DOSI
Per entrare negli ambienti di programmazione,
operare come descritto:
NOTA: Operazione eseguibile a macchina
accesa.
3HU HQWUDUH QHOOR VWDWR GL SURJUDPPD]LRQH
dosi di ogni gruppo è necessario premere
per 5 sec. il tasto erogazione continua
del primo gruppo.
,WDVWLHURJD]LRQHFRPLQFHUDQQRDODPSHJ-
giare.
/¶DFFHVVR DOOD SURJUDPPD]LRQH GHO SULPR
gruppo abilita anche l’impostazione dei
parametri di funzionamento della macchina.
PROGRAMMAZIONE DOSI CAFFE’
Per programmare la dose di acqua relativo a uno
dei tasti erogazione, procedere come segue:
5LHPSLUHFRQODJLXVWDGRVHGLFDIIqLOSRUWD-
filtro (il portafiltro può essere singolo o dop-
/¶HURJD]LRQHKDLQL]LRXQDYROWDUDJJLXQWDOD
quantità desiderata premere il tasto continuo
.
/¶HURJD]LRQHVLDUUHVWDHLOWDVWRGRVHVFHOWR
si spegne (gli altri tasti continuano a lampeg-
giare).
3UHPHUH LO WDVWR FRQWLQXR per uscire
dalla programmazione o continuare la pro-
grammazione di altri tasti dose.
NOTA: Questa procedura è utilizzabile per tutti
i gruppi della macchina a eccezione che
venga effettuata un gruppo alla volta, gli
altri gruppi possono continuare a opera-
re normalmente eccetto quando si è in
programmazione del primo gruppo.
PROGRAMMAZIONE ACQUA CALDA
(QWUDUHLQSURJUDPPD]LRQHVHFRQGRODUHOD-
tiva procedura del gruppo a destra.
3UHPHUH LO WDVWR VHOH]LRQH DFTXD FDOGD
.
/¶HURJD]LRQHGHOO¶DFTXDFDOGDKDLQL]LR
6WDELOLUHODGRVHGLDFTXDFDOGDGHVLGHUDWDH
premere nuovamente il tasto acqua calda
.
3UHPHUH LO WDVWR FRQWLQXR per uscire
dalla programmazione o continuare la pro-
grammazione di altri tasti selezione.
Tecnico: Per attivare la pompa durante l'eroga-
zione dell'acqua calda entrare in pro-
scala modificano anche la pagina di impostazio-
ne del setpoint. Infatti, scegliendo la modalità
temperatura, il setpoint verrà visualizzato in
gradi Celsius o Fahrenheit a seconda della scel-
ta della scala.
ON OFF STAND-BY
(MODALITÀ DI RISPARMIO ENERGETICO)
Questo permette di ruotare in tre modalità di
lavoro.
Premere RESET per 3 sec per accen-
dere spegnere Æ Æmettere in stand-by
la macchina.
grammazione del primo gruppo, poi
premere il tasto continuo del
secondo gruppo.
3HU PRGLILFDUH OLPSRVWD]LRQH q VXIILFLHQWH
premere il tasto acqua calda ; se il
tasto è spento, durante l'erogazione di acqua
calda la pompa non viene attivata, se il tasto
è acceso durante l'erogazione di acqua
calda viene attivata la pompa.
3UHPHUHLOWDVWRFRQWLQXR del secondo
gruppo per confermare l'impostazione.
PROGRAMMAZIONE VAPORE
TEMPORIZZATO / TEMPERATURA DEL
LIQUIDO
Entrare in programmazione secondo la rela-
tiva procedura del primo gruppo a sinistra.
3UHPHUHLOWDVWRVHOH]LRQHYDSRUH.
/¶HURJD]LRQHGLYDSRUHKDLQL]LR
Stabilire la dose di vapore desiderata e pre-
mere nuovamente il tasto selezione vapore
.
3HU XVFLUH GDOOD SURJUDPPD]LRQH R FRQWL-
nuare la programmazione di altri tasti sele-
zione, premere il tasto continuo .
Nel caso sia presente la sonda viene memo-
rizzata la temperatura alla fine erogazione.
PROGRAMMAZIONE SCALDATAZZE
AUTOMATICO (se presente nella macchina)
(QWUDUHLQSURJUDPPD]LRQHVHFRQGRODUHODWL-
va procedura relativa al gruppo a sinistra.
3UHPHUH LO WDVWR VHOH]LRQH VFDOGDWD]]H
.
31
ITALIANO
,SXOVDQWLHURJD]LRQHGHOSULPRHGHOVHFRQ-
do gruppo segnalano rispettivamente il
tempo di accensione e di spegnimento in
modalità automatica mentre lampeggiano i
tasti continuo del primo e del secondo
gruppo.
Come descritto in tabella, ad ognuno dei
tasti erogazione è associato un valore, il
tempo di accensione dello scaldatazze è
dato dalla somma dei valori dei tasti del
primo gruppo illuminati.
La stessa modalità di conteggio avviene per
il tempo di spegnimento dello scaldatazze
con i tasti del secondo gruppo.
Tasto 1° GRUPPO
(tempo ON)
2° GRUPPO
(tempo OFF)
2 minuti 5 minuti
4 minuti 10 minuti
8 minuti 20 minuti
16 minuti 40 minuti
Nel caso in cui almeno uno dei due tempi è
nullo lo scaldatazze funziona normalmente.
ATTIVAZIONE POMPA AUTOLIVELLO
(QWUDUHLQSURJUDPPD]LRQHGHOSULPRJUXS-
po secondo la relativa procedura.
3UHPHUH LO WDVWR HURJD]LRQH FRQWLQXD
del secondo gruppo (il tasto si illumina).
3UHPHUH LO WDVWR  FDIIq FRUWR del
secondo gruppo.
NOTA: Se il tasto 1 caffè corto è illumina-
to, la pompa si attiva durante il livello.
Se il tasto 1 caffè corto non è illu-
minato, la pompa non si attiva durante il
livello.
3UHPHUH LO WDVWR HURJD]LRQH FRQWLQXD
del secondo gruppo.
In questo modo viene memorizzata l’impo-
stazione della pompa selezionata.
3HUXVFLUHGDOODSURJUDPPD]LRQHSUHPHUHLO
tasto erogazione continua del primo
gruppo.
NOTA: Le impostazioni viengono salvate anche
se si esce direttamente dalla program-
mazione del primo gruppo.
REGOLAZIONE LUMINOSITA TASTIERA
(QWUDUHLQSURJUDPPD]LRQHGHOSULPRJUXS-
po secondo la relativa procedura
3UHPHUH LO WDVWR HURJD]LRQH FRQWLQXD
del secondo gruppo.
,O WDVWR HURJD]LRQH  FDIIq OXQJR del
secondo gruppo lampeggia.
3UHPHUHLOWDVWRSLYROWHSHUFDPELDUHO¶LQ-
tensità della luce.
NOTA: E’ possibile impostare al massimo cin-
que diversi livelli di luminosità.
3HUPHPRUL]]DUHLYDORULLPSRVWDWLGLOXPLQR-
sità, premere il tasto erogazione continua
del secondo gruppo.
3HUXVFLUHGDOODSURJUDPPD]LRQHSUHPHUHLO
tasto erogazione continua del primo
gruppo.
NOTA: Le impostazioni vengono salvate anche
se si esce direttamente dalla program-
mazione del primo gruppo.
LANCIA VAPORE CON SONDA DI
TEMPERATURA (OPTIONAL)
$FFHUWDUVL FKH OD VRQGD GL WHPSHUDWXUD VLD
stata collegata alla centralina.
,OYDORUHGLWHPSHUDWXUDSXzHVVHUHLQVHULWR
per campionamento o manualmente e varia
da un minimo di 50°C ad un massimo di
95°C.
'RSRHVVHUHHQWUDWLLQSURJUDPPD]LRQHGHO
gruppo, premere il tasto del 2° grup-
po.
L’ingresso nel sottomenu è segnalato dall’ac-
censione del tasto del 2° gruppo.
7UDPLWH LO WDVWR GXH FDIIqFRUWL del
gruppo, si imposta la memorizzazione della
temperatura del vapore per campionamento,
tasto acceso, oppure manuale, tasto spento.
Premendo il tasto due caffè corti si
cambia la modalità di memorizzazione.
3UHPHUHLOWDVWRFRQWLQXR del grup-
po, per memorizzare la modalità di inseri-
mento della temperatura.
Campionamento:
'RSRHVVHUHHQWUDWLLQSURJUDPPD]LRQHGHO
gruppo, inserire un bricco con il latte e
premere il tasto vapore , esso uscirà
dalla lancia.
3UHPHQGR QXRYDPHQWH LO WDVWR YDSRUH
la centralina memorizza la tempera-
tura raggiunta nel campionamento. (Se la
temperatura del latte raggiunge la tempera-
tura massima, l’erogazione del vapore si
ferma e rimane impostato nella centralina il
valore massimo).
32
ITALIANO
Manuale:
'RSRHVVHUHHQWUDWLLQSURJUDPPD]LRQHGHO
1° gruppo, premere il tasto vapore .
I tasti del 1°gruppo e del 2°gruppo, indicano
la temperatura partendo dal un valore mini-
mo di 50°C.
$GRJQLWDVWRqDVVRFLDWRXQYDORUH
Tecnico:
1HOORVWDWRGLLPSRVWD]LRQHGHOODWHPSHUDWX-
ra vapore si può impostare un valore di
offset, da -15°C a +15°C, per ottenere il
valore corretto della temperatura.
7HQHQGRSUHPXWRLOWDVWR del 1° gruppo
viene visualizzato il valore dell'offset impo-
stato:
la modalità è la stessa usata per la tempera-
tura di fine erogazione del vapore.
7UDPLWHLWDVWLGHOJUXSSRVLUDSSUHVHQWD
un valore compreso da 0 a 15 °C, il tasto
del gruppo segnala il segno dell'of-
fset:
se acceso si tratta di un valore NEGATIVO,
se spento di un valore POSITIVO.
Tasto 1° GRUPPO 2° GRUPPO
1 °C 10 °C
2 °C 20 °C
4 °C -
8 °C - Tasto 1° GRUPPO 2° GRUPPO
1 °C + o - °C
2 °C -
4 °C -
8 °C -
)DFHQGR OD VRPPD GHO YDORUH DVVRFLDWR D
vari tasti illuminati si ottiene il valore della
temperatura, partendo dal valore minimo di
50°C.
6H LO WDVWR q DFFHVR RFFRUUH VRPPDUH LO
valore di riferimento, se il tasto è spento no.
3UHPHQGR QXRYDPHQWH LO WDVWR YDSRUH
si memorizza il valore e si ritorna allo
stato di programmazione generale.
In questa modalità di programmazione non
avviene l’erogazione.
3HUXVFLUHGDOODSURJUDPPD]LRQHHVDOYDUHLO
valore impostato, premere il tasto erogazio-
ne continua del 1° gruppo.
5LODVFLDQGR LO WDVWR del gruppo si
memorizza il dato e si ritorna all’impostazio-
ne della temperatura vapore.
PROGRAMMAZIONE DOSI STANDARD
(¶SRVVLELOHLPSRVWDUHGHLYDORULSUHGHWHUP-
nati per le quattro dosi del primo gruppo
erogatore. Per fare ciò occorre:
3UHPHUH LO WDVWR HURJD]LRQH FRQWLQXD
del primo gruppo e mantenerlo premuto per
almeno 8 secondi, fino a quando i tasti ero-
gatori lampeggianti del primo gruppo si
spengono.
/HGRVLVWDQGDUGVRQRLOOXVWUDWHQHOODWDEHOOD
sottostante:
40 cc 60 cc 50 cc 85 cc 9 sec. 0 sec.
NOTA: Un tempo di 0 secondi per il vapore ne
determina il funzionamento in continuo.
COPIATURA DOSI:
Questa operazione va effettuata singolarmente
a ogni gruppo premendo il tasto erogazione
continua del gruppo su cui si devono
copiare le dosi e mantenerlo premuto per alme-
no otto secondi fino a quando i tasti lampeg-
gianti si spengono.
CICLO AUTOMATICO DI PULIZIA GRUPPI
Per entrare nello stato di pulizia automatica
si deve spegnere la macchina e riaccenderla
mantenendo premuti i tasti acqua
calda e un caffè lungo del gruppo
durante il Lamp-test iniziale. Al termine del
Lamp-test iniziano a lampeggiare i tasti
acqua calda, ed i tasti un caf
lungo di tutti i gruppi.
33
ITALIANO
Premendo il tasto un caflungo inizia
il ciclo di lavaggio del relativo gruppo.
Terminato il ciclo di lavaggio si può effettuare
il ciclo di risciacquo sullo stesso gruppo,
ripremendo il tasto un caffè lungo.
6HVLYXROHHVHJXLUHLOFLFORGLULVFLDFTXRLQ
un secondo momento è sufficiente spegnere
la macchina: la scheda mantiene memoriz-
zati i cicli di pulizia da terminare.
Alla successiva accensione, infatti, la sche-
da entrerà automaticamente nello stato di
pulizia gruppi, senza premere i tasti e
un caffè lungo.
Premendo il tasto per 2 secondi si
esce dallo stato di pulizia nel caso in cui non
ci siano cicli da terminare, altrimenti rimar-
ranno lampeggianti i tasti un caffè
lungo dei gruppi in cui si deve ancora ese-
guire il ciclo di risciacquo.

Mantenendo il tasto per altri 2 secondi
si forza l'uscita dallo stato di pulizia azzeran-
do l'informazione sui risciacqui da terminare.
Se il ciclo di pulizia viene completato il tasto
un caffè lungo del gruppo si spegne; se
non ci sono altri risciacqui da seguire la
scheda esce dallo stato di pulizia.
7.5 PROGRAMMAZIONE
AURELIA S
PROGRAMMAZIONE DOSI
Nella versione Aurelia S è possibile program-
mare solo la dose di acqua e vapore temporiz-
zato. Per entrare nello stato di programmazione
è necessario:
3UHPHUHSHUFLQTXHVHFRQGLLOWDVWR
acqua calda.
ACQUA CALDA
8QDYROWDHQWUDWLQHOORVWDWRGLSURJUDPPD-
zione, premendo il tasto acqua calda
si attiva l'erogazione di acqua calda, rag-
giunta la dose desiderata ripremere il tasto
acqua calda e la centralina memoriz-
za il tempo di erogazione impostato.
NOTA: Per uscire dalla programmazione pre-
mere il tasto .
VAPORE TEMPORIZZATO
Una volta entrati nello stato di programma-
zione, premendo il tasto vapore si
attiva l'erogazione di vapore, raggiunta la
dose desiderata ripremere il tasto
vapore e la centralina memorizza il tempo di
erogazione impostato.
NOTA: Per uscire dalla programmazione pre-
mere il tasto .
REGOLAZIONE LUMINOSITA
TASTIERA
(QWUDUHLQSURJUDPPD]LRQHVHFRQGRODUHOD-
tiva procedura.
5HJRODUHO¶LQWHQVLWjGHOODOXFHGHLWDVWLSUH-
mendo più volte il tasto del primo
gruppo.
NOTA: Per uscire dalla programmazione pre-
mere il tasto .
ATTIVAZIONE POMPA
IN FASE DI AUTOLIVELLO
3HU LPSRVWDUH ODWWLYD]LRQH GHOOD SRPSD
durante l'autolivello, occorre, dopo essere
entrati nello stato di programmazione, man-
tenere premuto il tasto del secondo
gruppo.
Il tasto del secondo gruppo si accende
e tramite il tasto del primo gruppo viene
visualizzata l'impostazione della pompa: se
è acceso la pompa funziona durante il livello,
se è spento la pompa non si attiva durante
l'autolivello.
Premendo il tasto del primo gruppo è
possibile modificare l'impostazione della
pompa durante il livello.
NOTA: Per uscire dalla programmazione pre-
mere il tasto .
PROGRAMMAZIONE DOSI ACQUA
E VAPORE STANDARD
(¶SRVVLELOHLPSRVWDUHGHLYDORULSUHGHWHUP-
nati per l'acqua e per il vapore. Per fare ciò
occorre:
3UHPHUHHPDQWHQHUHSUHPXWRSHUDOPHQR
secondi l tasto acqua calda fino a
quando i tasti lampeggianti si spengono.
/HGRVLVWDQGDUGVRQRLOOXVWUDWHQHOODWDEHOOD
sottostante:
9 sec. 0 sec.
NOTA: Un tempo di 0 secondi per il vapore ne
determina il funzionamento in continuo.
35
ITALIANO
Per arrestare la macchina bisogna ripremere l’in-
terruttore generale e portarlo nella posizione O.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di puli-
zia, bisogna portare la macchina a stato ener-
getico “O(cioè interruttore macchina spento e
sezionatore aperto).
Non utilizzare solventi, prodotti a base di
cloro, abrasivi.
Pulizia zona lavoro: togliere la griglia del pia-
nolavoro sollevandolo anteriormente verso l’al-
to e sfilarlo, togliere il sottostante piatto racco-
gliacqua e pulire il tutto con acqua calda e
detersivo. Pulizia carena: per pulire tutte le
parti cromate utilizzare un panno morbido inu-
midito.
8.1 ARRESTO
8.2 PULIZIA DELLA
CARROZZERIA
Fig. 28
8. PULIZIA
ATTENZIONE
8.3 PULIZIA DELLE
DOCCETTE INOX
Le doccette inox sono situate sotto i gruppi
erogazione, come si vede in figura (29).
Fig. 29
NOTA: Per la pulizia operare come descritto:
 6YLWDUH OD YLWH SRVWD DO FHQWUR GHOOD
doccetta.
 6ILODUH OD GRFFHWWDH YHULILFDUH FKH L
fori non siano ostruiti.
 ,Q FDVR GL RVWUX]LRQL SXOLUH VHFRQGR
descrizione (Paragrafo “PULIZIA DEI
FILTRI E PORTAFILTRI).
Si raccomanda di effettuare la pulizia
delle doccette settimanalmente.
ATTENZIONE
PERICOLO DI INTOSSICAZIONE
8.4
PULIZIA DEL GRUPPO
CON LAUSILIO DEL
FILTRO CIECO
La macchina è predisposta per il lavaggio del
gruppo erogazione tramite detergente specifico
in polvere.
La macchina inizierà il ciclo di pulizia che con-
siste nel ricircolo di acqua calda intervallata da
un tempo di attesa.
E’ consigliabile effettuare il lavaggio almeno
una volta al giorno con gli appositi detergenti.
Una volta tolto il portafiltro effettuare alcune
erogazioni per eliminare eventuali residui di
detergente.
Per eseguire la procedura di lavaggio procede-
re come segue:
1) Sostituire il filtro con quello cieco del gruppo
erogatore.
2) Mettervi all’interno due cucchiai di detergen-
te specifico in polvere e immettere il portafil-
tro al gruppo.
3) Premere uno dei tasti caffè e arrestare dopo
10 sec.
4) Ripetere l’operazione più volte.
5) Togliere i portafiltro ed effettuare alcune
erogazioni.
8.5 PULIZIA DEI FILTRI
E PORTAFILTRI
Mettere due cucchiaini di detergente specifico
in mezzo litro d’acqua calda e immettervi filtro
e portafiltro (escluso il manico) per almeno
mezz’ora. Dopodiché risciacquare in abbon-
dante acqua corrente.
Non è possibile pulire l'apparecchio con
getto d'acqua o immergendolo in acqua.
ATTENZIONE
36
ITALIANO
Fig. 31
2) Rimettere il tappo e riposizionare la leva C
verso sinistra (Fig. 33), lasciando scaricare
l’acqua salata dal tubo F finché non ritorni
dolce (circa 1/2 ora).
Fig. 32
Fig. 33
3) Riportare quindi la leva D verso sinistra (Fig.
34).
Fig. 34
ENTRATA
USCITA
9.1
RIGENERAZIONE
DELLE RESINE
DELLADDOLCITORE
Al fine di evitare la formazione di depositi calca-
rei all’interno della caldaia e degli scambiatori
di calore è necessario che l’addolcitore sia
sempre in perfetta efficienza. Occorre perciò
effettuare regolarmente la rigenerazione delle
resine ioniche.
I tempi di rigenerazione vanno stabiliti in funzio-
ne della quantità di caffè erogati giornalmente e
della durezza dell’acqua utilizzata.
Indicativamente si possono rilevare dal dia-
gramma riportato in Fig. 30.
Le procedure di rigenerazione sono le seguen-
ti:
1) Spegnere la macchina e mettere un reci-
piente della capacità di almeno 5 litri sotto il
tubo E (Fig. 31).
Ruotare le leve C e D da sinistra verso
destra; togliere il tappo svitando la manopo-
la G e introdurre 1 Kg di sale grosso da
cucina (Fig. 32).
Fig. 30
9. MANUTENZIONE
NOTA: Durante la manutenzione / riparazione i
componenti utilizzati devono garantire
di mantenere i requisiti di igiene e sicu-
rezza previsti per il dispositivo. I ricambi
originali forniscono questa garanzia.
NOTA: Dopo una riparazione o una sostituzio-
ne di componenti che riguardano parti a
contatto con acqua e alimenti, deve
essere effettuata la procedura di lavag-
gio indicata al punto 1.4 o seguendo le
procedure indicate dal costruttore.
C
E
D
G
C
D
C
F
D
37
ITALIANO
10. MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA Aurelia Digit
INDICAZIONI
DISPLAY E
TASTI
Al momento della dia-
gnosi il sistema presenta
delle anomalie sulle
eprom della centralina.
CAUSA EFFETTO
Raggiunto il tempo limi-
te di erogazione (120
sec.) il dosatore non ha
inviato gli impulsi pro-
grammati.
Se entro i primi tre
secondi dall’inizio ero-
gazione, il dosatore non
ha inviato gli impulsi pro-
grammati.
Se dopo 90 sec. di fun-
zionamento della mac-
china il livello dell’acqua
non viene ripristinato.
La macchina non riscal-
da e tutte le funzioni
sono bloccate.
L’indicazione sul display
lampeggia così come il
tasto “continuo” del rela-
tivo gruppo.
Se l’erogazione non è
interrotta manualmente
si arriva al blocco di
tempo limite (120 sec.).
L’indicazione sul display
lampeggia.
La pompa si disattiva.
La resistenza e tutte le
funzioni sono inibite.
ERRORE DIAGNOSI
ERRORE DOSATORE
ERRORE LIVELLO
Quando la temperatura
della macchina supera i
130° C.
L’indicazione sul
display lampeggia, e la
resistenza si disattiva.
SOLUZIONE NOTA
Premere il tasto
o uno dei tasti
.
Spegnere la macchina e
riaccenderla. Si riattive-
ranno le funzioni.
Il sistema si autoripristi-
na non appena la tem-
peratura scende sotto i
130°C.
La caldaia è provvista di
un termostato di sicu-
rezza a riarmo manuale,
se la resistenza non si
ripristina chiamare un
tecnico specializzato.
ERRORE EROGAZIONE
ERRORE PRESSIONE
Premere il tasto
o uno dei tasti
.
39
ITALIANO
11. MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA Aurelia V
INDICAZIONI
DISPLAY E
TASTI
Se entro i primi tre sec.
dall’inizio dell’erogazione
il dosatore non invia
impulsi.
CAUSA EFFETTO
Se dopo 90 sec. dall’ini-
zio, con pompa inserita
durante altolivello, a 180
sec. se è disabilitata, il
livello non è stata ripristi-
nata.
Se lerogazione non è
interrotta manualmente
si arriva al blocco di
tempo limite (120 sec.).
Interrompere l’erogazio-
ne.
Viene disattivata la
pompa, la resistenza e
tutte le funzioni sono ini-
bite.
SOLUZIONE NOTA
Spegnere la macchina
per almeno 5 sec. e riac-
cenderla.
+ + ECC
40
ITALIANO
12. MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA Aurelia S
INDICAZIONI
DISPLAY E
TASTI
CAUSA EFFETTO
Se dopo 90 sec. dall’ini-
zio, con pompa inserita
durante altolivello, a 180
sec. se è disabilitata, il
livello non è stata ripristi-
nata.
Viene disattivata la
pompa, la resistenza e
tutte le funzioni sono ini-
bite.
SOLUZIONE NOTA
Spegnere la macchina
per almeno 5 sec. e riac-
cenderla.
+ + ECC
41
ENGLISH
Congratulations,
By purchasing the you have made an excellent choice.
The purchase of a professional espresso coffee-maker involves various elements of selection: the name of the manufacturing firm, the machine’s
specific functions, its technical reliability, the option of immediate and suitable servicing, its price. You certainly evaluated all these factors and then
made your choice: the model.
We think you have made the best choice and after every coffee and cappuccino you will be able to assess this.
You will see how practical, convenient and efficient working with con is.
If this is the first time you have bought a Nuova Simonelli coffee machine, welcome to high quality coffee-making; if you are already a customer of
ours, we feel flattered by the trust you have shown us.
Thanks of the preference.
With best wishes,
Nuova Simonelli s.r.l.
42
ENGLISH
2 Groups 3 Groups 4 Groups
NET WEIGHT 74 kg 164 lb 88 kg 194 lb 102 kg 225 lb
NET WEIGHT * 76 kg 168 lb 90 kg 198 lb - -
GROS WEIGHT 80 kg 176 lb 100 kg 220 lb 115 kg 254 lb
GROS WEIGHT * 82 kg 181 lb 102 kg 225 lb - -
POWER 4500 W 5000 W 4500 W 5000 W 5000 W 5000 W
POWER * 7300 W 7300 W 9100 W 9100 W - -
DIMENSIONS 815 mm 32 1\16” 1045 mm 41 1\8” 1275 mm 50 3\16”
720 mm 28 5/16” 950 mm 37 3/8” 1180 mm 46 7\16”
565 mm 22 3\16” 565 mm 22 3\16” 565 mm 22 3\16”
370 mm 14 9\16” 14 9\16” 14 9\16” 370 mm 370 mm
565 mm 22 3/16” 565 mm 22 3/16” 565 mm 22 3/16
C
TECHNICAL CHARACTERISTICS
D
H
A
B
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
A
B
C
D
H
* For version T3 only
43
ENGLISH
INDEX
TECHNICAL CHARACTERISTICS . . . . . . .42
1. DESCRIPTION
S - V - DIGIT - T3 . . . . . . .45
1.1 ACCESSORIES LIST......................... 46
2. SAFETY PRESCRIPTION ..............47
3. TRANSPORT AND HANDLING . . . . . . . . . .50
3.1 MACHINE IDENTIFICATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
3.2 TRANSPORT ............................... 50
3.3 HANDLING................................. 50
4. INSTALLATION AND PRELIMINARY
OPERATIONS ........................50
5. ADJUSTMENTS TO BE MADE
BY A QUALIFIED TECHNICIAN ONLY. . . . .52
5.1 FILLING BOILER MANUALLY . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
5.2 PRESSURE SWITCH (version S and V)
/ PUMP (version S, V, Digit and T3)
ADJUSTMENT .............................. 52
5.3 HOT WATER ECONOMISER ADJUSTMENT . . . . . 53
5.4 CLOCK BATTERY REPLACEMENT
(Digit and T3 version only) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
5.5 PUSH-BUTTON PANEL REPLACEMENT . . . . . . . . 53
6. USE ...................................54
6.1 COMMISSIONING PROCEDURE
OR AFTER BOILER MAINTENANCE
(T3 VERSION) .............................. 54
6.2 TURNING THE MACHINE ON. . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
6.2.1 AURELIA T3 and Digit ....................... 54
6.2.2 AURELIA V - S ............................. 55
6.2.3 AURELIA DIGIT - V - S WITH
LED SYSTEM (OPTIONAL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
6.3 MAKING COFFEE ........................... 56
6.4 USING STEAM .............................. 56
6.5 MAKING CAPPUCCINO ...................... 56
6.6 HOT WATER SELECTION..................... 57
6.7 TIMED STEAM NOZZLE ...................... 57
7.
PROGRAMMING AURELIA T3 and DIGIT
. .58
7.1 KEY....................................... 58
7.2 PROGRAMMING (USER Mode) . . . . . . . . . . . . . . . . 58
7.3 PROGRAMMING (TECHNICIAN MODE) ......... 59
7.4 PROGRAMMING AURELIA V . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
7.5 PROGRAMMING AURELIA S . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
8. CLEANING ..........................73
8.1 SWITCHING OFF THE MACHINE. . . . . . . . . . . . . . . 73
8.2 CLEANING THE OUTSIDE OF THE MACHINE . . . . 73
8.3 CLEANING THE STAINLESS
COFFEE-HOLDERS.......................... 73
8.4 CLEANING THE UNIT WITH THE AID
OF THE BLIND FILTER ....................... 73
8.5 CLEANING FILTERS AND FILTER-HOLDERS . . . . 73
9. MAINTENANCE ......................74
9.1 RESIN AND SOFTENER REGENERATION . . . . . . . 74
10. Aurelia Digit MACHINE
FUNCTION MESSAGES................75
11. Aurelia V MACHINE
FUNCTION MESSAGES................77
12. Aurelia S MACHINE
FUNCTION MESSAGES................78
44
ENGLISH


Specyfikacje produktu

Marka: Nuova Simonelli
Kategoria: ekspres do kawy
Model: Aurelia Digit

Potrzebujesz pomocy?

Jeśli potrzebujesz pomocy z Nuova Simonelli Aurelia Digit, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą




Instrukcje ekspres do kawy Nuova Simonelli

Instrukcje ekspres do kawy

Najnowsze instrukcje dla ekspres do kawy