Instrukcja obsługi Lofra PRG96MFT/C
Przeczytaj poniżej 📖 instrukcję obsługi w języku polskim dla Lofra PRG96MFT/C (108 stron) w kategorii piekarnik. Ta instrukcja była pomocna dla 15 osób i została oceniona przez 2 użytkowników na średnio 4.5 gwiazdek
Strona 1/108

MANUALE DELL’UTENTE
ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE DELLE CUCINE A GAS
APPARECCHI DI COTTURA PER
USO DOMESTICO
USER MANUAL
INSTRUCTIONS AND ADVICE FOR THE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE OF THE
GAS COOKERS
APPARATUS FOR COOKING
FOR HOUSEHOLD PURPOSES
ITA
ENG

2
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Gentile Cliente,
La ringraziamo e ci congratuliamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un
nostro prodotto. Siamo certi che questo nuovo apparecchio, costruito con materiali di
qualità, soddisferà nel modo migliore le sue esigenze.
L’uso di questa nuova apparecchiatura è facile, tuttavia La invitiamo a leggere
attentamente questo libretto prima di installare ed usare l’apparecchio.
Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a
dare utili consigli.
IL COSTRUTTORE
LOFRA S.R.L.
INDICE
1. AVVERTENZE 1.1 - Istruzioni prima dell’uso4
5 1.2 - Sicurezza durante l’uso
7 1.3 - Sicurezza elettrica
8 1.4 - Sicurezza dei bambini
9 1.5 - Sicurezza durante la pulizia
9 1.6 - Smaltimento del materiale di imballaggio
10 1.7 - Responsabilità del produttore
2. CARATTERISTICHE DEL
CRUSCOTTO 11
3. ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE 3.1 - Istruzioni per il sollevamento17
18 3.2 - Locale di installazione della cucina
18 3.3 - Scarico dei prodotti della combustione
18 3.4 - Posizionamento della cucina
20 3.5 - Montaggio piedini
21 3.6 - Allacciamento rete per l’alimentazione gas
23 3.7 - Allacciamento rete elettrica
23 3.8 - Trasformazione gas bruciatori del piano
23 3.9 - Regolazione del minimo dei bruciatori
23 3.10 - Trasformazione del gas bruciatori forno
4. MANUTENZIONE 4.1 - Tubo di gomma per alimentazione gas25
25 4.2 - Cavo alimentazione elettrica
26 4.3 - Smontaggio e montaggio porta forno
26 4.4 - Sostituzione della lampada
27 4.5 - Coperchio in vetro

3
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Nuova Lofra S.r.l. si riserva di modicare in qualsiasi momento dati e caratteristiche per esigenze tecnico produttive.
5. USO DELLA CUCINA 27
28 5.1 - Funzionamento del piano di lavoro
29 5.2 - Funzionamento del forno
30 5.3 - Funzionamento del grill
32 5.4 - Girarrosto
32 5.5 - Contaminuti
32 5.6 - Cucine multifunzione
32 5.7 - Programmatore elettronico
36 5.8 - Elenco funzioni
38 5.9 - Timer touch control
40 5.10 - Cucina Up&Down
44 5.11 - Piano cottura vetroceramica
47 5.12 - Istruzioni montaggio bruciatore III serie
48 5.13 - Griglie telescopiche
48 5.14 - Griglie con dispositivo anti - caduta
6. PULIZIA 49
7. GARANZIA 49
8. CARATTERISTICHE DEI
BRUCIATORI 52

4
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Alla prima accensione del forno, si consiglia di farlo funzionare
per circa un’ora alla massima temperatura; con questa
operazione possono formarsi dei fumi e del cattivo odore
dovuti ai collanti dell’isolamento termico e dall’olio delle
lamiere. Si consiglia di aerare il locale.
Per ogni richiesta di intervento esibire al tecnico, con la garanzia,
il documento comprovante la data d’acquisto o la data di
consegna.
1. AVVERTENZE
La invitiamo a leggere questo libretto istruzioni prima di
installare e di utilizzare l’apparecchiatura. E’ molto importante
che il libretto sia conservato assieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse
essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurarsi che
il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente
possa essere messo al corrente del funzionamento e delle
relative avvertenze.
Questo apparecchio è di classe 3 ed è stato concepito per un
impiego non di tipo professionale da parte di privati all’interno
di abitazioni.
Prima di mettere in funzione la cucina, rimuovere la pellicola
di plastica posta a protezione dei particolari in acciaio inox,
alluminio (leccarda) e/o verniciati ecc...
Si raccomanda di eseguire questa operazione usando la
massima cautela, per evitare di rovinare le parti protette.
1.1 ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO

6
ITA
Se la cucina è appoggiata ad una base è necessario provvedere
un ancoraggio per evitare lo scivolamento della stessa.
Il coperchio è in cristallo temperato, evitare di chiuderlo
durante il funzionamento dei bruciatori e delle piastre
elettriche, oppure quando sono ancora caldi, perché
potrebbero vericarsi rotture pericolose.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti metallici alati
per pulire il vetro della porta del forno in quanto possono
graare la supercie, che può portare a rottura del vetro.
Alcuni modelli sono dotati di teglia in alluminio, ideale per la
cottura della pasticceria (180 - 200°C), caricare massimo 3 Kg.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Pericolo di incendio: non conservare oggetti sulle superci di
cottura.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo.
Si deve prestare attenzione a non toccare gli elementi
riscaldanti all’interno del forno.
I prodotti della combustione devono essere scaricati
all’esterno attraverso una cappa aspirante o elettro
ventilatore (vedi paragrafo “installazione”).
La cottura sul piano, con grasso o olio, può essere pericolosa
e può provocare incendi.
MAI cercare di spegnere un incendio con l’acqua, ma spegnere
l’apparecchio e poi coprire la amma ad esempio con un
coperchio o una coperta antincendio.
Non coprire il fondo del forno con fogli di alluminio e non
appoggiare la teglia in alluminio sul fondo del forno durante il
funzionamento dello stesso.

7
ITA
Nel caso di un utilizzo intenso o prolungato dell’apparecchio
può necessitare di una areazione supplementare, per
esempio l’apertura di una nestra o aumentando la potenza
di aspirazione meccanica se esiste.
La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di
alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo
non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
1.3 SICUREZZA ELETTRICA
Prima di alimentare l’apparecchiatura controllare che sia
correttamente regolata per il tipo di gas a disposizione (vedi
paragrafo “installazione”).
Per eventuali interventi o modiche rivolgersi ad un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato ed esigere parti di ricambio
originali.
Vericare che l’apparecchio venga installato e collegato a
massa in modo appropriato da un tecnico qualicato.
Se la supercie di tipo vetroceramica o simile è rotta, spegnere
l’interruttore dove è collegata l’apparecchiatura dell’impianto
elettrico per evitare il rischio di shock elettrici.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, deve essere
sostituito dal costruttore, dal servizio assistenza o da personale
qualicato, allo scopo di evitare pericoli.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Quando l’apparecchio non è funzionante accertarsi che le
manopole siano nella posizione di spento; inoltre, nel caso
rimanga inattiva, è consigliabile chiudere il rubinetto della
bombola o della conduttura del gas e l’interruttore generale
della corrente elettrica dell’apparecchiatura stessa.

8
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Prima della sostituzione della lampadina, disinserire
l’apparecchio dalla rete elettrica e, se utilizzato
precedentemente, attendere che il forno si rareddi.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di assistenza,
togliere la corrente elettrica e chiudere il gas a monte
dell’apparecchiatura.
Nel caso di sostituzione di componenti e/o accessori, utilizzare
esclusivamente ricambi originali Lofra.
Adarsi solo a personale tecnico qualicato.
E’ necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare, o che consenta la
disconnessione completa dalla rete, avente contatti adatti
alla categoria di sovratensione III.
L’interruttore deve essere facilmente accessibile dopo
l’installazione dell’elettrodomestico.
L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano calde
durante l’uso. Si deve prestare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti.
I bambini di meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
se non continuamente sorvegliati.
1.4 SICUREZZA DEI BAMBINI
Nelle cucine che non dispongono di un cavo di alimentazione,
viene indicato su questo manuale, il tipo di cavo da utilizzare,
tendendo conto della temperatura della supercie posteriore
dell’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione da parte dell’utente
non devono essere fatte da bambini senza sorveglianza.

9
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
compresa dagli 8 anni in su e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali, mentali o con mancanza di esperienza, solo
se seguite e informate sulle istruzioni riguardanti l’apparecchio
in modo sicuro per comprendere i pericoli coinvolti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
1.5 SICUREZZA DURANTE LA PULIZIA
Prima della manutenzione o della pulizia disinserire
elettricamente l’apparecchiatura e lasciarla rareddare.
Pulire il piano cottura in base alle istruzioni per la pulizia e la
manutenzione contenute in questo manuale.
Si raccomanda di non lasciare residui liquidi e solidi tra le
griglie e l’alloggiamento delle stesse, per evitare che lo sporco
rovini i materiali.
1.6 SMALTIMENTO DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Non disperdere nell’ambiente imballi, accessori o altro
inerenti l’apparecchiatura.
Per lo smaltimento usare possibilmente i contenitori per il
riciclaggio dei materiali secondo la normativa vigente.

10
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
1.7 RESPONSABILITÀ’ DEL PRODUTTORE
Tutte le operazioni di installazione, regolazione, trasformazione e
manutenzione, devono essere eseguite da personale qualicato
in accordo al presente manuale di servizio e secondo le
normative vigenti . La ditta declina ogni responsabilità derivante
da una cattiva regolazione, utilizzazione o una manomissione
dell’apparecchiatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali
danni a cose o persone, derivanti da una installazione non
corretta o da un uso improprio, erroneo od irragionevole
dell’apparecchio.
L’etichetta prodotto, con il numero di serie, è incollata sotto il
piano di cottura.

11
ITA
Piastra Vetroceramica
Forno MF 70 l
Forno MF 95 l
Bruciatore Dual
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
2. CARATTERISTICHE DEL CRUSCOTTO:
RSD156 MFT+MFT-AEOV

12
ITA
Forno MF 60 l
(Superiore Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno SMF 60 l
(Inferiore Sx)
Bruciatore Dual
RR126SMFET+MF-2AEO
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche

13
ITA
Forno MF 60 l
(Superiore Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno SMF 60 l
(Inferiore Sx)
Bruciatore Dual
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
PG126SMFE+MF-2Ci

14
ITA
Forno Elettrico Statico
30 l
Forno MF 90 l
Bruciatore Dual
PD126MF+E2CiK
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche

15
ITA
Forno Elettrico Statico
30 l (Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno MF 60 l
(Inferiore Sx)
R.T96MFT+2E-CiF
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche

16
ITA
Forno Elettrico Statico
40 l (Superiore)
Forno MF 60 l
(Inferiore)
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
RNMUD76MFTE-Ci

18
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
3.2 Locale di installazione
della cucina
Per garantire un buon funzionamento la
cucina deve essere installata in un locale con
volumetria minima di 26 m3, permanentemente
ventilato dove possa auire, in modo naturale,
l’aria necessaria per la corretta combustione
del gas,secondo le normative vigenti di
installazione: UNI-CIG 7129-7131
L’ausso naturale dell’aria deve avvenire per
via diretta attraverso:
Aperture permanenti (A), praticate su pareti del
locale da ventilare che danno verso l’esterno;
tali aperture devono avere una sezione minima
di 100 cm2 per i modelli con dispositivo di
sicurezza al piano di lavoro, realizzate in maniera
tale da non poter essere ostruite né dall’interno
né dall’esterno, posizionate ad una quota
prossima al pavimento e comunque tali da non
provocare disturbo al corretto funzionamento
dei dispositivi di scarico della combustione.
Condotti di ventilazione singoli oppure collettivi
ramicati. L’aria di ventilazione dovrà essere
prelevata direttamente dall’esterno in zona
lontana da fonti di inquinamento.
Se l’ausso dell’aria non può avvenire
direttamente dall’esterno, è consentita anche la
ventilazione per via indiretta mediante prelievo
dell’aria da locali attigui a quello da ventilare,
purché non siano locali adibiti a camere da letto
oppure con pericolo di incendio, e comunque
con le avvertenze e le limitazioni di cui alle
norme vigenti applicabili: norme UNI-CIG 7129-
7131.
Fig. 5
3.3 Scarico dei prodotti della
combustione
Gli apparecchi di cottura devono sempre
scaricare i prodotti della combustione in apposite
cappe , Fig.5, (C), che devono essere collegate
a camini, canne fumarie, o direttamente
all’esterno. In caso non esista la possibilità di
applicazione della cappa, è consentito l’impiego
di un elettro ventilatore (E) installato su nestre
o su parete in funzione contemporaneamente
all’apparecchio, purché siano tassativamente
rispettate le norme inerenti la ventilazione :
norme UNI-CIG 7129-7131.
Il sollevamento attraverso il piano cottura può
causare lo sganciamento dei ssaggi di sicurezza
ed il conseguente danneggiamento dei tubi del
gas dei bruciatori.
Sollevare l’apparecchio attraverso la maniglia
può causare la scheggiatura o la rottura del
vetro del forno.
I danni conseguenti da queste errate
operazioni NON sono coperti da garanzia.
3.4 Posizionamento della cucina
• Cucina inseribile tra i mobili
(Building-In): tipo Y - classe 2 sottoclasse 2/1.
La cucina di questa classe può essere inserita
a diretto contatto dei mobili adiacenti, tranne
nel caso di mobile con parete che supera
l’altezza del piano di lavoro, in questo caso deve
essere distanziato di almeno 5 cm per la parte
superiore al piano di lavoro stesso (Fig. 6).
Se la cucina viene dotata di zoccolatura si devono
prevedere, su detto particolare, aperture nella
parte anteriore pari a 2 cm per la larghezza
della cucina. I mobili devono essere costituiti
da materiale che resista ad una temperatura di
almeno 120°C.

19
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
Per l’installazione ancorare il fornello utilizzando
il kit fornito riferendosi alla .gura 8
Vengono fornite due stae, che serviranno per
ancorare la spalletta della cucina, seguendo le
istruzioni della .gura 9
N.B.: La cucina con e senza alzatina deve essere
sollevata leggermente per far entrare la staa
sull’orlo del piano.
Durante il funzionamento dei bruciatori non
devono esserci correnti d’aria, all’interno del
locale, tali da disturbarne il buon funzionamento
o addirittura causarne lo spegnimento.
• Cucina libera installazione (Free-
Standing): tipo X - classe 1.
Vale come punto precedente con l’eccezione
che un anco dell’apparecchio, deve essere
lasciato libero per l’ispezione dell’eventuale
tubo essibile in gomma utilizzato per il
collegamento gas.
Dopo aver tolto l’imballo, rimuovere il materiale
plastico posto a protezione dei particolari
in acciaio inox, alluminio e/o verniciati onde
evitarne la fusione; si raccomanda di seguire
questa operazione usando la massima cautela
per evitare di rovinare le parti protette.
Procedere a questo punto al montaggio dei
piedini, devono essere ssati alle estremità delle
feritoie del piedistallo della cucina. Possono
essere regolati in altezza per allineare la cucina
ad eventuali mobili esistenti, assicurarsi inoltre
che sia perfettamente stabile (Fig.7).
Sistemare i bruciatori, gli spartiamma e le
griglie nelle apposite sedi del piano di lavoro.
Per non danneggiare il piano di lavoro in
acciaio inox, inserire (solo sui modelli previsti)
sulla griglia centrale poggia pentola, in tondino
cromato, i gommini antigrao in dotazione alla
cucina.
Fig. 6
Fig. 7 Fig. 8

20
ITA
1. Avvitando la rondella sul bullone del
piedino assicurarsi che la slabbratura della
rondella sia rivolta verso l’alto in direzione
opposta alla cima della gamba.
2. Piedino assemblato con rondella in
modo corretto.
La parte bassa del piedino potrà essere svitata
per regolare l’altezza e l’allineamento della
cucina.
3. Sede per piedino sul fondo del
forno.
Per inserire i piedini nelle loro sedi appoggiare
la cucina sul piano posteriore ed inserirli.
NON ssare i piedini inclinando l’apparecchio,
questo potrebbe danneggiarli.
3.5 Montaggio piedini
Fig. 9
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione

21
ITA
- CLASSE 2 ( 2/1 SOTTOCLASSE CUCINA INCASSATA TRA
I MOBILI ) : con tubo essibile in acciaio inox a
parete continua di cui alla norma in vigore:
UNI-CIG 9891 con possibilità di allungamento
massimo no a 2000 mm; alle estremità, il tubo
dovrà essere predisposto di raccordi, aventi
lettatura secondo ISO 228/1 con apposita
guarnizione di tenuta.
- CLASSE 1 ( )CUCINA LIBERA INSTALLAZIONE : oltre a
quanto riportato per la classe 2, anche con tubo
essibile non metallico conforme alla norma
UNI-CIG 7140 , purché nella messa in opera
vengano rispettati i seguenti accorgimenti:
che la lunghezza del tubo sia maggiore di
400 mm e minore di 1500 mm; che in nessun
punto raggiunga temperature maggiori di 50°
C; che non sia soggetto a sforzi di trazione
e di torsione;che non presenti strozzature
e sia facilmente ispezionabile lungo tutto il
percorso;che non venga a contatto con parti
taglienti, spigoli vivi o similari.
3.6 Allacciamento alla rete di
alimentazione del gas: uni - cig
7129/7131
4. Inserire la rondella precedentemente
avvitata sulla cima del piedino nella base
della cucina e farla scivolare lungo il canale.
5. Avvitare la parte alta del piedino
nché la base del forno è bloccata tra la
rondella ed il piedino stesso.
Una volta che tutti quattro i piedini sono ssati
sollevare la cucina avendo cura di distribuire il
peso uniformemente su di essi.
NON rovesciare l’apparecchio sulle gambe ma
sollevarlo (questo richiederà due persone).
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione

22
ITA
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
Prima di procedere al collegamento del tubo
essibile non metallico bisogna ssare il porta
gomma e la relativa guarnizione, forniti a
corredo , sul tubo/rampa posto sullo schienale
della cucina .
Per collegamento con:
• gas metano: il tubo dovrà avere il diametro
interno di 13 mm, essere calzato al porta
gomma e quindi ssato con l’apposita fascetta:
UNI-CIG 7141;
• gas liquido (GPL - bombola): il tubo dovrà
avere il diametro interno di 8 mm, essere
calzato al porta gomma e quindi ssato con
un’apposita fascetta : UNI-CIG 7141; sulla
bombola dovrà essere installato un riduttore
di pressione conforme alla normativa vigente:
UNI-CIG 7432.
Cucine con vano porta bombola
Queste cucine sono predisposte per utilizzare
bombole di 10 Kg di GPL (dimensioni max.
in mm Ø 270; h 600) e sono provviste di due
Solo per i modelli: MR96GV/C,
MR96MF/C
(omologati porta bombola)
attacchi per il collegamento del gas: uno
all’interno del vano e uno nella parte posteriore
sinistra; vengono prodotte con l’attacco del
vano bombola chiuso con tappo e guarnizione
mentre l’altra estremità è aperta.
Nel caso di utilizzo dell’attacco del vano
bombola bisogna sostituire il tappo con il porta-
gomma; utilizzare il tappo per chiudere l’attacco
esterno. Fare attenzione di interporre sempre la
guarnizione di tenuta.
Il collegamento tra bombola e porta gomma
deve essere eettuato con tubo essibile
seguendo obbligatoriamente il percorso
indicato nelle gure a lato e/o nella targhetta
adesiva posta all’interno della porta vano
bombola.
Dopo aver eettuato l’allacciamento
accertarsi che non vi siano perdite di gas
con strumentazioni appropriate oppure più
semplicemente con acqua saponata.

23
ITA
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
3.7 Allacciamento alla rete
elettrica
L’allacciamento della cucina alla rete elettrica
di alimentazione viene eettuato mediante il
cavo di cui è dotata la cucina o tramite cavo; è
necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare, o che
consenta la disconnessione completa dalla
rete, avente contatti adatti alla categoria di
sovratensione III.
3.8 Trasformazione del gas sui
bruciatori del piano
Bruciatori: ausiliari, semi-rapidi, tripla corona,
pesciera.
Questi bruciatori sono dotati di iniettori con
forme tali da consentire un entrata di aria
primaria calibrata per ogni tipo di gas; non
necessita quindi di regolazione dell’aria.
Per la trasformazione da un tipo di gas ad un
altro procedere come segue (Fig. 10):
• Togliere le griglie, i coperchietti,gli
spartiamma forati e i supporti bruciatori;
• Sostituire gli iniettori forati indicati in gura
C secondo il tipo di gas impiegato consultando
la Tabella 1 del manuale;
• Rimettere al loro posto i supporti bruciatori,
gli spartiamma, i coperchietti e le griglie;
regolare la portata del minimo seguendo le
istruzioni elencate al paragrafo successivo.
3.9 Regolazione del minimo dei
bruciatori del piano
Rubinetti normali/valvolati
Accendere i bruciatori nella posizione di
massimo, togliere la manopola ed inlare un
piccolo cacciavite a taglio all’interno nei fori
posti sul cruscotto a lato del rubinetto (come da
gura A).
Allentare la vite del bypass di 2 giri in senso
antiorario e ruotare l’astina nella posizione di
minimo.
Regolare la vite precedentemente svitata no a
ottenere una amma ridotta ma stabile, anche
a passaggi bruschi dalla posizione di massimo a
quella di minimo con bruciatore freddo.
Nel caso di rubinetti con sicurezza lasciare
funzionare il bruciatore al minimo qualche
minuto per accertarsi che il dispositivo non vada
in blocco. In questo caso aumentare il minimo.
N.B.: Per tarature a GPL la regolazione del
minimo dei bruciatori deve essere eettuata
avvitando a fondo i bypass dei rubinetti.
3.10 Trasformazione del gas sui
bruciatori forno e grill gas
Bruciatore forno.
Per accedere all’iniettore del forno procedere
come segue:
• Aprire la porta del forno e togliere la base
del forno.
• Svitare la vite che ssa il bruciatore
Fig. 10

24
ITA
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
all’interno del forno (sul forno gigante è ssata
sulla parete laterale della muola) e slare il
bruciatore dalla sua sede facendo la massima
attenzione a non danneggiare la termocoppia
ssata sullo stesso;
• Sostituire l’iniettore forato a seconda del
tipo di gas impiegato consultando la tabella 1
del manuale.
Rimettere il bruciatore nella posizione originaria.
Regolazione del minimo del termostato del
forno
Per eseguire la regolazione del minimo agire nel
modo seguente:
• Aprire la porta del forno.
• Accendere il bruciatore nella posizione di
massimo, chiudere la porta ed attendere circa
10 minuti (il tempo comunque necessario
perché il forno si scaldi no a circa 230° C ).
• Slare la manopola del forno e, attraverso
i fori posti sul cruscotto, a seconda del tipo di
termostato (g. B), svitare di 2 giri la vite del
bypass del termostato stesso.
Rimettere la manopola e ruotarla nella
posizione di minimo, togliere la manopola e
regolare la vite precedentemente svitata no
a ottenere una amma ridotta e stabile anche
a passaggi bruschi da massimo a minimo ed a
rapide aperture/chiusure della porta.
N.B.: Per tarature a GPL la regolazione del
minimo del bruciatore forno deve essere
eettuata avvitando a fondo il bypass del
termostato.

25
ITA
4.1 Tubo di gomma per
l’alimentazione del gas
(UNI - CIG 7140)
E’ necessario vericare periodicamente (una
volta all’anno) lo stato di conservazione del
tubo di alimentazione del gas e di sostituirlo
obbligatoriamente: entro la data di scadenza
stampata sulla supercie esterna del tubo, nel
caso presenti screpolature, tagli, abrasioni o
bruciature, o venga a mancare la sua normale
elasticità e risulti indurito ed eccessivamente
plastico.
4.2 Cavo per l’alimentazione
elettrica
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione
del cavo di alimentazione elettrico, si fa
presente che il tipo corretto da utilizzare per il
collegamento alla rete elettrica è: H05VV-F 3x1.5
mm2 (diametro esterno max. 9mm), nel caso
di correnti superiori a 16A il cavo deve avere
sezione 2.5 mm2.
Lasciare il cavo sucientemente lungo (Fig. 11),
per potere permettere una facile manutenzione;
il cavo di terra (giallo-verde) una volta ssato ai
terminali dell’impianto elettrico, dovrà risultare
più lungo di almeno 2 cm rispetto agli altri 2 cavi
(fase e neutro).
Tale accorgimento permette di garantire
la sicurezza elettrica, nel caso in cui
4 MANUTENZIONE
AVVERTENZE:
Prima di eseguire qualsiasi operazione, togliere la corrente elettrica e
chiudere il gas a monte dell’apparecchiatura. Nel caso di sostituzione di
componenti e/o accessori, utilizzare esclusivamente ricambi originali
LOFRA.
Tutte le operazioni sotto indicate, devono essere eseguite da personale
qualicato in accordo al presente manuale di servizio e secondo le
normative vigenti: UNI-CIG 7129-7131.
accidentalmente venga strappato il cavo di
alimentazione.
Il cavo di alimentazione che presenta difetti,
non deve essere riparato, ma va sostituito con
un cavo equivalente a quello sopra indicato.
La sostituzione del cavo di alimentazione
deve essere eettuata dall’assistenza tecnica
autorizzata LOFRA o da personale tecnico
specializzato.
Di seguito riportiamo lo schema di collegamento
della morsettiera con il cavo già preinstallato.
Fig. 11
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

26
ITA
4.3 Smontaggio e montaggio
della porta del forno
Per i modelli A, aprire totalmente la porta del
forno, inserire il dispositivo blocca movimento
di rotazione (A) sull’apposito gancetto delle
stae delle cerniere. Aerrare la porta ai lati
e chiuderla lentamente nché si avverte una
certa resistenza, a questo punto forzare e
contemporaneamente alzare la porta verso
l’alto in modo da liberare l’incastro della cerniera
dal corpo della cucina e slarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le
indicazioni sopra descritte facendo attenzione
che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
Per modelli B, inserire negli appositi fori un
perno blocca movimento di rotazione. Aerrare
la porta ai lati e chiuderla lentamente nché si
avverte una certa resistenza, a questo punto
forzare e contemporaneamente alzare la porta
verso l’alto in modo da liberare l’incastro della
cerniera dal corpo della cucina e slarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le
indicazioni sopra descritte facendo attenzione
che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
N.B.: Attenzione, rimontando i vetri la scritta
“REFGLASS” deve essere leggibile a porta aperta
nella parte vicino alla cerniera di destra.
ATTENZIONE:
Prima della sostituzione
disinserire l’apparecchiatura
della rete elettrica e se utilizzato
precedentemente attendere che il
forno si rareddi. Per identicare
la lampada consultare la targhetta
dell’apparecchio.
Aprire la porta del forno, svitare la calotta
in vetro di protezione, sostituire la lampada
(fare attenzione che deve essere del tipo
incandescenza: 220-240V - T 300° C – E14 –
15/25 W o alogena: 12V – T 250°C – G4 – 5W |
220-240V – T 300°C – G9 – 40W ) e rimettere la
protezione.
N.B.: In presenza di modelli con doppio forno
con lampade diverse, nella targhetta dati posta
sul lato sinistro aprendo la porta del forno,
verrà indicato con FP la lampada da sostituire
nel forno piccolo, mentre FG quella nel forno
grande.
4.4 Sostituzione della lampada
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

28
ITA
5.1 Funzionamento del piano di
lavoro
Bruciatori a gas:
Accensione elettronica integrata alla manopola:
girare la manopola nella posizione di massimo
premerla a fondo ed il bruciatore si accende
automaticamente.
Nessuna erogazione gas (rubinetto
chiuso)
Minima erogazione gas
Massima erogazione gas
Per ottenere la portata minima ruotare la
manopola in senso antiorario e posizionare
l’indice della manopola stessa in corrispondenza
della amma piccola.
Dispositivo di sicurezza:
Una volta acceso il bruciatore tenere premuta
la manopola per almeno 5/10 secondi e quindi
rilasciare, il bruciatore rimane acceso per eetto
della termocoppia, che tiene aperto il passaggio
del gas attraverso una valvola di sicurezza, la
quale in caso di spegnimento accidentale del
bruciatore interrompe il passaggio del gas.
Rendimento dei bruciatori:
In corrispondenza dei bruciatori “medio e pic-
colo” si possono usare recipienti con diametro
minimo di 100 mm.
I recipienti non devono avere una base concava
o convessa ma bensì piatta, per un rendimento
ottimali dei bruciatori usare pentole come indi-
cato in gura, cioè con diametro tale che le am-
me non fuoriescano dal fondo pentola.
È consigliabile, non appena un liquido inizia
a bollire, ridurre la amma quanto basta per
mantenere l’ebollizione.
Per motivi di sicurezza consigliamo l’utilizzo di
pentole con i seguenti diametri da sovrapporre
ai bruciatori: ausiliario, semi-rapido, rapido,
tripla corona, pesciera.
N.B.. A seconda della conformazione del piano
tenere una distanza fra i bordi delle pentole di
minimo 10mm.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

29
ITA
Bruciatore Diametro Minimo (cm) Diametro Massimo (cm)
Piccolo (ausiliario) 10 14
Medio (semi-rapido) 15 20
Grande (rapido) 21 26
Tripla corona (ultra-rapido)
dual Ø 125mm AEO 24 26
Dual Ø 145mm AEO e
Quadrifoglio 26 30
Piastre elettriche
All’atto della prima inserzione o comunque se
la piastra è rimasta inoperosa per molto tempo
è necessario, al ne di eliminare l’eventuale
umidità assorbita dall’impasto isolante, di
provvedere al suo essiccamento inserendo la
piastra per 30 minuti nella posizione n. 1 del
commutatore.
Per evitare dispersioni di calore e danni alle
piastre, adoperare recipienti con fondo piatto
e con diametro non inferiore o superiore, ma
corrispondente a quello della piastra.
Asciugare il fondo della pentola prima di posarlo
sulla piastra.
Non dimenticare la piastre accese senza pentola
o con pentola vuota.
Accensione delle piastre - centrare il
recipiente sulla piastra e ruotare la manopola
corrispondente no a raggiungere la posizione
desiderata, la numerazione crescente indica
maggior potenza.
5.2 Funzionamento del forno
Forno a gas
L’accensione del bruciatore del forno deve
avvenire sempre con porta aperta.
Tutti i forni sono dotati di termostato valvolato
che, oltre a regolare la temperatura all’interno
del forno, arresta il passaggio del gas in caso
di accidentale spegnimento del bruciatore,
evitando in tal modo fughe di gas incombusto.
Per ottenere delle buone cotture si consiglia di
preriscaldare il forno per 10/15 minuti prima
di introdurre il cibo. Conviene aprire la porta
del forno lo stretto indispensabile, si evita così
che la temperatura all’interno del forno stesso
subisca brusche variazioni, pregiudicando l’esito
delle cotture.
Per le cucine gas ventilate accendere il
ventilatore dopo 5 minuti di funzionamento del
forno.
Accensione integrata alla manopola
Aprire completamente la porta del forno,
premere e ruotare in senso antiorario, nella
posizione di massimo, la manopola del forno
(simbolo ).
Ad accensione avvenuta, mantenere la
manopola premuta a fondo 5/10 secondi circa
quindi rilasciare. Il bruciatore rimane acceso per
eetto del riscaldamento della termocoppia che
tiene aperto il passaggio del gas attraverso la
valvola di sicurezza.
Dopo aver eseguito le suddette operazioni,
chiudere la porta del forno e posizionare la
manopola in corrispondenza della temperatura
desiderata.
Il dispositivo di accensione automatico
(accensione elettronica e integrata alla
manopola) non deve essere azionato per un
tempo superiore di 15 sec.; se dopo tale periodo
il bruciatore non è acceso, cessare di agire sul
dispositivo ed attendere almeno 1 minuto prima
di tentare una nuova accensione.
Nel caso di mancanza momentanea di energia
elettrica, è possibile accendere il bruciatore del
forno manualmente.
Aprire la porta del forno, girare
la manopola ed indurre una
amma attraverso l’apposita
feritoia in gura.
Nel caso di una estinzione
accidentale della amma si
consiglia di girare la manopola
nella posizione di spegnimento.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

30
ITA
FORNO ELETTRICO
Forni statici
Il calore per il riscaldamento del forno è
prodotto dalle resistenze elettriche poste nella
parte superiore (cielo) e parte inferiore (suola);
tali resistenze possono funzionare sia in coppia
che singolarmente.
Questa situazione permette una cottura più
omogenea, come ad esempio quando verso la
ne della cottura il cibo può avere bisogno di
più calore nella parte superiore o inferiore. La
temperatura è sempre mantenuta costante dal
termostato a seconda del valore selezionato e
che va da 50° a 250° C.
Aprire la porta del forno solo lo stretto
indispensabile al momento della cottura.
Durante questo tipo di cottura la perdita di
umidità del cibo è lenta ed uniforme.
Forni multifunzione
Il calore per il riscaldamento si ottiene per
mezzo della circolazione forzata di aria calda
all’interno del forno.
L’aria è riscaldata da una resistenza circolare
adiacente alla ventola del moto ventilatore
forno, e la sua circolazione avviene grazie alla
ventola stessa che la distribuisce in modo
uniforme e veloce.
Infatti con questo tipo di forno la cottura è
più veloce rispetto a quella tradizionale e
con temperature inferiori di 10-20° C. Anche
in questo caso il termostato garantisce
la temperatura costante per-selezionata
all’interno del forno e che va da 50° a 250° C.
Per qualsiasi tipo di cottura è consigliabile il
preriscaldamento del forno.
È ideale per scongelamenti e per la cottura
contemporanea di più pietanze lasciandone
inalterati i sapori.
Accensione delle resistenze del forno
multifunzione (gura 8): ruotare la manopola
(T) ed impostare la temperatura selezionare con
la manopola (F) una modalità di cottura.
Forno Misto (gas/elettrico)
Determinati modelli di cucine hanno la
possibilità di avere il forno funzionante sia a
gas che elettrico. Per l’accensione avvalersi di
quanto descritto nei punti precedenti “forno
gas” e “forno elettrico”.
5.3 Funzionamento del grill
N.B: Per motivi di sicurezza non funziona
contemporaneamente il grill elettrico con il
forno a gas.
Le vivande da cuocere vanno appoggiate sulla
griglia del forno e questa, a sua volta, deve
essere posizionata all’interno del forno stesso
a seconda del tipo di cibo, come ad esempio:
le carni piatte e sottili vanno poste sul gradino
più vicino al grill, mentre arrosto arrotolato,
pollame ecc. sul gradino centrale, la leccarda
raccogli sugo va inserita nelle guide sottostanti
alla griglia.
Funzionamento del grill a gas
Si consiglia di usare il grill a gas come
completamento della cottura al forno quindi
al massimo 15-20 minuti o per cottura con
girarrosto.
Tutti i grill a gas sono dotati di sistema di
sicurezza che in caso di accidentale spegnimento
del bruciatore arresta automaticamente il
passaggio del gas.
Il funzionamento avviene con uno speciale
termostato a due vie , che a seconda di come
viene ruotata la manopola riesce a far funzionare
o il bruciatore del forno o il bruciatore del grill .
Per motivi di sicurezza il funzionamento deve
avvenire separatamente.
N.B: Non usare materiali ruvidi abrasivi o
raschietti metallici alati per pulire le porte di
vetro del forno dato che possono graare la
supercie e causare la frantumazione del vetro.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

31
ITA
Funzionamento del forno elettrico
a. MODELLI CON FORNO ELETTRICO:
l’accensione avviene ruotando la manopola del
forno verso destra (in senso orario) nché
l’indice si posiziona sul simbolo del grill (ultima
posizione della manopola).
b. MODELLI CON FORNO MULTIFUNZIONE:
funzionamento del grill: ruotare la manopola
delle funzioni verso destra (F) nella posizione
di cottura al grill desiderata, quindi agire sulla
manopola del termostato (T) e impostare la
temperatura di 200° C. La porta del forno deve
rimanere chiusa (non è previsto l’uso del para
calore manopole).
c. MODELLI CON FORNO MULTIFUNZIONE
E GRILL RADIANTE: la cottura al grill avviene
per irraggiamento e il calore è prodotto da una
particolare resistenza che raggiunge in pochi
secondi alte temperature, producendo così raggi
infrarossi i quali, attraverso un “vetroceramico”
trasparente, consente rapide cotture.
La disposizione del lamento della resistenza
e l’elevato grado di isolamento consentono
inoltre una distribuzione del calore concentrata
solo sulla supercie del vetroceramico con
conseguenti cotture più uniformi e risparmio di
energia.
Si raccomanda di eettuare la pulizia dopo che
il forno si è rareddato.
Il vetroceramico permette una maggiore e facile
pulizia in più protegge l’elemento riscaldante da
schizzi e grasso.
d. MODELLI CON GRILL VARIABILE:
Funzionamento del grill: ruotare la manopola
delle funzioni verso destra (F) nella posizione
di cottura al grill desiderata, quindi agire sulla
manopola del termostato (T), impostare la
temperatura di 200° C e regolare la manopola
del grill variabile nella posizione di MIN – MED –
MAX a seconda dell’utilizzo.
La porta del forno deve rimanere chiusa (non è
previsto l’uso del para calore manopole).
Il bruciatore del grill non ha alcuna regolazione
bensì funziona sempre alla portata massima.
L’accensione può avvenire sia manualmente
che elettronicamente; a questo proposito
avvalersi delle indicazioni precedentemente
fornite. Per il funzionamento la porta del forno
deve rimanere chiusa.
e. MODELLI CON FORNO STATICO:
Ruotare la manopola delle funzioni verso destra
alla temperatura desiderata di cottura, vengono
attivate le resistenze sopra e sotto. Ruotando
ulteriormente dopo la scala temperatura si
può scegliere quale resistenza utilizzare, sopra,
sotto o grill alla massima temperatura.
ATTENZIONE: in caso di rottura del
vetroceramico scollegare l’alimentazione
elettrica e chiamare il Centro di Assistenza
Lofra Autorizzato.
Se la supercie del grill è rotta,
spegnere l’interruttore dove è collegata
l’apparecchiatura dall’impianto elettrico per
evitare il rischio di shock elettrici.
ATTENZIONE: le parti accessibili possono
diventare molto calde durante l’uso. I
bambini dovrebbero essere tenuti a distanza.
f. MODELLI CON GRILL GAS (..G2G.. e
..G2VG..) :
Il grill a gas è controllato dalla manopola con
il simbolo , che può essere usato nella
posizione massima, in base al tipo di cottura.
Il funzionamento ed uso simultaneo del grill
con il forno a gas è possibile solo quando il
forno è in funzione da 5 minuti.
La migliore resa è raggiunta quando il grill è
acceso per almeno 15/25 minuti prima della
ne cottura.
Modelli Gas Ventilati ..G2VG..
In questi modelli la cottura al forno con porta
chiusa può essere:
• statica (forno o forno con grill senza
ventilatore)
• ventilata (forno o forno con grill e
ventilazione)
Forno + Grill Ventilato (ventilazione)
Accendere il forno come precedentemente
descritto e dopo 5 minuti accendere il grill,
successivamente dopo altri 5 minuti accendere
la ventilazione.
ATTENZIONE: Solo nei modelli ..G2G e ..G2VG..
può essere utilizzato il bruciatore forno ed il
bruciatore grill contemporaneamente.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

32
ITA
5.4 Girarrosto (solo per i
modelli dotati)
Il girarrosto serve per cucinare arrosti allo
spiedo mediante il forno e il grill.
Dopo aver disposto il vassoio del forno (leccarda
raccogli grassi) sul ripiano più basso si devono
eettuare le seguenti operazioni:
• montare sullo schidione l’apposita
manopola, inlare su di esso il cibo da cuocere
ssando alle estremità con le due forchette
mobili (per evitare che il motore del girarrosto
sforzi inutilmente, cercare di distribuire il peso
su tutto lo schidione).
• Inserire l’asta spiedo nell’apposito supporto
e quindi l’albero motore.
• Svitare la manopola dello spiedo ed
avviare il motore con l’interruttore posto sul
frontalino comandi ed inserire il forno o il grill.
5.5 Contaminuti
Si tratta di contaminuti meccanico con
possibilità di funzionamento da 0 a 60 minuti
e con avvisatore sonoro al termine del tempo
preselezionato.
Per metterlo in funzione bisogna ruotare la
manopola verso destra e far coincidere l’indice
con il tempo desiderato; la manopola ritorna
automaticamente nella posizione di zero e, allo
scadere del tempo selezionato, si inserisce il
segnale acustico.
5.6 Cucine multifunzione
Le cucine multifunzione sono caratterizzate dal
fatto che il calore, nel forno, può propagarsi
sia in modo naturale (convezione), che forzato
(moto ventilatore).
Grazie a questa particolarità si possono ottenere,
agendo sulla manopola funzioni (F), n. 8 diverse
possibilità di cottura con regolazione separata
della temperatura con manopola termostato (T)
da 50° a 250° C; si possono soddisfare così le
esigenze di cottura più disparate.
A seconda dei modelli, le cucine sono
equipaggiate con temporizzatore di ne cottura
o con programmatore elettronico digitale.
Cucine con temporizzatore di ne cottura
meccanico
Le cucine predisposte con questo dispositivo
permettono sia il funzionamento ininterrotto
manuale che la programmazione del tempo di
cottura del forno da 0 a 120 minuti.
Funzionamento ininterrotto manuale
Impostare il tipo di cottura e la temperatura del
forno tramite le rispettive manopole “A” e “B”,
ruotare la manopola del temporizzatore “C” in
senso antiorario e far coincidere l’indice con il
simbolo.
5.7 Programmatore elettronico
Il nuovo programmatore elettronico di cottura
Lofra è un componente di alta tecnologia che
utilizzando un’unica manopola permette di
usare tutte le funzioni che solitamente vanno
eettuate con più tasti.
Infatti la manopola oltre a girare in senso orario
ed antiorario, può essere premuta come un
pulsante.
Questo semplice sistema permette di usare
facilmente tutti i programmi di cottura della
vostra nuova cucina.
Per facilitare la spiegazione delle funzioni
troverete a anco del testo un’immagine
descrittiva sulle operazioni che dovrete
eettuare:
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

33
ITA
avvertimento sonoro.
Il segnale sonoro viene ripetuto per 10 minuti.
E’ intermittente nei primi 30 secondi,
successivamente un avvertimento ogni 15
secondi.
Per interrompere premere la
manopola.
Girando la manopola in senso orario si riattiva
un nuovo conteggio e si ha la possibilità di
modicare il tempo.
Per interrompere la funzione girare la manopola
no a 0 o premere la manopola.
Funzione tempo di cottura:
Girando la manopola con forno acceso si attiva
la funzione “tempo cottura”, il led lampeggia
e viene mostrato il tempo residuo.
Quando sul display compare “END” si spegne il
forno e si attiva un avvertimento sonoro.
Per tornare all’ora premere la manopola o
mettere in posizione o la manopola del forno.
Per inserire una funzione “contaminuti” durante
la cottura con forno acceso e “tempo cottura”
non inserito, per essere avvisati senza che il
forno si spenga, e’ suciente premere 2 volte la
manopola, la funzione contaminuti si attiva con
un tempo preimpostato di 5 minuti.
E’ possibile modicare il tempo agendo sulla
manopola.
Funzione programmazione cottura con
partenza ritardata:
Premendo la manopola con forno
spento si attiva “programmazione
cottura”, si accende il led
lampeggiante , si imposta con
la manopola l’ora di accensione
automatica e si conferma premendo.
Al momento della prima accensione il display
lampeggia.
Impostazione dell’ora alla prima
accensione del sistema:
Ruotare la manopola ed impostare
ora e minuti.
Confermare premendo la
manopola a fondo.
Regolazione dell’ora:
Per modicare l’ora dopo la prima
volta, tenere premuta la manopola
per 3 secondi, ed eseguire i passi
precedenti.
Funzione contaminuti:
Girare la manopola per impostare i
tempi del “contaminuti”.
Il display mostra il tempo residuo
ed il led lampeggia, al termine
compare “END” e viene attivato un
Funzionamento programmato: impostare
il tipo di cottura e la temperatura del forno
tramite le rispettive manopole “A” e “B”, ruotare
la manopola del temporizzatore “C” in senso
orario e posizionarla in corrispondenza del
tempo di cottura desiderato. Allo scadere
del tempo programmato il forno si spegnerà
automaticamente.
Attenzione: la manopola non deve essere
ruotata in senso antiorario oltre il simbolo della
mano , altrimenti si causerà la rottura del
temporizzatore.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

34
ITA
Impostazione dell’ora alla prima accensione
del sistema:
Ruotare la manopola ed impostare
ora e minuti.
Confermare premendo la
manopola a fondo.
Regolazione dell’ora:
Per modicare l’ora dopo la prima
volta, tenere premuta la manopola
per 3 secondi, ed eseguire i passi
precedenti.
Funzione tempo cottura:
Girando la manopola con forno acceso si
attiva la funzione “tempo cottura”, il led
lampeggia e viene mostrato il tempo residuo.
Quando sul display compare “END” si spegne il
forno e si attiva un avvertimento sonoro.
Per tornare all’ora premere la manopola o
mettere in posizione o la manopola del forno.
Girando la manopola a destra si riattiva un
nuovo conteggio; se il forno è acceso è possibile
impostare un nuovo tempo cottura.
Per interrompere la funzione girare la manopola
no a 0 o premere la manopola.
N.B.: Se la manopola viene premuta per due
volte consecutive è possibile impostare il timer
per intervalli di 5 minuti. Premere in successione
per raggiungere il tempo desiderato.
Attenzione: non lasciare mai all’interno del
forno a riposo, cose diverse da pentolame
adatto alla cotture da forno.
Ruotare la manopola per impostare
il tempo di cottura, i due led
lampeggiano.
Premere la manopola, per ritornare
all’ora, la programmazione e’ nita.
Lampeggia il led di programmazione ad
indicare la funzione attiva.
Successivamente impostare funzione e
temperatura desiderata del forno agendo sulle
manopole opportune.
All’ora impostata, il forno si accende, il display
inizia a visualizzare il residuo tempo di cottura
e lampeggia il led .
Alla ne si spegne e viene visualizzato “End”,
seguito da segnali sonori.
Attenzione: la funzione non si attiva se si tenta
di impostare un tempo di cottura nullo o l’ora
di partenza pari all’ora attuale. L’impostazione
va fatta entro 1 minuto, altrimenti la funzione
termina. Se acceso, il forno viene disattivato alla
ne della congurazione.
Se si vuole continuare la cottura, ruotare la
manopola, per impostare il nuovo tempo.
N.B.: Con una impostazione di partenza
programmata, la funzione resta memorizzata,
anche se viene a mancare l’energia elettrica. Il
forno si accenderà con un ritardo pari al tempo
per cui e’ mancata l’energia elettrica.
PROGRAMMATORE
ELETTRONICO ( PER CUCINE CON
“ ”)fORNO GAS vENTILATO
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

35
ITA
PROGRAMMATORE
ELETTRONICO ( PER CUCINE SERIE
“ ”)RUSTICA
PROGRAMMATORE DI COTTURA
REGOLAZIONE DELL’ORARIO
Per regolare l’ora indicata dalle lancette
dell’orologio premere per 4 volte la manopola
no a far lampeggiare l’icona “OROLOGIO”.
Quindi per aumentare o diminuire l’orario
visualizzato ruotare la manopola in senso orario
o antiorario, la lancetta dei minuti si muoverà
ad intervalli di 1 minuto.
Trascorsi 10 secondi dall’ultima regolazione il
timer uscirà automaticamente dalla modalità.
COTTURA MANUALE
A riposo il timer consente la cottura manuale
agendo sull’interruttore generale del forno
(esterno al dispositivo).
PROGRAMMAZIONE DELL’ORA DI FINE
COTTURA
La programmazione dell’ora di ne cottura
permette di iniziare subito e terminare la
cottura in maniera automatica in base all’ora
programmata.
Per programmare l’ora di ne cottura premere 2
volte velocemente la manopola no ad ottenere
il lampeggio dell’ icona “STOP”.
Per aumentare o diminuire il tempo di cottura,
ruotare manopola in senso orario o antiorario,
la lancetta dei minuti si muoverà ad intervalli di
1 minuto.
Il lampeggio dell’icona “STOP” continuerà per
10 secondi dall’ultima impostazione per poi
tornare alla visualizzazione dell’ora se non
confermerete il programma.
Per confermare bisogna premere la manopola
purché siano stati programmati almeno 2
minuti di cottura. Successivamente la cottura
verrà avviata.
Per visualizzare il programma impostato
premere velocemente la manopola.
Al termine della cottura I’icona “STOP”
lampeggerà e I’allarme emetterà segnali
acustici.
Dopo 1 minuto l’allarme verrà disabilitato e
l’icona “STOP” rimarrà lampeggiante no alla
pressione della manopola.
Per annullare il programma prima del termine,
premere la manopola per 3 secondi: il
programma sarà annullato e il timer ritornerà in
modalità cottura manuale.
PROGRAMMAZIONE DELL’ORA DI INIZIO
COTTURA E FINE COTTURA
La programmazione dell’ora di inizio cottura
permette di iniziare e terminare la cottura
in maniera automatica in base alle ore
programmate.
Per programmare l’ora di inizio cottura premere
una volta velocemente la manopola no ad
ottenere il lampeggio dell’icona “START”.
Per incrementare o decrementare l’ora di inizio
cottura a passi di 1 minuto, ruotare manopola in
senso orario o antiorario.
Il lampeggio dell’icona “START” continua per 10
secondi dall’ultima regolazione.
Se entro questo tempo non si ruota o
preme la manopola le lancette ritornano
automaticamente a visualizzare l’orario ed il
programma verrà annullato.
Se si preme la manopola l’ora di Inizio Cottura
viene memorizzata (icona “START” accesa
ssa), purché sia stato programmato almeno 1
minuto successivo, e si passa all’impostazione
dell’ora di Fine Cottura (l’icona “STOP” diventa
lampeggiante).
Per la programmazione dell’ora di Fine Cottura si
segua la procedura precedentemente descritta.
Per segnalare l’avvenuta programmazione
rimarranno accese le due spie “START” e “STOP”.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

36
ITA
PROGRAMMAZIONE DEL CONTAMINUTI
La programmazione del contaminuti permette
di avere un semplice allarme al termine di un
tempo programmato senza attivare la cottura.
Per programmare un “allarme” premere
velocemente la manopola 3 volte no ad
ottenere il lampeggio dell’ icona “TIMER”.
Quindi ruotare la manopola, l’impostazione del
contaminuti è identica a quella dell’ora di Fine
Cottura (vedere il paragrafo relativo)
Il contaminuti è utilizzabile solo quando non c’è
nessun programma in corso.
VISUALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA
IMPOSTATO
Per visualizzare il programma impostato
premere velocemente la manopola, nello
stesso istante il programmatore visualizzerà
il programma spostando le lancette sui tempi
inseriti ed evidenziando le fasi con il lampeggio
delle icone relative.
Il programmatore ritorna poi automaticamente
a visualizzare I’ora attuale e continua con
l’esecuzione del programma impostato.
CANCELLAZIONE DEL PROGRAMMA
IMPOSTATO
Per cancellare il programma impostato premere
per qualche secondo la manopola no allo
spegnimento delle icone relative e la
segnalazione sonora di un secondo beep.
Il programmatore ritorna poi automaticamente
al modo cottura manuale.
SEGNALAZIONE BLACKOUT
Il timer non annulla il programma in caso di
blackout.
Il timer segnala ogni mancanza di alimentazione
di rete tramite il lampeggio del simbolo
“OROLOGIO”, per permettere all’utilizzatore di
vericare che I’ora sia corretta.
In questo caso, per disabilitare la segnalazione
premere velocemente la manopola.
5.8 Elenco funzioni (solo per i
modelli multifunzione)
Luce forno
Cottura tradizionale.
Il calore si propaga uniformemente
sia dall’alto che dal basso. Ideale per la
cottura dei biscotti e della pasticceria.
Consigliata per cotture singole.
Cottura dal basso.
II calore si dionde unicamente dal
basso per dare un tocco nale ad una
cottura già avvenuta.
Cottura dall’alto.
Il calore proviene dalla resistenza
del cielo. Ideale per cuocere la parte
superiore dei cibi senza grigliare.
Cottura al grill e girarrosto
(*).
Il calore si espande per irraggiamento.
Ideale per cucinare al grill, per rosolare,
dorare, gratinare.
Cottura maxi-grill e girarrosto
(*).
Vale lo stesso della funzione 5 però
con potenza più elevata e maggiore
supercie di irraggiamento.
Cottura maxi-grill con forno
ventilato e girarrosto (*).
Il calore si espande per irraggiamento
e contemporaneamente la ventola
lo dionde in modo uniforme. Ideale
per rosolare i cibi senza asciugarli
internamente.
Cottura uniforme.
Il calore emesso dalle resistenze
inferiore e superiore viene diuso
dalla ventola che permette una cottura
uniforme interna/esterna in tempi
estremamente ridotti. Consigliata per
cotture singole
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

37
ITA
Cottura con forno
ventilato.
Il calore si propaga per ventilazione
forzata. Ideale per i cibi che richiedono
un alto grado di cottura all’esterno
e minore all’interno. Un sistema di
cottura che consente di cucinare
contemporaneamente tre piatti diversi
Scongelamento super
ventilato.
Posizionando il selettore in “Cottura
con forno ventilato” ed il termostato
in posizione 50°, è possibile ottenere
uno scongelamento dei cibi in tempi
estremamente contenuti.
Scongelamento dei cibi.
Lo scongelamento si ottiene ventilando
l’interno del forno (Termostato in
posizione “0”)
(*) SOLO PER MODELLI DOTATI
FUNZIONI CUCINE
(solo i modelli …SMF)
Luce forno
Cottura tradizionale.
Il calore si propaga uniformemente sia
dall’alto che dal basso. Ideale per la
cottura dei biscotti e della pasticceria.
Consigliata per cotture singole.
Cottura uniforme.
Il calore emesso dalle resistenze
inferiore e superiore viene diuso
dalla ventola che permette una cottura
uniforme interna/esterna in tempi
estremamente ridotti. Consigliata per
cotture singole.
Cottura al grill.
Il calore si espande per irraggiamento.
Ideale per cucinare al grill, per rosolare,
dorare, gratinare.
Cottura al grill con forno
ventilato.
Il calore si espande per irraggiamento
e contemporaneamente la ventola
lo dionde in modo uniforme. Ideale
per cucinare al grill rosolare, dorare,
gratinare i cibi senza asciugarli
internamente.
Cottura dal basso.
II calore si dionde unicamente dal
basso per dare un tocco nale ad una
cottura già avvenuta.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

38
ITA
TEMPO DI COTTURA
Questa è una funzione di cottura semi-
automatica. Può essere usato per impostare i
tempi di cottura. Premere il pulsante centrale
per 3 secondi. Quindi premilo di nuovo no
a quando appare “dur”. Premere “+” e “-” per
impostare il tempo di cottura richiesto.
FINE DEL TEMPO DI COTTURA
È anche possibile impostare la ne del tempo
di cottura. Premere il pulsante centrale per
3 secondi. Premere il pulsante centrale due
volte consecutivamente e attendere che appaia
"Fine". Premere "+" e "-" per impostare la ne del
tempo di cottura desiderata. Il forno funzionerà
nella modalità impostata e alla temperatura
impostata no alla ne del tempo di cottura.
PROGRAMMAZIONE DI COTTURA
AUTOMATICA
Funzione di cottura con tempi prestabiliti.
Premere il pulsante centrale per 3 secondi.
Quindi premilo di nuovo no a quando appare
“dur”. Premere “+” e “-” per impostare il tempo di
cottura richiesto. Attendere alcuni secondi che
l’impostazione venga memorizzata. Premere
il pulsante centrale per 3 secondi. Premerlo
ancora due volte e attendere che appaia “Fine”.
Premere “+” e “-” per impostare la ne del tempo
di cottura desiderata.
Per esempio:
• Ora corrente: 12.30
• Tempo di cottura: 10 minuti
• Fine del tempo di cottura: 14,00
• Il forno inizierà la cottura alle 13.50 (14.00
meno 00.10) alla temperatura impostata e nella
modalità impostata e si fermerà alle 14.00
• Il forno emetterà un segnale acustico quando
smette di cuocere. Per disabilitarlo, premere un
tasto qualsiasi.
5.9 TIMER TOUCH CONTROL
IMPOSTARE IL TIMER
"Auto" e "0:00" inizieranno a lampeggiare
quando l'unità viene accesa per la prima volta.
Per impostare l'orologio, premere il pulsante
centrale per circa 3 secondi. Quando viene
visualizzato, premere "+" o "-" per impostare
l'ora corretta. Attendere no a quando un
segnale acustico indica che l'orologio è stato
impostato. Per impostare l'ora in una fase
successiva, premere "+" e "-" insieme per
3 secondi, quindi regolare l'orologio come
descritto sopra.
CONTA MINUTI
Poiché questo contatore dei minuti non
controlla il forno, quando termina il conteggio
il forno continuerà a funzionare. Per impostare,
premere il pulsante centrale per 3 secondi
nché non appare. Premere "+" e "-" per
impostare il tempo richiesto. Per impostare il
contatore dei minuti in una fase successiva,
premere il pulsante centrale per 3 secondi e
regolare come descritto sopra. Il contatore
dei minuti emette un segnale acustico quando
termina il conteggio. Per disabilitarlo, premere
un tasto qualsiasi.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

39
ITA
REGOLAZIONE VOLUME SEGNALE ACUSTICO
Per regolare il volume del segnale acustico,
premere "+" e "-" insieme. Quindi premere il
pulsante centrale e attendere "ton1" (volume
alto) per lampeggiare. Premere "-" per
selezionare "ton2" (volume medio) o "ton3"
(volume basso).
Premere il tasto centrale per impostare il
volume selezionato.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

40
ITA
5.10 Cucina up & down (2 forni
sovrapposti
Modelli con forno e grill gas
Grill
Per ottenere migliori risultati è necessario per-
riscaldare il grill per almeno 3 minuti a porta
aperta. In caso di spegnimento accidentale
della amma, riportate la manopola su “o”
ed evitate di accendere il forno prima che sia
trascorso almeno un minuto.
Forno
In caso di funzionamento simultaneo dei forni,
si consiglia di accendere prima il forno UP e
dopo almeno 3 minuti il forno DOWN.
Per un uso ottimale vi raccomandiamo di
pre-riscaldare il forno per almeno 15 minuti
posizionando la temperatura a seconda della
pietanza da cuocere.
Non posizionare mai piatti direttamente sopra il
bruciatore del forno!
Non ricoprire l’interno del forno con carta
d’alluminio.
In caso di spegnimento accidentale della
amma, riportare la manopola su “o” e evitate
si accendere il forno prima che sia trascorso
almeno un minuto.
Modelli con forno elettrico/
multifunzione
Funzionamento:
• Forno inferiore
• Forno superiore (tabella a lato)
Cucina con dimensioni 96 e 126 a 3 forni elettrici
Le cucine dimensioni 90x60 a tre forni hanno a disposizione 1 forno da 60 litri e 2 forni da 30 litri
con resistenze elettriche.
Le cucine con dimensioni 120x60 a tre forni hanno a disposizione 2 forni da 60 litri e 1 da 30 litri
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

41
ITA
Modelli
Resistenza
Suola
Resistenza
Cielo
Resistenza
Grill
Resistenza
Maxi-Grill
Resistenza
Circolare
3 forni
dimensione
90
Forno down
60 l 1650 W 900W 1500 W 2400 W 2000 W
Forno up 40 l 1200 W 250 W 1900 W
Forno right
30 l 1200 W 500 W 1000 W
3 forni
dimensione
120
Forno down
60 l 1650 W 900 W 1500 W 2400 W 2000 W
Forno up 40 l 1200 W 250 W 1900 W
Forno right
60 l 1650 W 900 W 1500 W 2400 W 2000 W
Piano di cottura con gas plate
(solo per i modelli previsti)
Il GLASS-PLATE è un sistema innovativo
di cottura: abbinando il calore prodotto da
una particolare resistenza ad alta resa con un
“vetroceramico” che permette il passaggio dei
raggi infrarossi, consente rapide cotture dirette,
tipo alla piastra, oppure particolari cotture in
pentola o come scaldavivande.
La supercie del vetroceramico è divisa in due
parti con possibilità di funzionamento singolo o
combinato, le due zone radianti sono indicate
con un rettangolo serigrafato e sono alimentate
da speciali resistenze comandate da un Modulo
Elettronico sensibile al tatto (touch-control).
Caratteristiche del glass-plate
Velocità di cottura e distribuzione termica:
n°2 elementi riscaldanti separati il cui lamento
arriva in pochi secondi ad alta temperatura
generando raggi infrarossi.
L’elevato spessore di isolamento in bra di
vetro che evita la dispersione di calore con
conseguente risparmio di energia e la particolare
disposizione del lamento, consentono una
distribuzione termica rapida e omogenea su
tutto il vetro.
Supercie vetroceramico: è un materiale
atossico di facile e veloce pulizia che può
raggiungere elevate temperature e consente
la cottura combinata per infrarosso (tipo alla
griglia) e per contatto (tipo alla piastra).
Modulo Elettronico: il “touch-control” permette
una facile e precisa regolazione.
Cotture: ideale per grigliare direttamente
sul vetro salsicce, hamburger, carne, pesce,
verdure, crepes, pizza, ecc.; con questo sistema
la qualità della cottura risulta ottima e salutare
perché il gusto del cibo rimane inalterato in
quanto il vetro non assorbe i sapori, non ci sono
residui carboniosi, non c’è uso di grassi.
Ottimo anche nel caso di cotture in pentola
lente o delicate (temperature basse e uniformi)
oppure come scaldavivande.
Pulizia e consigli
Si raccomanda di eettuare la pulizia quando il
vetro si è rareddato.
Lavare il vetro con il tipo di liquido detergente di
cui si fornisce un campione oppure con acqua
saponata, per lo sporco più resistente usare
l’apposito raschietto fornito a corredo.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

42
ITA
Non usare mai materiale abrasivo come
paglietta scotch bryte, spugnette metalliche o
altro.
Per la cottura in pentola si consiglia l’uso
di contenitori con fondo piatto e liscio, fare
attenzione che pentole in ghisa o con fondo
ruvido possono lasciare tracce chiare che
possono essere tolte con un panno imbevuto
di aceto.
Terminata la cottura, la zona riscaldata rimane
calda per un certo tempo, fare molta attenzione
a non appoggiarvi le mani.
Tenere lontano i bambini.
Avvertenze:
• non utilizzare i guanti
• utilizzare con dita pulite
Utilizzo
Normalmente il piano si presenta in funzione
“lock” con pallino rosso sopra al simbolo
cioè la funzione di sicurezza che inibisce la
selezione di tutti i sensori.
Per sbloccare il modulo, selezionare il simbolo
no a quando scompare il pallino rosso.
Se non vengono selezionati i sensori, dopo che è
stato sbloccato, in automatico dopo 30 secondi
il modulo si porta in “lock”, cioè pallino rosso sul
simbolo .
Per accendere bisogna che il modulo sia
sbloccato, quindi premere il simbolo on/o
, a questo punto si visualizzano entrambi
display numerici, quello di SX comanda la
piastra anteriore, quello di DX comanda la
piastra posteriore.
Dal momento che si visualizzano i display
numerici si hanno 10 sec. per decidere,
altrimenti il modulo si spegne.
Quando i display numerici sono accesi,
indicando “0” possiamo agire selezionando
i simboli “+/-” per aumentare o diminuire la
potenza della piastra, il numero “9” indica la
potenza massima, il numero “1” indica una
potenza minima.
Calore residuo
Una volta spenta la piastra comparirà la lettera
“H” di colore residuo no a quando la piastra
sarà calda (no a quando la supercie del vetro
ha una temperatura > 65°C).
Funzione di riscaldamento
Questa funzione imposta la massima potenza
per un tempo denito.
La funzione di riscaldamento si attiva
selezionando il livello “9” e selezionando il
simbolo “+”, a questo momento il punto decimale
del display lampeggia (per 10 sec., dopodiché
si annulla), durante questi 10 sec. deve essere
selezionato il livello di potenza tra “1” e “8”,
una volta selezionato e trascorso il tempo il
punto decimale rimarrà sso e verrà emesso
un segnale acustico ad indicare che la piastra
è in funzione. Se livello di potenza selezionato
è “0” o “9” la funzione di riscaldamento viene
annullata.
Se la funzione di riscaldamento è attiva,
premendo il simbolo “+” la durata della funzione
riscaldamento sarà la durata per il nuovo livello
di potenza.
Se il nuovo livello è “9” la funzione sarà annullata.
Tempi di riscaldamento
La funzione di riscaldamento può essere
annullata premendo il simbolo “-“
Blocco a chiave
La funzione di blocco chiave può essere attivata
quando le piastre sono accese o quando sono
spente.
Se le sono , la funzione blocco piastre accese
chiave blocca tutti i sensori ad eccezione
dell’interruttore generale di accensione/
spegnimento e il blocco tastiera.
Quando le sono la funzione piastre spente
blocco tasti blocca tutti i sensori, compreso il
generale On/O tranne la funzione blocco a
chiave .
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

43
ITA
Funzionamento del timer
Il timer può funzionare come contaminuti o
può funzionare come temporizzatore per lo
spegnimento delle piastre.
La funzione contaminuti
Si ottiene selezionando prima la piastra ed il
suo livello di potenza, poi si seleziona il simbolo
“+” e compaiono “00” a questo punto con il
simbolo del tempo “+” si seleziona il tempo e
comincia il conto alla rovescia. Al termine del
tempo selezionato il modulo emette un segnale
acustico.
Il tempo può essere annullato premendo i
simboli “+” e “-“ contemporaneamente.
Temporizzare lo spegnimento delle piastre
Si ottiene sezionando il simbolo del timer “+”
a questo punto compare nel display “00” e le
lettere “t” nei display delle piastre, selezionare
la piastra desiderata (la funzione agisce solo
su una piastra per volta), impostare la potenza
con il simbolo delle piastre “+” in questo
istante compare un pallino in corrispondenza
del simbolo vicino al display della piastra
selezionata, impostare poi il tempo desiderato
con i simboli del timer “+ o –“ al termine del
tempo ci sarà lo spegnimento della piastra ed
un segnale acustico che durerà per un minuto.
Il timer mostrerà “00” lampeggiante, questo
potrà essere cancellato sorando qualsiasi
sensore.
Spegnimento automatico
Il tempo massimo cui una piastra può stare
accesa dipende dalla potenza scelta:
Livelli di potenza max --> tempo (ore).
Livelli di potenza Tempo
1 1’12”
2 2’44”
3 4’48”
4 5’28”
5 6’30”
6 1’12”
7 2’44”
8 2’44”
Livelli di potenza Max tempo (ore)
1 10
2 5
3 5
4 4
5 6
6 2
7 2
8 2
9 1
Quando viene spento il glass-plate se rimane
sopra una pentola calda, il piano impiega più
tempo a rareddarsi.
In caso di interruzione della corrente
elettrica durante il funzionamento, una volta
tornata la tensione i led potrebbero lampeggiare
ad indicare che le piastre sono calde oppure che
devono essere nuovamente impostate.
ATTENZIONE:
in caso di rottura del vetroceramico
interrompere l’alimentazione elettrica
e chiamare il Centro di Assistenza Lofra
Autorizzato.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

44
ITA
5.11 Piano di cottura in
vetroceramica (solo per i
modelli previsti)
Tutte le operazioni di installazione, regolazione,
trasformazione e manutenzione, devono
essere eseguite da personale tecnico
qualicato secondo le normative e prescrizioni
in vigore. La ditta declina ogni responsabilità
derivante da una cattiva installazione,
regolazione, manomissione, utilizzazione
dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE:
Se la supercie è incrinata cioè con fessure,
spegnere l’apparecchio per evitare la
possibilità di scosse elettriche.
Queste istruzioni riguardano le cucine
totalmente elettriche e con piano
vetroceramico ed integrano il nostro
“Manuale di Servizio” cui si quindi deve fare
riferimento.
• Prima di procedere all’installazione
controllare i dati di targa per vericare
che l’impianto domestico possa
sopportare il carico dell’apparecchiatura.
• Le condizioni di questo apparecchio
sono scritte sulla targa posta sul bordo
interno della ancata sinistra.
• L’apparecchiatura è predisposta per il
funzionamento a 230V; per allacciamenti
diversi consultare la targa posizionata
nella parte posteriore, accanto alla
morsettiera, contenente gli schemi per il
collegamento elettrico.
• La cucina non è corredata di cavo di
alimentazione, si raccomanda di usare
un cavo del tipo H05RR-F, per la sezione
consultare lo specchietto riassuntivo
sotto riportato.
• Se l’apparecchio non è provvisto
di cavo di alimentazione e spina, è
necessario prevedere nella rete di
alimentazione un dispositivo che
assicuri la disconnessione dalla rete,
con una distanza di apertura dei
contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III (4000V),
conformemente alle regole di
installazione.
• La cucina deve essere collegata ad
un eciente impianto di terra. Nel
collegamento alla morsettiera il cavo di
terra deve essere più lungo di almeno 1
cm rispetto ai cavi di alimentazione.
• Il cavo di alimentazione deve essere
posizionato in maniera tale che non
superi la temperatura di 50° C oltre a
quella dell’ambiente.
Gli elementi riscaldanti, di nuova concezione,
permettono di raggiungere la massima potenza
in pochi secondi, inoltre l’elevato spessore di
isolamento in bra di vetro evita la dispersione
del calore limitando il riscaldamento alle sole
zone serigrafate. Le 4 (o 5) zone riscaldanti
sono comandate da 2 commutatori e da 2 (o 3)
regolatori di energia.
Il commutatore regola la potenza in W,
predenita, a seconda della posizione impostata
sulla manopola.
Il regolatore di energia è un dispositivo che
regola la potenza in modo graduale a seconda
della posizione impostata sulla manopola (%
sulla potenza massima), il controllo delle zone
riscaldate avviene automaticamente attivando e
disattivando gli elementi riscaldanti ad intervalli
regolari garantendo un riscaldamento preciso e
uniforme.
Es.: intervalli di riscaldamento brevi associati
a lunghe pause indicano bassa temperatura;
intervalli di riscaldamento lunghi intervallati da
brevi pause indicano temperatura più alta. Con
il regolatore di energia è possibile riscaldare
la zona interessata del vetroceramico in modo
totale o parziale.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

45
ITA
Caratteristiche delle zone riscaldanti - cucine con 4 piastre riscaldanti
Posizione Tipo
comando
Zona utile
riscaldata
Rotaz.
manopola
Potenza
max
Posizione manopola e potenza corrispondente
1 2 3 4 5 6
Ant. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 220W
10% 25% 50% 65% 90%
100%
Centrato Antiorario 750W
Post. Sx Commutatore Tutta Antiorario 1200W 150W 200W 350W 500W 850W 1200W
Ant. Dx Commutatore Tutta Antiorario 1700W 180W 300W 450W 750W 1200W 1700W
Post. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 2400W
10% 25% 50% 65% 90%
100%
Circolare Antiorario 1500W
Modello Cucina
Resistenza Suola Resistenza Cielo Grill Resistenza CircolareMaxi Grill
MXV66MFR - MXV76MFR -
PXV66MFR - PXV76MFR 1900W 700W 1800W 2500W 200W
PXV66MFR - PXV76MFR 1750W 1000W 2000W 3000W 2500W
PXDV96AMFRE - .96MFRE Forno
Grande 1900W 700W 1800W 2500W 2000W
PXDV96AMFRE - .96 MFRE Forno
Piccolo 1200W 500W 1000W - -
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina

46
ITA
Caratteristiche delle zone riscaldanti - cucine con 4 piastre riscaldanti
Posizione Tipo
comando
Zona utile
riscaldata
Rotaz.
manopola
Potenza
max
Posizione manopola e potenza corrispondente
1 2 3 4 5 6
Ant. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 220W
10% 25% 50% 65% 90% 100%
Centrato Antiorario 750W
Post. Sx Commutatore Tutta Antiorario 1200W 150W 200W 350W 500W 850W 1200W
Ant. Dx Commutatore Tutta Antiorario 1700W 180W 300W 450W 750W 1200W 1700W
Post. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 2400W
10% 25% 50% 65% 90% 100%
Circolare Antiorario 1500W
Centrale Regolatore di
energia
Tutta Orario 200W
10 25% 50% 65% 90% 100%
Circolare Antiorario 1100W
Calore residuo
Il piano vetroceramico è diviso in 4 (o 5) zone
riscaldanti ed allo scopo di garantire una
maggiore sicurezza è provvisto di segnalatori
luminosi (indicatori di calore residuo) i quali si
illuminano quando una zona è molto calda.
I segnalatori rimangono accesi nché la zona
riscaldata è calda, anche a piastre spente.
Uso del piano vetroceramico
All’atto della prima inserzione si consiglia
di accendere le zone di cottura, una alla
volta, per alcuni minuti al ne di eliminare
l’eventuale umidità che si fosse accumulata
nell’impasto isolante.
Per evitare dispersioni di calore ed avere una
resa ottimale conviene usare pentole con fondo
piatto e spesso, inoltre per quanto possibile,
siano di dimensioni simili alla zona di cottura
usata.
La zona riscaldata rimane calda per un certo
tempo quindi conviene sfruttare questa
prerogativa spegnendo la piastra qualche
minuto prima che termini la cottura, in modo di
ultimarla sfruttando il calore residuo accumulato
dal vetro con conseguente risparmio di energia.
Si raccomanda di eettuare la pulizia quando
il vetro si è rareddato. Lavare il vetro con il
tipo di liquido detergente di cui si fornisce un
campione oppure acqua saponata, per lo sporco
più resistente usare l’apposito raschietto fornito
a corredo. Non usare materiale abrasivo come
paglietta scotch bryte, spugnette metalliche o
altro.
Fare attenzione a non rovesciare dello zucchero
durante la cottura perché si potrebbero formare
delle incrostazioni impossibili da togliere; se
dovesse succedere spegnere subito e pulire
con il raschietto la zona interessata con il vetro
ancora tiepido.
Eventuali pentole in ghisa o con fondo ruvido
tendono a lasciare delle tracce chiare che
possono essere tolte con un panno imbevuto di
aceto.
ATTENZIONE:
Quando il piano è in funzione o il segnalatore
di calore residuo è acceso fare molta
attenzione, inoltre tenere lontano i bambini.
In caso di rottura del vetroceramico
scollegare l’alimentazione elettrica e
chiamare il Centro di Assistenza Lofra
Autorizzato.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione

47
ITA
SCHEMA PER IL COLLEGAMENTO MORSETTIERA (NEI MODELLI PREVISTI)
Alimentazione Cavo Alimentazione Diagramma Collegamenti
220 - 240 V ~ 3 x 6 sq.mm H05VW-F
380 - 415 V 3N ~ 5 x 2.5 mmq H05VW-f
Inserimento del filtro grassi sul
copri ventola all’interno del
forno multifunzione
Bruciatori ausiliario, semi rapido,rapido:
Per il corretto inserimento dei bruciatori, degli
spartiamma e dei coperchietti smaltati, sulla
coppetta del piano di lavoro, bisogna seguire
la sequenza riportata in gura . Fare attenzione
che le guide del bruciatore sulla coppetta e dello
spartiamma sul bruciatore devono combaciare
perfettamente.
Bruciatore tripla corona:
Accoppiare lo spartiamma al supporto
bruciatore in modo tale che non possa ruotare.
ATTENZIONE: i coperchietti del bruciatore
tripla corona devono essere messi sempre
nelle loro sedi, in caso contrario può
propagarsi la amma anche all’interno
(ritorno di amma) che deforma il bruciatore
stesso per progressivo surriscaldamento.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
5.12 Istruzioni montaggio
bruciatore III serie
Il coperchio superiore dei bruciatori deve
essere collocato nell’apposita sede con le
due tacche di inserimento in corrispondenza
delle viti dei due cilindretti dello spartiamma
sottostante ed avvitato in senso orario (come
indicato in gura).
ATTENZIONE
I L MONTAGGIO NON CORRETTO DEL COPERCHIO
DEL BRUCIATORE POTREBBE CAUSARE IL
PROPAGARSI DELLA fIAMMA ANCHE ALL INTERNO’
DEL BRUCIATORE CAUSANDO LA DEfORMAZIONE
DELLO STESSO .

48
ITA
5.14 Griglie con dispositivo
anti-caduta
Le griglie sono dotate di sistema di sicurezza di
estrazione per impedire che possano fuoriuscire
completamente dal forno quando si estraggono
parzialmente.
Nell’inserimento vericare che il fermo anti-
caduta (vedi immagine) sia sempre sul retro.
Le griglie vengono estratte dal forno solo se
sollevate anteriormente.
Manuale Di Utilizzo: Pulizia E Garanzia
5.13 Guide telescopiche (solo
per i modelli previsti)
Le guide telescopiche orono una
maggiore stabilità agli accessori del forno.
Il posizionamento del cibo sulla griglia o sul
vassoio risulterà più semplice e sicuro.
Le griglie e i vassoi devono essere incastrati
nelle apposite sedi delle guide.
Durante la cottura e ntanto che il forno è caldo
si consiglia di adoperare delle presine per le
manipolazioni all’interno del forno stesso.

49
ITA
6. PULIZIA
Prima di ogni operazione togliere la corrente elettrica e lasciare rareddare il forno e i bruciatori.
Si consiglia di pulire piano e forno dopo ogni utilizzo, onde evitare incrostazioni dicilmente
asportabili e che possano danneggiare le superci.
Per la pulizia dei particolari in acciaio inox, smaltati, dei cristalli, del frontalino comandi, si raccomanda
di usare una spugna o un panno umido, se le macchie sono dicili da esportare usare prodotti
specici. Sciacquare ed asciugare con cura dopo la pulizia. Evitare l’uso di pagliette metalliche, di
polveri abrasive e sostanze corrosive che possono graare detti particolari.
Per mantenere a lungo le caratteristiche di lucentezza delle parti smaltate all’interno del forno, è
necessario pulirle frequentemente con acqua tiepida. Le guide reggi griglia e leccarda possono
essere rimosse svitando i dadi/ghiera G permettendo così una pulizia più accurata; per il rimontaggio
introdurre le 2 prolunghe P delle guide laterali nei fori F presenti sul fondo del forno, far coincidere
le due asole anteriori delle guide con le viti già predisposte sulle ancate, ssare le guide con i dadi/
ghiera G. Non lavare il forno quando è ancora caldo e non adoperare sostanze o prodotti abrasivi.
Non permettere che sostanze acide o alcaline come: ACETO, CAFFÈ, LATTE, ACQUA SALATA, SUCCO
DI LIMONE, SUCCO DI POMODORO, ECC. rimangano a contatto delle superci smaltate o in acciaio
per lungo tempo.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
7. GARANZIE
Il presente certicato di garanzia redatto da Nuova Lofra Sr.l., con sede in Torreglia (PD), Via
Montegrotto 125; si riferisce alle condizioni di Garanzia Convenzionale del produttore nei confronti
del consumatore e, dette condizioni non pregiudicano e sono rispettose dei diritti riconosciuti al
Consumatore dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24 emesso in attuazione della Direttiva
1999/44/CE del Parlamento Europeo, nonché dal Decreto legislativo 6 Settembre 2005 n.206.
Durata e condizioni di validità
La Nuova Lofra S.r.l. garantisce l’elettrodomestico fornito per un periodo di ventiquattro mesi
dalla data di acquisto, tale data potrà essere dimostrata esclusivamente dallo scontrino scale,
dalla ricevuta scale, dalla fattura o altro documento scalmente valido, rilasciato dal Rivenditore
autorizzato, riportante i dati dello stesso, gli estremi identicativi del prodotto e la data in cui è stata
eettuata la vendita.
Al ne di poter usufruire della garanzia si dovrà conservare questa documentazione unitamente al
certicato di garanzia ed esibirlo al personale del Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato in caso
di intervento.
Per intervento in garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti
l’elettrodomestico che risultano difettose sin dal momento dell’acquisto per vizi di fabbricazione,
purché il difetto sull’apparecchio sia stato denunciato entro i due mesi dalla scoperta e prima del
termine della garanzia.
Nell’ipotesi di irreparabilità del guasto o del ripetersi dello stesso, relativamente a parti essenziali
dell’elettrodomestico, la Nuova Lofra S.r.l. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di provvedere alla
sostituzione integrale dell’apparecchio.
La garanzia sul nuovo elettrodomestico continuerà no al termine del contratto originario.
Nel caso di non provati vizi di conformità che si vericano dopo il sesto mese dall’acquisto del
Manuale Di Utilizzo: Pulizia E Garanzia

50
ITA
prodotto, il Consumatore dovrà provare che essi esistevano a tale data, caso contrario dovrà versare
al Centro Assistenza intervenuto un contributo per spese di trasferimento.
Clausole di esclusione
Si intendono esclusi dalla garanzia in tutti i casi di uso improprio dell’elettrodomestico ed in
particolare in caso di uso non domestico (bar, ristoranti, attività commerciali, comunità, uci,
imprese, agriturismo, bed & breakfast, etc.) e, non copre tutte le parti sottoposte ad usura con il
normale utilizzo (griglie, spartiamma, guarnizioni, lampadine, maniglie, manopole, parti asportabili,
le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne, gli eventuali accessori e materiali di consumo etc.).
Inoltre sono esclusi dalla garanzia tutti gli interventi ad elettrodomestici che dovessero risultare
difettosi a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, mancata osservanza delle istruzioni ed
indicazioni per il funzionamento dell’apparecchio riportate nel Manuale di Servizio, di errata
installazione o manutenzione operata da personale non autorizzato o eettuata con ricambi non
originali, di danni da trasporto, ovvero circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a
difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
Sono altresì escluse: tutte le operazioni di installazione,regolazione dei rubinetti e dei bruciatori con
vari tipi di gas, le sostituzioni degli iniettori, la pulizia ordinaria periodica.
La Nuova Lofra S.r.l. declina ogni responsabilità per danni che possono derivare, direttamente o
indirettamente, a persone, animali, o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le
prescrizioni e avvertenze indicate nell’apposito Manuale di Servizio e specialmente le avvertenze in
tema di installazione, uso e manutenzione dell’elettrodomestico.
Qualora l’apparecchio venisse riparato presso un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato, in questo
caso la Nuova Lofra S.r.l. non risponde per eventuali spese e rischi derivanti da trasporto, che
saranno a totale carico dell’utente.
Scadenza e tempi di intervento
Trascorso il termine di ventiquattro mesi dalla data di acquisto, la garanzia decade e l’assistenza
verrà eettuata addebitando le parti sostituite e le spese di manodopera secondo le tarie vigenti
in possesso del personale tecnico.
Il personale tecnico autorizzato interverrà, nei tempi minori possibili, compatibilmente con le
priorità di chiamata e con le esigenze di organizzazione, su richiesta dell’utente al Centro Assistenza
Tecnica Autorizzato.
IMPORTANTE : La presente Garanzia ha validità solamente in Italia.
Manuale Di Utilizzo: Pulizia E Garanzia

51
ITA
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla ne della propria
vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai riuti domestici, deve essere conferito in
un centro di raccolta dierenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto
di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a ne vita alle
appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente
legislazione sui riuti.
L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio
dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale
di smaltimento riuti, o al negozio in cui è stato eettuato l’acquisto.
I produttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabilità per il riciclaggio, il trattamento
e lo smaltimento ambientalmente compatibile sia direttamente sia partecipando ad un sistema
collettivo.
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche Dei Bruciatori

52
ITA
8. CARATTERISTICHE DEI BRUCIATORI
Tipo di gas
Butano G30 - Pressione nominale = 28 - 30
mbar
Propano G31 - Pressione nominale = 37 mbar
Metano G20 - Pressione nominale = 20 mbar
Tipo
bruciatore
By
pass
Ø
1/100
mm
Gas liquido Gas metano
Iniettori
Ø 1/100
mm
kW
max
g/h max kW
min
g/h min Iniettori
Ø 1/100
mm
Portata
termica
nominale
G30 G31 G30 G31 kW
max
kW
min
Bruciatori del piano I serie
Ausiliario
(piccolo) 27 50 1,00 73 71 0,29 21 21 77 1,00 0,29
Semi-rapido
(medio) 29 65 1,75 127 125 0,35 25 25 97 1,75 0,35
Rapido
(grande) 39 85 3,00 218 214 0,60 44 43 127 3,00 0,50
Tripla
corona 65 100 3,90 283 278 1,50 109 106 136 3,90 1,50
Pesciera 65 85 3,00 218 214 1,50 109 107 120 3,00 1,50
Bruciatori del piano II serie normali e AEO, quadrifoglio
Ausiliario
(piccolo) 27 50 1,00 73 71 0,30 21 21 72 1,00 0,30
Semi-rapido
(medio) 34 65 1,75 127 125 0,44 25 25 97 1,75 0,44
Rapido
(grande) 44 85 3,00 218 214 0,75 44 43 115 3,00 0,75
Tripla
corona 65 100 3,90 283 278 1,50 109 106 136 3,90 1,50
Dual Ø
125mm 70 46/85 3,90 283 278 1,80 130 127 130/75 3,90 1,80
Dual
Ø145mm 27/70 46/95 4,5 326 319 1,80 130 127 130/85 4,20 1,80/0,35
Dual
Quadrifoglio 27/70 46/66 4,20 304 297 0,30 22 22 66/1,02 4,20 0,30
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche Dei Bruciatori

53
ITA
Bruciatori del piano III serie
Ausiliario
(piccolo) 27 52 1,10 79 78 0,35 25 25 73 1,10 0,35
Semi-rapido
(medio) 34 65 1,75 127 125 0,45 32 32 98 1,75 0,45
Rapido
(grande) 44 82 2,80 203 200 0,75 54 53 122 2,80 0,75
Tripla corona 65 97 3,70 268 264 1,50 109 133 133 3,70 1,50
Bruciatori del forno
60L (60x50-
60x60-70x50-
70x60) - (carrello
estraibile
80x60-90x60) -
(ventilato gas
doppio forno
90x60)
55 85 f/
svasato 3,30 240 236 1,10 80 79 130 f/
svasato 3,30 1,10
Forno gigante/
forno gigante
ventilato gas/
(...126Gv...)
60 110 5,00 363 357 1,60 116 114 165 f/
svasato 5,00 1,60
Vano ripostiglio
(80x50 - 90x60) 50 80 f/
svasato 2,60 189 186 1,10 80 79 115 f/
svasato 2,60 1,10
Vano ripostiglio
e porta-bombola
(90x50 - 90x60)
55 85 3,20 233 229 1,10 80 79 127 f/
svasato 3,20 1,10
Bruciatori grill gas
60L (60x50-
60x60-70x50-
70x60) - (carrello
estraibile 80x60-
90x60) - doppio
forno 90x60
- 77 2,30 166 164 - - - 115 2,30 -
Forno gigante/
forno gigante
ventilato
(...126GVG...)
- 90 3,30 240 236 - - - 140 3,30 -
60L (60x60 -
70x60) ventilato
gas
- 85 2,60 188 185 - - - 130 2,60 -
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche Dei Bruciatori

54
ITA
CARATTERISTICHE DEL GLASS PLATE E DELLE PIASTRE ELETTRICE TABELLA 2
CUCINA FORNO GIGANTE CON GLASS PLATE: 800 + 800 W
Corrispondenza tra la posizione della manopola e la potenza assorbita
Diametro della
piastra in mm
Contrassegno della manopola e consumi in W
0 1 2 3 4
80 0 90 180 200 450
110 0 140 300 400 700
145 0 187 250 750 1000
180 0 300 600 900 1500
POTENZE ASSORBITE FORNO ELETTRICO CON TERMOSTATO TABELLA 3
MODELLI
Resistenza
suola
Resistenza
cielo
Resistenza
grill
Resistenza
Maxi grill
Resistenza
circolare
Mod. Forno Elettrico Statico: 60x50-
60x60-70x50-70x60 1650W 900W 1500W - -
Mod. Forno Misto: 70x50-70x60 1650W 900W 1500W - -
Mod. Multifunzione: MX 66 ASMF 1650W 600W 1500W - -
Mod. Multifunzione: 60x50-60x60-
70x50-70x60 1650W 900W 1500W 2100W 2000W
Mod. Grill Radiante: 60x60-70x60 1900W 700W 1800W 2500W 2000W
Mod. Grill Radiante: 90x60 1900W 1000W 2000W 2500W 2000W
Mod. Forno Gigante Multifunzione 1750W 1000W 2000W 3000W 2500W
Doppio Forno
Forno sx
60L 1650W 900W 1500W 2100W 2000W
Forno dx
30L 1200W 500W 1000W - -
Mod. Vano Ripostiglio: 80x50-80x60-
90x50-90x60 1400W 700W 1200W - -
Mod Vano Bombola: 90x50-90x60 1400W 700W 1200W - -
Mod. Gas: 60x60-70x50/60-90x50/60 - 1500W - - -
Mod. Gas Gigante - 1750W - - -
Mod. Gas Vano Ripostiglio Bombola:
80x50/60-90x50/60 - - 1200W - -
Mod. Gas 90x60-80x60 carrello
estraibile - - 1500W - -
Mod. Elettronico 90x60-80x60
carrello estraibile 1650W 900W 1500W 2100W 2000W
Mod. Forno Gigante Gas Ventilato
90x60 - - 2000W - -
Mod. Forno Gas Ventilato 60x60-
70x60 - - 1800W - -
Forno 30L cucina ...D126... 1200W 500W 1000W - -
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche Dei Bruciatori

55
ITA
CUCINE UP & DOWN (2 FORNI SOVRAPPOSTI) TABELLA 4
DIMENSIONI CUCINA
Altezza 900-915 mm
Larghezza 600 mm
Profondità 600 mm (esclusa maniglia del forno)
CARATTERISTICHE DEL BRUCIATORE DEL FORNO
Bruciatori Forno superiore Grill Superiore Forno
Inferiore Forno Inferiore
Portata termica
nominale kW 1,70 2,70 2,40
Portata termica minima
kW 0,80 - 1,00
Iniettore
G20 20 mbar 1/100 Ø
mm 95 125 110
G30 30 mbar 1/100 Ø
mm 62 80 72
By-pass
G20 20 mbar 1/100 Ø
mm Reg. - Reg.
G30 30 mbar 1/100 Ø
mm 42 - 48
Temperatura forno UP: min. 130°C - max 270°C
Temperatura forno DOWN: min. 130°C - max 270°C
CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEL FORNO
FORNO SUPERIORE
Resistenza base 1200W
Resistenza cielo 950W
Resistenza grill 1900W
FORNO INFERIORE Vedi tabella 3
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche Dei Bruciatori

56
ENG
Dear Customer,
We thank you and congratulate you on granting us your preference, by purchasing one of
our products. We are sure that this new appliance, manufactured with quality materials,
will meet your requirements in the best possible way.
The use of this new equipment is easy. However, we invite you to read this booklet
carefully, before installing and using the appliance.
This booklet gives the right information on the installation, use and maintenance, as well
as useful advice.
THE MANUFACTURER
LOFRA S.R.L.
SUMMARY
1. SAFETY INSTRUCTIONS 1.1 - Preliminary instruction59
60 1.2 - Safety during the use
63 1.3 - Electrical safety
64 1.4 - Children’s safety
65 1.5 - Safety during cleaning
65 1.6 - Disposing of the packaging materials
66 1.7 - Producer responsibility
2. FEATURES 67
3. INSTALLATION OF THE
COOKER 73
74 3.1 - Lifting instructions
74 3.2 - Ventilation
75 3.3 - Discharge of fuel gas
75 3.4 - Positioning the cooker
77 3.5 - Leg tting instructions
78 3.6 - Connection to the gas supply
79 3.7 - Connection to the electricity supply
80 3.8 - Converting gas-supply to the hob burners
80 3.9 - Regulating the minimum output of burners
80 3.10 - Converting gas-supply to the oven burner
and gas grill
4. MAINTENANCE 4.1 - Gas supply rubber pipe81
81 4.2 - Electricity supply cable
81 4.3 - Removing and tting the oven door
82 4.4 - Replacing the light bulb
82 4.5 - Glass cover
User Manual: Summary

57
ENG
Nuova Lofra S.r.l. si riserva di modicare in qualsiasi momento dati e caratteristiche per esigenze tecnico produttive.
5. USING THE COOKER 83
83 5.1 - Using the cooking hob
84 5.2 - Oven performance
86 5.3 - Rotisserie
87 5.4 - Minute timer
87 5.5 - Multiple-function cookers
87 5.6 - Electronic programmer
91 5.7 - List of functions MF and MFR
92 5.8 - Up&Down cooker
94 5.9 - Timer touch control
96 5.10 - Vitroceramic cooking hob
101 5.11 - Telescopic guides
101 5.12 - Tray with anti-fall device
101 5.13 - Gas burner series III tting instructions
6. CLEANING 102
7. WARRANTY 102
8. BURNER
SPECIFICATIONS 105

58
ENG
User Manual: Safety Instructions
Please read the entire service manual before installing and using
the oven.
1. SAFETY INSTRUCTIONS
For any request for intervention made by the technician, with
the guarantee, the document proving the purchase data or the
delivery data.
Please keep this booklet together with the equipment for any
future consultation.
If this equipment should be sold or transferred to another
person, make sure that the new user receives the booklet, so
that he can learn how to operate the appliance and read the
corresponding notice.
This appliance is class 3 and has been designed for domestic use
only.
Before using the cooker, remove the plastic protection
from the stainless steel, alluminium ad/or painted parts in
order to prevent it melting. The utmost care must be taken
when removing this protection so as to avoid damaging the
protected parts.
Before using the oven for the rst time it’s recommended to
turn it on to the maximum temperature and leave it to heat
for an hour. During this period there may be some smell and
smoke due to the oven’s thermal insulation adhesives and
oils. It is recommended to leave a window open for the air to
circulate.
1.1 PRELIMINARY INSTRUCTION

59
ENG
Periodically check that there are no gas leaks from the
connection pipe between the cooker and the bottle or supply
line; replace upon expiry.
Keep the burners, covers and ame diusers clean in order
to ensure optimum operation.
Cooking zones must not operate without the pans.
This appliance has been specically designed for domestic
use only.
These instruction are only valid for the country
indicated in the identication symbols on the
appliance (see the image).
Information about this model and its features is displayed on
the appliance plate.
The appliance must not be installed behind a decorative door
to prevent overheating.
Make sure there is an air circulation around the gas appliance.
A poor ventilation produces oxygen deciency.
This appliance is not intended for use by person (including
children) with reduced physical, sensory or mental
capabilities, or lack of experience and knowledge, unless
they have been given supervision or instruction concerning
use of the appliance by a person responsible for their safety.
1.2 SAFETY DURING THE USE

60
ENG
User Manual: Safety Instructions
Danger of re: do not store items on the cooking surfaces.
During use, the appliance becomes hot.
Care should be taken to avoid touching heating elements
inside the oven.
The products of combustion must be discharged to the
outside through a suction hood or electric fan (see paragraph
“installation”).
Unattended cooking on a hob with fat or oil can be dangerous
and may result in re. NEVER try to extinguish a re with
water, but switch o the appliance and then cover ame e.g.
with a lid or a re blanket.
Do not cover the bottom of the oven with an aluminum foil
and do not place the aluminum pan on the bottom of the
oven during its operation.
Some models are equipped with an aluminum baking tray,
ideal for baking pastry (180 - 200 ° C), load a maximum of 3 kg.
Do not use steel wool, abrasive powders and corrosive
substances that could scratch.
Do not use steam cleaners to clean the appliance.
If the glass ceramic surface should ever get broken, unplug
the appliance and contact an authorized centre.
Caution, possibility of tilting. In order
to prevent tipping of the appliance,
this stabilising means must be
installed.
If the range is placed on a base, measures have to be taken to
prevent the appliance slipping from the base.

61
ENG
The cover is made of hardened glass. Do not close it when
the burners or electric plate are on, or still hot, as this could
breack the glass and create a hazard.
When the cooker is not in use, ensure that all the knobs are
in the o position; furthermore, if it is unused for a period
of time, shut o the gas bottle valve and the supply valve, as
well as the appliance’s mains electricity supply.
Remove any objects from the top of the cover before opening
it.
Use only hob guards designed by the manufacturer of the
appliance in the instructions for use as suitable or hob guards
incorporated in the appliance.
The use of inappropiate guards can cause accidents.
The preparation of food in plastic and aluminum containers is
prohibited. Plastic and aluminum objects must not be placed
on the hot glass ceramic hob.
In case of intensive or prolonged use of the appliance, it may
require additional ventilation, for example opening a window
or increasing the mechanical suction power if it exists.
The appliance is not intended to be operated by means of an
external timer or separate remote control system.

62
ENG
User Manual: Safety Instructions
Before powering the appliance check that it is properly
adjusted for the type of gas available.
For any interventions or modications, contact an authorized
Technical Assistance Center and request original spare parts.
For any interventions or modications, contact your
Authorized Lofra Service Center and request original spare
parts.
If the power cord is damaged it must be replaced by the
supplier, by an after sales service or qualied personnel in
order to avoid dangers.
It is necessary to provide an omnipolar network isolator
in the power supply network, or one that allows complete
disconnection from the grid, having contacts suitable for the
overvoltage category III.
The switch must be easily accessible after installing the
appliance.
In the cookers that do not have a power cord, this manual
indicated the type of cable to use, teaking into account the
temperature of the rear surface of the device.
Before replacing the bulb, disconnect the unit from the
electricity supply and, if recently used, make sure that the
oven has cooled down.
Before carrying out any assistance operation, disconnect the
power supply and close the gas upstream of the appliance.
In the case of replacement of components and / or accessories,
use only original Lofra spare parts. Rely on qualied technical
personnel only.
1.3 ELECTRICAL SAfETY

63
ENG
The accessible parts get very hot when the grill is in use.
Keep children at a safe distance.
Children less than 8 years of age shall be kept away unless
continuously supervised.
Cleaning and user maintenance shall not be made by children
without supervision.
Children shall not play with the appliance.
When using the oven its surfaces will get hot: always keep
children and people with learning disabilities at a safe
distance and avoid letting them operate the oven.
This appliance can be used by children aged from 8 years and
above and persons with reduced physical, sensory or mental
capabilities or lack of experience and knowledge if they have
been given supervision or instruction concerning use of the
appliance in a safe way and understand the hazards involved.
1.4 CHILDREN’S SAFETY
If the surface of the grill is cracked, switch o the switch to
the appliance to avoid the possibility of electric shock.
If the pyroceram plate brakes, turn o the power supply and
call your Authorized Lofra Service Center.
Ensure that the appliance is switched o before replacing the
lamp to avoid the possibility of electric shock.

64
ENG
User Manual: Safety Instructions
It’s recommended to disconnect the oven before cleaning it.
Do not dispose of the packaging, accessories or anything else
inherent to the appliance in the environment.
Use the appropriate bins in accordance to the laws in force.
Clean the oven using tepid water and a neutral detergent;
rinse well using a damp cloth. Wash the oven’s accessories
separately in a dishwasher or by using tepid water and a
neutral detergent; dry them with a soft cloth.
Do not use harsh abrasive cleaners or sharp metal scrapers to
clean the oven door glass since they can scratch the surface,
which may result in shattering of the glass.
1.5 SAFETY DURING CLEANING
1.6 DISPOSING OF THE PACKAGING MATERIALS

65
ENG
Technical specications and Information regarding the
model can be obtained from the technical data plate on the
appliance.
Installation, regulations, alterations and maintenance
procedures must be done by qualied personnel only in
accordance to this manual and laws in force. The company will
not be liable for any type of damage derived from improper
voltage or other misuse, abnormal service or handling and
alterations or modications in design.
When obtaining service be sure to show the technician, along
with the warranty, the document stating the date of purchase
or the date of delivery.
All installation, adjustments, gas-conversion and maintenance
operations must be carried out by qualied engineers, in
accordance with the enclosed instructions and current
installation standards.
The manufacturers accepts no liability for faulty installation,
setting, handling and use of the cooker.
1.7 PRODUCER RESPONSIBILITY

66
ENG
Vitroceramic glass
plate
MF 70 l oven
MF 95 l oven
Dual burner
User Manual: Features
1. FEATURES:
RSD156 MFT+MFT-AEOV

67
ENG
MF 60 l oven
(Upper Right)
Static electric oven 40l
(Upper Left)
SMF 60 l oven
(Lower left)
Dual burner
RR126SMFET+MF-2AEO
User Manual: Features

68
ENG
MF 60 l oven
(Upper Right)
Static electric oven 40l
(Upper Left)
SMF 60 l oven
(Lower Left)
Dual burner
PG126SMFE+MF-2Ci

69
ENG
Static electric oven 30 l
MF 90 l oven
Dual burner
PD126MF+E2CiK
User Manual: Features

70
ENG
Static electric oven 30 l
(Right)
Static electric oven 40 l
(Upper Right)
MF 60 l oven
(Lower Left)
R.T96MFT+2E-CiF

71
ENG
Static electric oven
40 l (Upper)
MF 60 l oven
(Lower)
RNMUD76MFTE-Ci
User Manual: Features

72
ENG
WARNING:
This appliance shall be installed in accordance with the
regulations in force and only in a well ventilated space.
Read the instructions before installing or using the appliance.
In the UK the regulations and standards are as follows:
In your own interest and that of safety, it is law that all gas
appliances be installed by competent persons. CORGI registered
installers undertake to work to safe and satisfactory standards.
Failure to install the appliance correctly could invalidate any
warranty of liability claims and lead to prosecution.
The cooker must be installed in accordance with all relevant
British Standards / Codes of Practice, in particular BS 5440 Part
2 2000 and:
• For Natural Gas – BS6172: 1990 and BS6891: 1988
• For LP Gas – BS5482 Part 1 (when the installation is in a
permanent dwelling), Part 2, (when the installation is in a
caravan or other non permanent dwelling), or Part 3 (when
installing is in a boat).
• The Gas Safety (Installing and Use) regulations 1994 (as
amended).
• The relevant Building /IEE regulations.
• The cooker may be installed in a kitchen / kitchen diner but
NOT in a room containing a bath or shower.
• If the appliance is for use on LPG it must not be tted below
ground level, i.e. in a basement.
3. INSTALLATION OF THE COOKER

73
ENG
User Manual: Installation Of The Cooker
3.2 Ventilation
The room containing this cooker should have
an air supply in accordance with BS 5440: Part
2: 1989
• All rooms require an openable window,
or equivalent and some rooms will require a
permanent vent a well.
• For room volumes up to 5 m3 an air vent of
100 cm2 is required.
• For room volumes between 5 m3 and 10 m3
an air vent of 50 cm2 is required.
• If the room is greater than 5 m3 and has a
door that opens directly to the outside, then no
air vent is required.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
3.1 Lifting instructions
For the xing of the cooker with brakers, see section 1.3.
To lift the cooker, open the oven door and lift by the oven cavity and the over hang at te rear of the
appliance (g. 1 and 2).
DO NOT lift the cooker by the overhang of the hob top at the front of the appliance or by the door
handle (g. 3 and 4).
Lifting the appliance by the hob can cause the securing brakets to break and damage the gas pipes
to the burners on the hob.
Lifting the appliance by the door handle can chip or break the outer door glass.
Any resulting damage is NOT covered by the guarantee.
• If there are other fuel burning appliances
in the same room BS 5440: Part 2:1989
should be consulted to determine the air vent
requirements.
• This appliance should not be installed in a
bed sitting room of less 20 m3 or in bathroom
or shower room.

74
ENG
3.3 Discharge of fuel gas
Cooking appliances must always discharge
the ue gases into special hoods, which must
be connected to chimneys, ue pipes or have
directly access to the outside.
If it is not possible to connect a hood, an electric
fan can be tted to a window or a wall, which
must be turned on when the cooker is on,
as long as ventilation standards are strictly
adhered to.
3.4 Positioning the cooker
a) Built-in cooker: type Y – class 2 subclass 2/1
Cookers in this class can be tted between two
units, unless the side in contact with the cooker
is higher than the hob. In this case, the unit
must stand at least 5 cm away from the top of
the hob. If the cooker has a baseboard tted, a
2cm vent must be made in the front along the
entire width of the cooker.
b) Free standing cooker: type X – class 1; point
a) also applies to this class, with the exception
that one side of the cooker must be left free
so that the exible rubber gas piping, can be
inspected.
After unpacking the cooker, remove the plastic
protection from the stainless steel, aluminium
and/or painted parts to avoid it melting.
The utmost care must be taken when removing
this protection so as not to damage the
protected parts. Now the feet can be tted.
They must be xed to the ends of the slits on the
cooker pedestal.
Their height can be adjusted in order to line the
cooker up with other units.
Ensure that the cooker is perfectly stable. Fit the
burners, the ame diusers and the grids into
their seats on the hob.
Some models come with rubber pads that
prevent the steel hob surface from being
scratched.
Fit them to the central pan grid made of chrome-
plated rod.
For the installation, anchor the cooker by
using the supplied kit referring to the relevant
drawing. We provides two brackets, which will
serve to anchor the wall-terminal of the cooker.
We must x the brackets to the wall, following
the instructions of the drawings. We must then
slightly lift the cooker to let in the bracket on
the crease of the wall-terminal or working top
cooker.
N.B.: The cooker with and without splashback
must be raised slightly in order to let the bracket
on the edge of the hob.

75
ENG
Note: When the burners are alight, there must
not be any draughts inside the room in that they
may aect the ame or even blow it out.
The xing hook is not provided as the type will
depend on the construction of the wall to which
it will be drilled and tted.
The installer should provide the xing hook.

76
ENG
User Manual: Installation Of The Cooker
1. When tting the washer to the leg bolt
make sure the burr on the washer is facing
upward away from the leg top.
2. Leg assembly with washer tted correctly.
The lower part of the leg will unscrew to adjust
the height and level of the cooker.
3. Leg insert cut out on base of oven. To t
the legs to the appliance lie the cooker at on its
back and t all four legs.
DO NOT t legs to the cooker by tilting the
appliance, doing so may damage the leg
assembly.
4. Insert washer tted to top of leg into base
of cooker and slide the leg along the channel.
5. Screw the leg up tight so the oven base is
clamped between the washer and the top of the
leg. Once all four legs have been tted lift cooker
onto the legs taking care to distribute the weight
evenly onto all four legs at the same time.
DO NOT tip the appliance onto its legs, always
lift the appliance onto its legs. (This will require
two people)
3.5 Leg fitting instructions

77
ENG
3.6 Connection to the gas
supply: current installation
standards
The cooker should be connected according
BS 6172-1990, using either a rigid or exible
connections.
a) Class 2 (Built-in cooker sub-class 2/1):
use a continuous exible stainless steel pipe,
as per current installation standards, which
can be extended to a maximum of 2000 mm.;
the ends of the pipe must be tted with an
ISO 228/1coupling and gasket or an ISO 7/1
threaded coupling with mechanical gasket.
b) Class 1 (Free-standing cooker): Class
2 instructions also apply. In addition, a non-
metallic exible pipe can be used as long as
it complies with current standards and the
following installation instructions are observed:
the pipe must be longer than 400 mm and
shorter than 1500 mm; it must not exceed 50C
in any point; it is not pulled or twisted; it cannot
be choked and the entire edges, sharp corners
or other similar hazards.
Before connecting the non-metallic exible
pipe, the pipe holder and gasket supplied with
the cooker and/or available form the reseller
must be tted to the pipe/gas train on the back
of the cooker.
For connection to:
• Methane gas: the pipe must have an
internal diameter of 13 mm, be tted to
the pipe holder and then blocked with a
specic clamp as per current installation
standards;
• Liquid gas (bottle): the pipe must have
an internal diameter of 8 mm, be tted to
the pipe holder and then blocked with a

78
ENG
User Manual: Installation Of The Cooker
specic clamp as per current installation stan-
dards. The bottle must be tted with a pressure
reducer as per current installation standards.
Cookers with bottle cupboard IF INSTALLATION
STANDARDS PERMIT.
These cookers are designed prepared for use
with bottle of liquid gas (size Ø 270 mm, height
600 mm). They are tted with two attachments
for the gas connection: one inside the cupboard
and one on the back hand side.
The bottle cupboard attachment is sealed with
a cap and a gasket, while the other end is open.
If the bottle cupboard attachment is used, the
cap must be replaced with the pipe holder must
be connected with a exible pipe, which must
follow the route shown in the adjacent diagrams
and/or on the adhesive plate tted inside the
bottle cupboard door.
After connection, ensure that there are no gas
leaks by using a specic instrument or soapy
water.
3.7 Connection to the
electricity supply
The exible mains lead is supplied connected
to a BS 1363 fused plug tted with a fuse of 13
amp capacity. If you need to replace the plug for
any reason, it should be carried out as outlined
below.
WARNING: THIS APPLIANCE MUST BE
EARTHED.
The wired in the mains lead are coloured in
accordance with the following code:
Green & Yellow = Earth – Blue= Neutral –
Brown= Live
As the colours of the wires in the mains lead
of the appliance may not correspond with the
coloured markings identifying the terminals in
your plug, proceed as follows:
1. The wire which is coloured Green
& Yellow must be connected to the terminal
marked E (Earth) or coloured Green.
2. The wire which is coloured Blue
must be connected to the terminal marked N
(Neutral) or coloured Black.
3. The wire which is coloured Brown
must be connected to the terminal marked L
(Live) or coloured Red.
The plug and socket must be accessible after
installation. Should the mains lead ever need
replacing it is recommended that this operation
is carried out by a qualied electrician who
will replace it with a lead of the same size and
temperature rating.
If a xed instrument has not any cable nor pin,
or any other device which assures the worknet
disconnection, with a distance of opening of the
contacts that allows the complete disconnection
in the conditions of overvoltage category III,
the instructions have to inform that such
disconnection devices have to be provided for
by the supply mains in conformity with the
installation rules.
Terminal connection diagram with cable pre-
installed

79
ENG
3.8 Converting the gas-supply to
the hob burners
Burners: auxiliary, semi-rapid, rapid, treble
crown, sh kettle.
These burners are all tted with injectors
designed to create a primary input of air gauged
for each type of gas.
This means that the air regulation does not have
to be regulated.
Proceed as follows in order to convert from one
type of gas to another:
• remove the grids, covers, holed ame
diuser and the burner supports;
• replace the holed injectors as indicated
in C according to the type of gas used
(see table 1); put the burner supports,
ame diusers, covers and grids back in
position;
• regulate the minimum output following
the instructions in paragraph.
3.9 Regulating the minimum
output of the burners
Normal/valve taps
Ignite the burners and turn the know to the
maximum position. Remove the knob and insert
a small at-head screwdriver into the holes on
the side of the control panel, in accordance
with the type (g. A). Loosen the by-pass screw
by two turns in an anti-clockwise direction and
rotate the rod to the minimum position.
Adjust the previously loosened screws until the
ame is lowered but stable, even when rapid
changes are made from the maximum to the
minimum position with the burner cold. If safety
taps are tted, let the burner run on minimum
for a few minutes to ensure that the device does
not cut in. If it does, increase the minimum.
N.B.: For liquid gas settings, the burner
minimum must be set by fully tightening the tap
by-passes.
3.10 Converting the gas-supply
to the oven burners and gas
grill
Oven burners:
To have access to the oven injector proceed as
follows:
• open the oven door and remove the
oven base;
• unfasten the screw that secures the
burner to the inside of the oven (in the
giant oven it is xed to the side wall of
the mue) and remove the burner from
its seat being careful not to damage the
thermocouple xed to it;
• replace the holed injector in
accordance with the type of gas used.
• put the burner back into its original
position.
Setting the oven thermostat minimum
To set the minimum, proceed as follows:
• open the over door;
• light the oven burner and set it to
maximum, close the door and wait for
about 10 minutes (or the time required
for the oven to heat up to about 230°C);
• remove the oven knob and, using the
hole in the control panel, according to
the thermostat type, loosen the by-pass
screw of the thermostat by two turns;

80
ENG
4. MAINTENANCE
WARNING:
Before carrying out any maintenance or conversion operations, turn o the
electricity supply and close the gas upstream of the appliance. If components
and/or accessories need replacing, use only Lofra spare parts only. All
the operations hereunder must be carried out by qualied technicians in
accordance with the enclosed instructions and current installation standards.
4.1 Gas supply rubber pipe
The condition of the gas supply pipe should be
checked periodically (once a year) and replaced
by the date printed on the outside of the pipe
and if there are signs of cracking, cuts, scratches
or burns, or if it is no longer exible but hard
and plastic.
The pipe must be suitable for use with liquid gas
and comply with the applicable standards.
4.2 Electricity supply cable
If the electricity supply cable needs replacing,
therefore only authorised LOFRA technicians
may replace it. Use HO5FVV-F cables only.
he earth wire (yellow/green) must be at least 2
cm longer than the other two phase wires.
This ensures that the electrics are safe should
the wire be pulled accidentally.
For the cookers with a gas oven and an electric
grill, use a 3x1,5 mm² HO5RR-F cable, for
cookers with electric oven and grill, use a 3x1.5
mm² HO5VV-F cable with a maximum external
diameter of 9 mm. In the case of current
exceeding 16A shall have the power section 2.5
mm².
4.3 Removing and fitting the
oven door
Open the oven door completely, insert the anti-
rotation device (A) in the hook of the hinge rods.
Hold the oven door by the sides and slowly
close it until you can feel a certain resistance;
simultaneausly lift the door and force it towards
its closed position in order to slide it out by
freeing the hinge lock from the kitchen’s body.
To ret the door repeat the above instructions
in reverse making sure the hinge lock is correctly
tted.
For the CURVA models insert an anti-rotation
hinge in the appropriate holes. Hold the door by
the sides and slowly close it until you can feel a
User Manual: Maintenance
• replace the knob and turn it to the minimum position, remove the knob and adjust
the previously loosened screw until the ame is lowered but stable, even when rapid
changes from maximum to minimum are made and the oven door is opened or closer
quickly.
N.B.: For liquid gas setting, the oven burner minimum is set by fully tightening the thermostat by-
passes.
Gas grill burners
To convert the gas to this type of burner, see the “oven burner” instructions above. The only
dierence is that the burner is in the top of the oven, and there is no need to set the minimum
because the burner always works at full power.

81
ENG
certain resistance; now, while forcing the door
closed, lift it in order to slide it out by freeing
the hinge lock from the kitchen. To ret the door
repeat the above instructions in reverse making
sure the hinge lock is correctly tted.
Avoid using abrasive materials or any kind of
sharp metal scraping tool to clean the glass oven
doors to prevent them from getting scratched
or cracked.
4.4 Replacing the light bulb
Turn the cooker o at the mains before
replacing the bulb.
Open the oven door, remove the protective
glass cover, replace the light bulb (CAUTION: it
must be resistant up to 300°C) and replace the
glass protection.
4.5 Glass cover
To assemble the cover put the hinges into the
special spaces in the wall protection of the co-
oker tting into the existing slits (A), lift the co-
ver up in vertical position (B) and push down
until the hinges go to their place (C).
To disassemble the cover make the contrary of
the above-described operation.
A
b
c

83
ENG
For emergency reasons we advise I use it of the
following pots with diameters to overlap to the
burners: auxiliary, semi-rapid, rapid, triple ring,
sh burner.
Burners Diameter Min. (cm) Diameter Max. (cm)
Small (auxiliary) 10 14
Medium (semi-rapid) 15 20
Large (Rapid) 21 26
Triple ring (ultra rapid) 24 26
Dual Ø 145mm AEO four leaf 26 30
Note. To second of the conformation of the plan holding one distance between the edges of
the pots of minimum 10mm.
Electric plates
The rst time the plate is turned on or if it has not been used for a long time, it should be turned
on and left on for 30 minutes in position 1 on the selector switch in order to dry out any humidity
absorbed by the insulating cover.
To avoid heat dispersion and damage to the plate, use at bottomed pans that have the same dia-
meter as the plate, no more no less. Dry the bottom of the pan before putting it on the plate.
When the plate is on, never stand an empty pan on it, or leave the plate on without a pan. Turning
the plates on – centre the pan on the plate and turn the corresponding knob to the required position
(see Table 2). The increasing numbers indicate greater power.
5.2 Oven performance
Gas oven
The oven burner must always be ignited with
the oven door open.
All Lofra cookers are tted with valve
thermostats which not only regulate the
temperature inside the oven, but also stop the
gas ow should the burner go out accidentally,
thus avoiding leakage of unburned gas.
For the best results, we recommend preheating
the oven for 10+15 minutes before putting the
food in.
he oven door should be opened as little as
possible in order to avoid any rapid changes in
oven temperature, which may compromise the
cooking results.
Ignition – open the oven door, press and turn
the oven knob (symbol ) in an anti-clockwise
direction to the maximum position. The burner
can be ignited with press into the knob.
When the burner alights, keep the knob well
pressed in for 5+10 seconds and then release it.
The burner stay alight by heating the
thermocouple that opens the safety valve and
keeps the gas owing.
After carrying out these operations, close the
oven door and turn the knob to the required
temperature.
The automatic ignition device (electronic ignition
built into the knob) must not be activated for
more in 15 seconds. If the burner does not
ignite after this time, release the knob and wait
for at least one minute before trying to ignite
the burner again. In some models, a special
safety device discharges electricity so that the
burner only ignites when the door is open.
Electric ovens
STATIC OVENS: heat produced inside the oven
by electric elements tted in the top (sky) and
bottom (base) of the oven; these elements can
work together or independently. This gives
more even cooking, for example when the
cooking time is almost up, the food may need
more heat at the top or the bottom.
The temperature is kept constant by the

84
ENG
thermostat, which can be set between 50 and
250°C.
During cooking, only open the oven door when
strictly necessary. During this cooking method,
humidity loss from the food is slow and uniform.
Fan oven
Heat is produced by the forced circulation of
hot air inside the oven. A circular element next
to a motorised fan heats the air, which this fan
circulates evenly and rapidly.
Indeed, this type of oven cooks faster than
traditional ovens, hence you should set your
cooking temperatures 10-20°C lower than
normal.
Once again the thermostat maintains the oven
at the pre-selected temperature, which range
from 50°C and 250°C.
The oven need only several dishes together
without altering the avours in any way.
Switching on the multiple-function oven: turn
the oven knob marked by the or the
symbol to the right and set the required
temperature, in accordance with the cooking
method.
Mixed ovens (gas/electric)
Certain models of cooker have both gas and an
electric ovens. To switch on the oven, see the
previous paragraphs detailing “gas ovens” and
“electric ovens”.
For safety reasons, they must be used
separately.
Using the grill
The food is laid on the oven grill, which then be
placed inside the oven. The grill’s position de-
pends on the type of food, e.g. at or thin meat
should be placed on the level closest to the grill,
while a roll of meat, or poultry, etc. should pla-
ced on the middle level.
The drip tray should be tted on the guides be-
low the grill.
Using the gas grill:
We recommend using the gas grill to complete
oven cooking, therefore for 15-20 minutes at
most; both for better cooking quality and for
lower consumption and reduced cooking times.
Using the elettrical grill:
a) MODELS WITH GAS OVEN: to avoid
the oven and the grill being used at the same
time, the oven knob must be set in the o po-
sition for safety reasons, i.e. at the • symbol.
Then press the electric grill button which
is on the control panel.
b) MODELS WITH ELECTRIC OVEN: are
switched on by turning the oven knob to
the right (clockwise) until the indicator points to
the grill symbol (last knob position).
c) MODELS WITH MULTIPLE-FUNCTION
OVENS: switch on the grill by turning the
functions knob to right (F) and set it to the
required grill position . Then turn the oven
thermostat knob (T) and set the temperature to
200°C. The oven door must stay closed.
d) MODELS WITH MULTIPLE FUNCTION
OVEN AND RADIATING GRILL: the grill cooks by
All the gas grills have a safety device that auto-
matically stops the gas ow if the burner acci-
dentally goes out, A special two-way thermostat
activates the oven burner on the grill burner.
The gas grill cannot be regulated as it always
works at maximum.
They can be turned on manually or elettronical-
ly; refer to the indications given for the gas oven
burner.
During the operation of the oven the door must
remain closed.
radiating heat , which is produced by a special
element that reaches a temperature of approx.
800°C in a few seconds. It produces infrared
rays which a transparent pyroceram plate used
to ensure ultra-quick cooking times.
The layout of the heating lament and the high
insulation level mean that heat distribution is
concentrated on the surface of the pyroceram
plate, thus ensuring even cooking and energy
savings.
The plate should be cleaned once the oven has
cooled down.
The plate can be cleaned more thoroughly and
more easily, and it protects the heating element
from splashes and fat.
e) MODELS WITH CHANGEABLE GRILL
Grill operation: switch on the grill by turning
the function knob to the right (F) and set it to
User Manual: Using The Cooker
Specyfikacje produktu
Marka: | Lofra |
Kategoria: | piekarnik |
Model: | PRG96MFT/C |
Potrzebujesz pomocy?
Jeśli potrzebujesz pomocy z Lofra PRG96MFT/C, zadaj pytanie poniżej, a inni użytkownicy Ci odpowiedzą
Instrukcje piekarnik Lofra

12 Stycznia 2025

12 Stycznia 2025

12 Stycznia 2025

12 Stycznia 2025

7 Października 2024

7 Października 2024

3 Października 2024

3 Października 2024

3 Października 2024

3 Października 2024
Instrukcje piekarnik
- piekarnik Bauknecht
- piekarnik Ikea
- piekarnik Samsung
- piekarnik Bertazzoni
- piekarnik Electrolux
- piekarnik DeLonghi
- piekarnik AEG
- piekarnik Balay
- piekarnik Beko
- piekarnik Teka
- piekarnik LG
- piekarnik Küppersbusch
- piekarnik Smeg
- piekarnik Götze & Jensen
- piekarnik Gram
- piekarnik Caso
- piekarnik Amica
- piekarnik Gorenje
- piekarnik Etna
- piekarnik LERAN
- piekarnik Sharp
- piekarnik Cookology
- piekarnik Russell Hobbs
- piekarnik Sage
- piekarnik Tefal
- piekarnik Philips
- piekarnik Livoo
- piekarnik SilverCrest
- piekarnik Dometic
- piekarnik Bosch
- piekarnik Xblitz
- piekarnik Dash
- piekarnik Candy
- piekarnik Whirlpool
- piekarnik Ferroli
- piekarnik Cramer
- piekarnik Miele
- piekarnik Brentwood
- piekarnik Midea
- piekarnik Lamona
- piekarnik Severin
- piekarnik Hisense
- piekarnik Berg
- piekarnik Infiniton
- piekarnik Panasonic
- piekarnik Liebherr
- piekarnik Nedis
- piekarnik Medion
- piekarnik Baumatic
- piekarnik Black & Decker
- piekarnik OK
- piekarnik Adler
- piekarnik Hoover
- piekarnik Toshiba
- piekarnik Tesla
- piekarnik Ribimex
- piekarnik Westinghouse
- piekarnik Rinnai
- piekarnik Hendi
- piekarnik Quigg
- piekarnik Romo
- piekarnik Maytag
- piekarnik Domo
- piekarnik GE
- piekarnik Ardes
- piekarnik Taurus
- piekarnik Orbegozo
- piekarnik Blaupunkt
- piekarnik Brandt
- piekarnik Vivax
- piekarnik Siemens
- piekarnik Ambiano
- piekarnik Danby
- piekarnik Grundig
- piekarnik Haier
- piekarnik KKT Kolbe
- piekarnik Cylinda
- piekarnik Jocel
- piekarnik Hyundai
- piekarnik Silverline
- piekarnik Blomberg
- piekarnik Bimar
- piekarnik Rowenta
- piekarnik Brother
- piekarnik Mesko
- piekarnik Husqvarna
- piekarnik BLOW
- piekarnik Concept
- piekarnik Fisher & Paykel
- piekarnik Tripp Lite
- piekarnik ECG
- piekarnik Indesit
- piekarnik Ilve
- piekarnik Unold
- piekarnik Viking
- piekarnik Nodor
- piekarnik CATA
- piekarnik Cambridge
- piekarnik Fiap
- piekarnik Hotpoint
- piekarnik Kenwood
- piekarnik V-Zug
- piekarnik Trisa
- piekarnik Ariston Thermo
- piekarnik Zelmer
- piekarnik Mestic
- piekarnik PKM
- piekarnik Ninja
- piekarnik Cuisinart
- piekarnik Unox
- piekarnik Wilfa
- piekarnik Thor
- piekarnik Amana
- piekarnik Dacor
- piekarnik Hotpoint Ariston
- piekarnik Krups
- piekarnik Furrion
- piekarnik Bomann
- piekarnik Moulinex
- piekarnik Ursus Trotter
- piekarnik PowerXL
- piekarnik Emerio
- piekarnik Create
- piekarnik Biltema
- piekarnik H.Koenig
- piekarnik InAlto
- piekarnik Meireles
- piekarnik Melissa
- piekarnik Schneider
- piekarnik Enders
- piekarnik Thetford
- piekarnik Stirling
- piekarnik MPM
- piekarnik OneConcept
- piekarnik CDA
- piekarnik Sam Cook
- piekarnik Philco
- piekarnik Neff
- piekarnik Qilive
- piekarnik Corbero
- piekarnik Morphy Richards
- piekarnik Zanussi
- piekarnik Bourgini
- piekarnik Instant
- piekarnik Ravanson
- piekarnik Thermex
- piekarnik Fagor
- piekarnik Redmond
- piekarnik Koenic
- piekarnik Everdure
- piekarnik Thomson
- piekarnik Bröhn
- piekarnik Izzy
- piekarnik Ardo
- piekarnik WMF
- piekarnik ProfiCook
- piekarnik Klarstein
- piekarnik BEEM
- piekarnik Coyote
- piekarnik Güde
- piekarnik Arendo
- piekarnik Witt
- piekarnik Manta
- piekarnik Wolkenstein
- piekarnik Cecotec
- piekarnik Artusi
- piekarnik KitchenAid
- piekarnik AFK
- piekarnik Eta
- piekarnik Camry
- piekarnik Steba
- piekarnik Germanica
- piekarnik Weber
- piekarnik Lenoxx
- piekarnik Qlima
- piekarnik Imperial
- piekarnik Scarlett
- piekarnik Sôlt
- piekarnik Nevir
- piekarnik Navitel
- piekarnik TriStar
- piekarnik Landmann
- piekarnik Exquisit
- piekarnik Bartscher
- piekarnik First Austria
- piekarnik Hestan
- piekarnik Gastroback
- piekarnik GYS
- piekarnik Mitsubishi
- piekarnik Privileg
- piekarnik Dimplex
- piekarnik Aurora
- piekarnik Falmec
- piekarnik Arçelik
- piekarnik Hanseatic
- piekarnik Continental Edison
- piekarnik Delta
- piekarnik Bifinett
- piekarnik Linarie
- piekarnik Maginon
- piekarnik Atag
- piekarnik Rosieres
- piekarnik Franke
- piekarnik DCG
- piekarnik Beautiful
- piekarnik G3 Ferrari
- piekarnik Axis
- piekarnik Sanyo
- piekarnik Westfalia
- piekarnik Hamilton Beach
- piekarnik Gourmetmaxx
- piekarnik Novy
- piekarnik Clatronic
- piekarnik Telefunken
- piekarnik Ferrari
- piekarnik Rommer
- piekarnik Inventum
- piekarnik SVAN
- piekarnik Ariete
- piekarnik IFB
- piekarnik Tepro
- piekarnik TurboTronic
- piekarnik Napoleon
- piekarnik Princess
- piekarnik Innoliving
- piekarnik Sunbeam
- piekarnik Solac
- piekarnik Heller
- piekarnik Euro Appliances
- piekarnik Waring Commercial
- piekarnik Mora
- piekarnik Caple
- piekarnik Duronic
- piekarnik Omega
- piekarnik Comfee
- piekarnik Classique
- piekarnik Bush
- piekarnik New Pol
- piekarnik Kenmore
- piekarnik Kaiser
- piekarnik Breville
- piekarnik BORA
- piekarnik VOX
- piekarnik Insignia
- piekarnik Hiberg
- piekarnik AYA
- piekarnik Pelgrim
- piekarnik Veripart
- piekarnik Esperanza
- piekarnik Chefman
- piekarnik Frilec
- piekarnik Benavent
- piekarnik Element
- piekarnik Tower
- piekarnik Orima
- piekarnik Rex
- piekarnik Kernau
- piekarnik Aspes
- piekarnik Hitachi
- piekarnik Zerowatt
- piekarnik Tracer
- piekarnik Salton
- piekarnik Respekta
- piekarnik Technika
- piekarnik Vedette
- piekarnik Seiki
- piekarnik JennAir
- piekarnik Frigidaire
- piekarnik Galanz
- piekarnik Matrix
- piekarnik Barazza
- piekarnik RCA
- piekarnik Summit
- piekarnik Gemini
- piekarnik Sirius
- piekarnik Foster
- piekarnik Chef
- piekarnik Rommelsbacher
- piekarnik Fulgor Milano
- piekarnik Electroline
- piekarnik Kelvinator
- piekarnik Gaggenau
- piekarnik Sencor
- piekarnik Hobart
- piekarnik Mistral
- piekarnik Elica
- piekarnik Nabo
- piekarnik Avanti
- piekarnik Asko
- piekarnik Kalorik
- piekarnik Binatone
- piekarnik Suntec
- piekarnik Nextbase
- piekarnik Zenith
- piekarnik Flavel
- piekarnik Altus
- piekarnik Esatto
- piekarnik Signature
- piekarnik Daewoo
- piekarnik Capital
- piekarnik Cosori
- piekarnik BlueStar
- piekarnik Consul
- piekarnik BioChef
- piekarnik Porter & Charles
- piekarnik Kunft
- piekarnik Robinhood
- piekarnik Grunkel
- piekarnik Becken
- piekarnik Haeger
- piekarnik Scandomestic
- piekarnik Bizerba
- piekarnik Traeger
- piekarnik Ignis
- piekarnik Guzzanti
- piekarnik Mach
- piekarnik Emilia
- piekarnik Aroma
- piekarnik Edilkamin
- piekarnik Dualit
- piekarnik Comelec
- piekarnik Campart
- piekarnik Belling
- piekarnik De Dietrich
- piekarnik ZLine
- piekarnik Campingaz
- piekarnik Magic Chef
- piekarnik Eurom
- piekarnik Clas Ohlson
- piekarnik Arctic Cooling
- piekarnik Sauber
- piekarnik Smith&Brown
- piekarnik Sogo
- piekarnik George Foreman
- piekarnik Crosley
- piekarnik Nutrichef
- piekarnik Constructa
- piekarnik Proline
- piekarnik Euromaid
- piekarnik Char-Broil
- piekarnik Flama
- piekarnik BLANCO
- piekarnik Emax
- piekarnik Ideal
- piekarnik Scancool
- piekarnik AENO
- piekarnik Thermador
- piekarnik Bass Polska
- piekarnik Finlux
- piekarnik Bestron
- piekarnik Optimum
- piekarnik Atosa
- piekarnik Swan
- piekarnik Zanker
- piekarnik Kluge
- piekarnik Acec
- piekarnik Alpina
- piekarnik Airlux
- piekarnik Aga
- piekarnik Ariston
- piekarnik Techwood
- piekarnik Arthur Martin
- piekarnik Korona
- piekarnik Saturn
- piekarnik Tiger
- piekarnik Progress
- piekarnik Zanussi-electrolux
- piekarnik Tomado
- piekarnik Bellini
- piekarnik Oster
- piekarnik Vestel
- piekarnik Sinbo
- piekarnik Jata
- piekarnik Fritel
- piekarnik Prima
- piekarnik Junker
- piekarnik Outwell
- piekarnik Mabe
- piekarnik Monogram
- piekarnik Iberna
- piekarnik Logik
- piekarnik Valberg
- piekarnik Scholtes
- piekarnik Profilo
- piekarnik Ernesto
- piekarnik Mellerware
- piekarnik Castor
- piekarnik Heinner
- piekarnik Lakeland
- piekarnik Termozeta
- piekarnik Bella
- piekarnik Palson
- piekarnik Eldom
- piekarnik Jocca
- piekarnik Maxxmee
- piekarnik Hoover-Helkama
- piekarnik Juno
- piekarnik Defy
- piekarnik Premium
- piekarnik Blokker
- piekarnik Trebs
- piekarnik Luxor
- piekarnik Nordmende
- piekarnik Rangemaster
- piekarnik Friac
- piekarnik Boretti
- piekarnik Eico
- piekarnik Hansa
- piekarnik Drew & Cole
- piekarnik Kubo
- piekarnik Elba
- piekarnik WLA
- piekarnik SEB
- piekarnik Champion
- piekarnik Everglades
- piekarnik Steel Cucine
- piekarnik Buffalo
- piekarnik Jenn-Air
- piekarnik Limit
- piekarnik Freggia
- piekarnik Listo
- piekarnik Edesa
- piekarnik Ufesa
- piekarnik Milectric
- piekarnik Leonard
- piekarnik Presto
- piekarnik Zavor
- piekarnik Laica
- piekarnik New World
- piekarnik Leisure
- piekarnik Kayoba
- piekarnik Bompani
- piekarnik Glem Gas
- piekarnik FriFri
- piekarnik Viva
- piekarnik Nova
- piekarnik M-System
- piekarnik Koblenz
- piekarnik Proctor Silex
- piekarnik Primo
- piekarnik Barbecook
- piekarnik German Pool
- piekarnik Creda
- piekarnik Atlantic
- piekarnik Falcon
- piekarnik Saro
- piekarnik Airforce
- piekarnik Godrej
- piekarnik Konig
- piekarnik Ices
- piekarnik Conrad
- piekarnik Mx Onda
- piekarnik Igenix
- piekarnik Kleenmaid
- piekarnik Essentiel B
- piekarnik RGV
- piekarnik Montiss
- piekarnik Team
- piekarnik Schock
- piekarnik Stoves
- piekarnik Faber
- piekarnik Edy
- piekarnik CaterChef
- piekarnik Kambrook
- piekarnik Parmco
- piekarnik Roadstar
- piekarnik Zephir
- piekarnik Eurotech
- piekarnik Efbe-schott
- piekarnik Cadac
- piekarnik Wolf
- piekarnik Carrefour Home
- piekarnik Equator
- piekarnik Brixton
- piekarnik Vestfrost
- piekarnik Superior
- piekarnik Day
- piekarnik Koenig
- piekarnik Outdoorchef
- piekarnik Smev
- piekarnik Upo
- piekarnik Belion
- piekarnik Nesco
- piekarnik Waves
- piekarnik SIBIR
- piekarnik Coline
- piekarnik White And Brown
- piekarnik Eccotemp
- piekarnik Home Electric
- piekarnik Sauter
- piekarnik Café
- piekarnik ARC
- piekarnik Ellrona
- piekarnik Lynx
- piekarnik Bluesky
- piekarnik Burco
- piekarnik Khind
- piekarnik Tecnolux
- piekarnik Tisira
- piekarnik Micromaxx
- piekarnik Fratelli Onofri
- piekarnik Ronco
- piekarnik Eurochef
- piekarnik Premier
- piekarnik Weasy
- piekarnik Marynen
- piekarnik Opera
- piekarnik Therma
- piekarnik La Germania
- piekarnik Luxell
- piekarnik Krefft
- piekarnik Solitaire
- piekarnik Oranier
- piekarnik Leventi
- piekarnik Orava
- piekarnik Rösle
- piekarnik James
- piekarnik Roadeyes
- piekarnik Jamie Oliver
- piekarnik Globe
- piekarnik Esmaltec
- piekarnik Riviera And Bar
- piekarnik Apelson
- piekarnik Dominox
- piekarnik Thermomate
- piekarnik Melchioni
- piekarnik Fine Dine
- piekarnik Venga
- piekarnik OBU
- piekarnik Rival
- piekarnik Eudora
- piekarnik Thomas
- piekarnik Steelmatic
- piekarnik Supra
- piekarnik Wells
- piekarnik Kucht
- piekarnik Avantco
- piekarnik Kogan
- piekarnik Mibrasa
- piekarnik Vulcan
- piekarnik Lacanche
- piekarnik Emeril Lagasse
- piekarnik Verona
- piekarnik Riviera Bar
- piekarnik Thane
- piekarnik LotusGrill
- piekarnik APW Wyott
- piekarnik Cuckoo
- piekarnik General Electric
- piekarnik MSR
- piekarnik SPT
- piekarnik Pit Boss
- piekarnik Hatco
- piekarnik Elin
- piekarnik High One
- piekarnik Ciarra
- piekarnik WestBend
- piekarnik Companion
- piekarnik XO
- piekarnik NU-VU
- piekarnik Curtiss
- piekarnik Blodgett
- piekarnik Nemco
- piekarnik K&H
- piekarnik Winia
- piekarnik Bakers Pride
- piekarnik Alto-Shaam
- piekarnik TurboChef
- piekarnik Simfer
- piekarnik Firefriend
- piekarnik Merrychef
- piekarnik LAFE
- piekarnik Promis
- piekarnik Inno-Hit
- piekarnik Fisher Paykel
- piekarnik Brock
- piekarnik Arda
- piekarnik Casselin
- piekarnik Girmi
- piekarnik Americana
- piekarnik Petromax
- piekarnik YUNA
- piekarnik Spring USA
- piekarnik Cosmo
- piekarnik Elements
- piekarnik Forge Adour
- piekarnik Chef-Master
- piekarnik UGo
- piekarnik Eltac
- piekarnik Kitchenware
- piekarnik FAURE
- piekarnik Novamatic
- piekarnik VENINI
- piekarnik Buschbeck
- piekarnik Blackstone
- piekarnik BSK
- piekarnik New.Up!
- piekarnik Roller Grill
- piekarnik DPM
- piekarnik Studio
- piekarnik Adora
- piekarnik Sunpentown
- piekarnik Backyard Pro
- piekarnik Brastemp
- piekarnik Royal Catering
- piekarnik BAXTER
- piekarnik Vitrokitchen
- piekarnik Longvie
- piekarnik Gasmate
- piekarnik Arthur Martin-Electrolux
- piekarnik Triomph
- piekarnik PITT
- piekarnik Elektra Bregenz
- piekarnik KB Elements
- piekarnik TZS First Austria
- piekarnik Pyramis
- piekarnik Pando
- piekarnik Wiggo
- piekarnik Nestor Martin-Electrolux
- piekarnik Imarflex
- piekarnik Mayer
- piekarnik Acros
- piekarnik Thermarest
- piekarnik HomeCraft
- piekarnik La Cornue
- piekarnik Master Kitchen
- piekarnik Goldbrunn
- piekarnik Platypus
- piekarnik Yamazen
- piekarnik Masterpro
- piekarnik Fratelli
- piekarnik St George
- piekarnik Helkama
- piekarnik Pitsos
- piekarnik Sheffield
- piekarnik Lacunza
- piekarnik Globe Fire
- piekarnik Radiola
Najnowsze instrukcje dla piekarnik

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025

9 Kwietnia 2025